CAFONALINO - COSA SAREBBE SUCCESSO SE GOBETTI, AMENDOLA, ROSSELLI E MATTEOTTI NON FOSSERO STATI ASSASSINATI DAL REGIME FASCISTA? LA DEMOCRAZIA LIBERALE E SOCIALISTA CHE RAPPRESENTAVANO AVREBBE AVUTO MAGGIORE FORTUNA? SE LO SONO CHIESTI GLI AUTORI DEL LIBRO "LA PARABOLA DELLA REPUBBLICA", ANGELO PANEBIANCO E MASSIMO TEODORI, E NE HANNO DISCUSSO A ROMA CON EDOARDO CAMURRI, GIULIANO FERRARA E… - FOTO E VIDEO

-

Condividi questo articolo


Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

 

1 - PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ANGELO PANEBIANCO E MASSIMO TEODORI "LA PARABOLA DELLA REPUBBLICA. ASCESA E DECLINO DELL'ITALIA LIBERALE" (SOLFERINO)

Da www.radioradicale.it

 

massimo teodori giuliano ferrara edoardo camurri angelo panebianco foto di bacco massimo teodori giuliano ferrara edoardo camurri angelo panebianco foto di bacco

Con Edoardo Camurri, Giuliano Ferrara, Angelo Panebianco e Massimo Teodori.

 

Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione del libro di Angelo Panebianco e Massimo Teodori "La parabola della Repubblica. Ascesa e declino dell'Italia liberale" (Solferino), registrato a Roma giovedì 19 maggio 2022 alle 17:30.

 

Sono intervenuti: Edoardo Camurri (scrittore, giornalista e conduttore televisivo), Giuliano Ferrara (giornalista, fondatore de Il Foglio), Angelo Panebianco (professore ordinario di Relazioni Internazionali all'Università di Bologna), Massimo Teodori (storico americanista, saggista politico, già parlamentare radicale).

 

massimo teodori foto di bacco (3) massimo teodori foto di bacco (3)

Tra gli argomenti discussi: Aborto, Benedetto Xvi, Calenda, Cattolicesimo, Comunismo, Concordato, Costituzione, Cristianesimo, Democrazia, Diritti Civili, Divorzio, Europa, Famiglia, Fascismo, Intellettuali, Istruzione, Italia, Liberalismo, Libro, Machiavelli, Magistratura, Pannella, Partito Radicale, Politica, Repubblica, Storia, Togliatti, Usa.

 

La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 27 minuti.

 

2 - PANEBIANCO E TEODORI RACCONTANO "LA PARABOLA DELLA REPUBBLICA"

Da www.adnkronos.com

 

Il 19 maggio a Roma la presentazione del volume, edito da Solferino, intervengono Giuliano Ferrara e Edoardo Camurri

 

massimo teodori angelo panebianco giuliano ferrara foto di bacco (2) massimo teodori angelo panebianco giuliano ferrara foto di bacco (2)

Cosa sarebbe accaduto se Gobetti, Amendola, Carlo Rosselli e Matteotti non fossero stati assassinati dal regime fascista? La democrazia liberale e socialista che rappresentavano avrebbe avuto maggiore fortuna? Se lo chiedono due docenti universitari, storici ed editorialisti del calibro di Angelo Panebianco e Massimo Teodori, che ora hanno scritto un libro insieme dedicato alla complessa questione.

 

massimo teodori angelo panebianco giuliano ferrara foto di bacco (1) massimo teodori angelo panebianco giuliano ferrara foto di bacco (1)

Si intitola "La parabola della Repubblica. Ascesa e declino dell'Italia liberale" ed è stato appena pubblicato dalle edizioni Solferino. Sarà presentato giovedì prossimo 19 maggio a Roma, dalle 17,30 in poi, nella Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica, in Piazza dell'Enciclopedia Italiana 14. Insieme agli autori interverranno Giuliano Ferrara e Edoardo Camurri.

 

mario lupo foto di bacco mario lupo foto di bacco

"Il saggio - sostiene Teodori con l'Adnkronos - è stato scritto da due persone legate da antica amicizia e da affinità politica. La nostra intenzione è di offrire, con queste pagine, un'interpretazione che riteniamo non convenzionale della Repubblica italiana. Il lettore vedrà che gli autori concordano su molte cose, ma su altre no. Come del resto è costume nella pluralistica e litigiosa famiglia politico-culurale da cui entrambi provengono".

 

massimo teodori foto di bacco (1) massimo teodori foto di bacco (1)

Qual è stato dunque il destino dell'Italia liberale dopo i quattro omicidi ricordati? "Il vuoto politico lasciato da quei delitti tra le fila dell'antifascismo -prosegue Teodori- ha influito sulle sorti della Repubblica. Le interpretazioni e le memorie più diffuse del Novecento italiano mettono l'accento su una storia segnata dall'impronta cattolica e da quella comunista con qualche riferimento alle destre".

 

luigi compagna foto di bacco luigi compagna foto di bacco

Che ruolo hanno avuto i liberali, stretti tra i cattolici e i comunisti, e perché è importante rievocarlo? Panebianco e Teodori, per spiegarlo, rivivono le vicende nazionali dagli Anni Quaranta ad oggi, mettendo a fuoco soprattutto l'esperienza della "Terza forza" democratica.

 

Teodori rivendica la sua "attività di fondatore del Partito radicale con Pannunzio e Pannella, di militante federalista con Spinelli e per la libertà della cultura con Silone e Chiaromonte, oltre che di protagonista di inchieste parlamentari su Sindona e la P2, fino al crollo della Prima Repubblica".

 

massimo teodori foto di bacco (2) massimo teodori foto di bacco (2)

Dal canto suo Panebianco, da studioso di politica, ricostruisce "la parabola liberale, stretta tra 'bianchi e rossi' fino alla sua scomparsa di fatto nell'ultima stagione, "dominata dai populismi di destra e sinistra".

 

libro presentato libro presentato

Insieme delineano una storia controcorrente del nostro Paese, che è al contempo un affresco di vita vissuta. E che porta con sé "la denuncia di un'assenza, che pesa tuttora nello scenario politico nazionale".

 

giuliano ferrara foto di bacco (2) giuliano ferrara foto di bacco (2) giuliano ferrara foto di bacco (3) giuliano ferrara foto di bacco (3) andrea monorchio foto di bacco andrea monorchio foto di bacco invitati invitati angelo panebianco foto di bacco (1) angelo panebianco foto di bacco (1) angelo panebianco foto di bacco (2) angelo panebianco foto di bacco (2) angelo panebianco foto di bacco (3) angelo panebianco foto di bacco (3) edoardo camurri angelo panebianco foto di bacco edoardo camurri angelo panebianco foto di bacco edoardo camurri foto di bacco edoardo camurri foto di bacco giuliano ferrara foto di bacco (1) giuliano ferrara foto di bacco (1) giuliano ferrara foto di bacco (4) giuliano ferrara foto di bacco (4)

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...