“C’E’ UNA SVOLTA ILLIBERALE IN ITALIA” - PARLA ANTONIO SCURATI, DOPO LA CENSURA IN RAI DEL SUO MONOLOGO SUL 25 APRILE: “È UN DATO DI FATTO CHE GLI INTELLETTUALI LIBERI, SCRITTORI, ARTISTI E STUDIOSI, VENGANO INDICATI DALL'ATTUALE GOVERNO COME NEMICI. MUSSOLINI DICEVA: ‘IO SONO IL POPOLO E IL POPOLO SONO IO’. CON TRE GRAVI CONSEGUENZE: SCREDITARE I PORTATORI DI SAPERE (INTELLETTUALI, SCIENZIATI, MEDICI, TECNOCRATI), PERCHÉ SOTTRAGGONO SOVRANITÀ POPOLARE; CREARE UN NEMICO, PERCHÉ CHI È CONTRO DI ME È CONTRO IL POPOLO E COME TALE PUÒ ESSERE ANNIENTATO. TERZO: GETTARE DISCREDITO SUL PARLAMENTO ‘VECCHIO, INETTO, CORROTTO’…”

-

Condividi questo articolo


Estratto dell’articolo di Annalisa Cuzzocrea per “la Stampa”

 

ANTONIO SCURATI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO ANTONIO SCURATI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

Antonio Scurati dice che non va messa sul personale. Certo, la censura in Rai al suo monologo sul 25 Aprile è stato oggettivamente un caso. Ma il problema non è Antonio Scurati in sé. È piuttosto il clima che si respira. Il problema è la deriva che lo scrittore non ha paura a definire «svolta illiberale». «È un dato di fatto che gli intellettuali liberi, scrittori, artisti e studiosi, vengano indicati dall'attuale governo come nemici. A prescindere dal mio caso personale, un monologo che celebrava la resistenza antifascista è stato cancellato».

meloni fazzolari meloni fazzolari

 

Questo è un metodo antidemocratico e Scurati cita la memorabile lezione dell'ex presidente Sandro Pertini, il più amato di sempre: «Si dibatte qualsiasi idea, ci si batte su qualsiasi idea, non si attaccano mai le persone perché questo lo facevano i fascisti».

 

Intervenendo al Salone del Libro per presentare il suo ultimo pamphlet Fascismo e Populismo (Bompiani), […] Scurati non si tira indietro. […]  Ha ribadito un concetto a lui caro, che «la storia della democrazia è sempre lotta per la democrazia», quando si smette di lottare cala anche il desiderio di democrazia.

 

ANTONIO SCURATI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO ANTONIO SCURATI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

Come è successo negli anni del Riflusso, quei mitici e/o dannati anni Ottanta che hanno pasciuto Scurati e tutti noi suoi coetanei, «gli ultimi ragazzi del secolo scorso», figli di un Occidente decadente, che dopo 12 generazioni di lotta a partire della Rivoluzione francese hanno vissuto in un eterno presente fatto di discoteche, weekend al mare, privilegi, salute, agi e ricchezza. E invece no. Aprite gli occhi, è il messaggio.

 

Stiamo scivolando in un mondo illiberale, la democrazia è sotto attacco e si rischia di essere come i liberali del secolo scorso che non hanno capito la pericolosità di Mussolini. «I benpensanti, moderati, liberali, che allora dirigevano e scrivevano sul Corriere della Sera e che oggi continuano a dirigere e scrivere su quel giornale pensavano di saperla lunga e Albertini, intellettuale di punta del liberalismo italiano, chiese di scarcerare Mussolini», arrestato perché nel suo ufficio erano state trovate armi e granate.

fazzolari meloni fazzolari meloni

 

«E con questa straordinaria lungimiranza i moderati liberali che allora e oggi scrivono sul Corriere della Sera normalizzano l'abnorme. I leader sovranisti odierni non tengono strumenti di violenza nei loro uffici, ma questo atteggiamento di supponenza e saccenza liquidatoria interessata […] tende a normalizzare l'abnorme. Io penso che questa normalizzazione dell'anomalia illiberale sia una grave colpa morale, un grave abbaglio intellettuale e una grave colpa storica».

 

Passando agli attacchi personali, Scurati ha affondato: «Quando il think tank del movimento giovanile del partito del capo del governo fa dei manifesti per la campagna elettorale in cui indica deridendoli, sbeffeggiandoli, denigrandoli i volti di scrittori, conduttori televisivi, giornalisti, attori come gli avversari che dovranno piangere alle prossime elezioni quando loro vinceranno, non c'è dubbio alcuno che stiano individuando dei nemici. Non indicano l'avversario politico, ma il nemico in un privato cittadino. Anche se nascosto dietro l'ironia o il sarcasmo, che in realtà è molto più sottile e sofisticato di questo, quando invochi il loro pianto sono dei nemici».

