VENEZIA, ABBIAMO UN PROBLEMA: CHIAMATE SUBITO VANNACCI COME COMMISSARIO STRAORDINARIO DELLA BIENNALE ARTE - IL MUSULMANO MELONIANO BUTTAFUOCO INGHIOTTE, SENZA UN PLISSE’, IL ROSPO MULTIGENDER CUCINATO DALL’EX PRESIDENTE CICUTTO E DAL CURATORE PEDROSA: LA GIURIA CHE ASSEGNARÀ I LEONI D’ORO A FINE APRILE E’ COMPOSTA DA UNA DOCENTE AMERICANA IN STUDI LGBTQ+, UNA SCRITTRICE FEMMINISTA INDONESIANA STUDIOSA DI DECOLONIZZAZIONE E POLITICHE GENDER, UNA NIGERIANA A CAPO DI UN CENTRO STUDI SULL’ARTE NERA, UNA CURATRICE DI “INTERSEZIONI TRANSCULTURALI”, UNA COLOMBIANA DEI “TROPICAL PAPER” - E’ LA RIPROVA DELLA TESI DI PASCAL BRUCKNER: ABBIAMO IMBARCATO UNA “CULTURA” CHE HA UN SOLO FINE, QUELLO DI COLPEVOLIZZARE L’UOMO BIANCO...

-


cicutto pedrosa

DAGOREPORT

La Giuria della 60esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia è composta da Julia Bryan-Wilson (presidente), curatrice americana e professoressa alla Columbia University; Alia Swastika, curatrice e scrittrice indonesiana; Chika Okeke-Agulu, curatore e critico d’arte nigeriano; Elena Crippa, curatrice italiana; María Inés Rodríguez, curatrice franco-colombiana.

 

meloni buttafuoco

La nomina della Giuria è stata deliberata dal Cda della Biennale di Venezia su proposta di Adriano Pedrosa, Curatore della 60esima Esposizione intitolata Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere, che si svolgerà a Venezia (Giardini e Arsenale) dal 20 aprile al 24 novembre 2024.

 

Julia Bryan-Wilson è docente di arte contemporanea e studi LGBTQ+ alla Columbia University. Tra le sue curatele figurano Cecilia Vicuña: About to Happen (con Andrea Andersson) e Louise Nevelson: Persistence.

 

biennale arte

 Alia Swastika è curatrice, ricercatrice e scrittrice. Negli ultimi dieci anni ha esteso le sue ricerche e la sua pratica curatoriale alla questione e alle prospettive della decolonizzazione e del femminismo. Coinvolta in diversi progetti di decentralizzazione dell'arte, è direttrice della Biennale Jogja Foundation a Yogyakarta, in Indonesia.

 

Chika Okeke-Agulu è Direttore del Corso di Studi Africani, Direttore dell'Africa World Initiative e Professore di Studi Afroamericani all'Università di Princeton. Scrive su Nka: Journal of Contemporary African Art.

 

ADRIANO PEDROSA

Elena Crippa è una curatrice italiana che vive e lavora a Londra. Ha curato mostre che esploravano le intersezioni transnazionali e transculturali, confrontandosi con l'arte da una prospettiva globale.

 

María Inés Rodríguez è una curatrice franco-colombiana, direttrice della Fondazione Walter Leblanc di Bruxelles e direttrice artistica di Tropical Papers. Impegnata nella promozione del dialogo tra la produzione artistica e i contesti storici, politici e sociali a livello locale e globale.