MELONI FAZZOLARI MELONI FAZZOLARI

 

[…] chiarisce: «Io non ho mai parlato di censura, tantomeno di censura di Antonio Scurati. È oggettivo che un monologo per la Resistenza e la sua memoria è stato cancellato. Una delle ferite che viene inflitta alla matura e piena democrazia è che si tende a trasformare il dibattito di idee in attacchi contro le persone sul piano dell'insulto personale. Questa è la svolta illiberale. Quando sostengo delle idee e tu mi attacchi personalmente dandomi del poco di buono, dell'avido, del profittatore stai applicando un metodo antidemocratico che nella nostra storia, non quella dell'Unione Sovietica che ha fatto molto peggio, ha le sue radici nel fascismo».

 

giorgia meloni e giovanbattista fazzolari giorgia meloni e giovanbattista fazzolari

[…] Mussolini si definiva «l'uomo del dopo: stava un passo indietro al popolo, per utilizzarne gli umori, per soffiare sulla paura». Diceva: «Io sono il popolo, che diventava il popolo sono io». Con tre gravi conseguenze: screditare i portatori di sapere (intellettuali, scienziati, medici, tecnocrati), perché sottraggono sovranità popolare; creare un nemico, perché chi è contro di me è contro il popolo e come tale può essere annientato. Terzo: gettare discredito sul Parlamento «vecchio, inetto, corrotto».[…]

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

“QUELLA E' LA TU REGAZZA, O TE C'HANNO VOMMITATO ACCANTO?” – “TE RETTIFICO LA VENA CACATORIA'' - ''SI' TE 'O METTO 'N SPALLA, ALTRO CHE VIA CRUCIS’’ - ‘’ERA COSI' ARRAPATA CHE JO' DOVUTO STRIZZA' LE MUTANDINE – ‘’C'HAI DU' CORNA CHE SE VAI A VEDE 'NA PARTITA DE RAGBI TE FANNO META SUR CRANIO’’ – ‘’OGNI BUCO E' BONO; PURE QUELLO D'OZONO’’ - DAGOSPIA PRESENTA LO ZINGARELLI DELLA COATTERIA ROMANA - UN INDISPENSABILE MANUALE DI CONVERSAZIONE PER COLORO I QUALI DOVESSERO IMBATTERSI, INDIFESI, IN UN DIALOGO CON ''GIORGIA, LA REGINA DI COATTONIA'' – ULTIMA PARTE: APPREZZAMENTI A SFONDO SESSUALE... - VIDEO

‘’TE PIJO A PISELLATE SU'E GENGIVE’’ – ‘’M'HAI SCUCITO LA FODERA DER CAZZO’’ – ‘’TE STRAPPO LE BUDELLA E TE CE 'MPICCO’’ – ‘’’SÒNA 'N MEZZO ALLE COSCE DE TU' MOJE CHE CE STA PIU' TRAFFICO’’ – ‘’SI' TE SGRULLO TE FACCIO CASCA' TUTTI LI TATUAGGI’’ – “- A' COMETECHIAMI” - DAGOSPIA PRESENTA LO ZINGARELLI DELLA COATTERIA ROMANA - UN INDISPENSABILE MANUALE DI CONVERSAZIONE PER COLORO I QUALI DOVESSERO IMBATTERSI, INDIFESI, IN UN DIALOGO CON LA REGINA DI COATTONIA, ALIAS GIORGIA MELONI – SECONDA PARTE: MINACCE E INSULTI - VIDEO

DAGOREPORT – PER VINCERE IL PREMIO STREGA 2024 CI VUOLE “L’ETÀ FRAGILE” DI UNA DONNA EINAUDIANA, DONATELLA DI PIETRANTONIO: STORIA DI UNA FAMIGLIA ABRUZZESE SOSPESA NEL SEGRETO DEL TRAUMA, IDEALE PER LE PROF DI LICEO CHE VOGLIONO SENTIRSI AL DI SOPRA DELLA MEDIA BECERA DEL PAESE - FA ABBASTANZA INTELLÒ PER ESSERE CITATO IN QUALCHE SERATA IN TERRAZZA, CON COMMENTI TIPO “STRAZIANTE” E “BELLISSIMO”, IL LIBRO DI CHIARA VALERIO, LA SCHLEIN DELLA LETTERATURA SENZA LETTERE, EREDE DEI VESTITI DELLA QUEER MURGIA CHE SEMBRA NATA PER FARE DEL NIENTE UNA SUPERCAZZOLA…