“LA MOSTRA SU NAOMI CAMPBELL ALLA V&A DI LONDRA È UNA GROTTESCA AGIOGRAFIA” – I GIORNALI INGLESI FANNO A PEZZI LA MOSTRA AUTOCELEBRATIVA “NAOMI IN FASHION”: “L’OBIEZIONE PRINCIPALE A TALE RIDICOLA ADULAZIONE È CHE CAMPBELL È VIVA E LE PERSONE TENDONO A RICEVERE QUESTI CONSENSI SOLO DOPO LA MORTE. CAMPBELL SI DICE FELICE DI CONDIVIDERE LA SUA VITA CON IL MONDO, MA IN REALTÀ LO FA POCO E DA' L'IMPRESSIONE POCO DI ESSERE UNA PERSONA RIDICOLMENTE PRESUNTUOSA…”
-Dagotraduzione dell'articolo di Florence Hallett per www.inews.co.uk
“Imparagonabile”, “ipnotizzante”, “esemplare”, “instancabile perfezionista”, “magica”: i riconoscimenti elargiti alla top model Naomi Campbell potrebbero facilmente riempire pagine e pagine. Non vale la pena soffermarsi su quanto sarebbe triste e inutile, tranne per il fatto che la nuova mostra del V&A è costruita interamente su tale iperbole che sarebbe solo leggermente meno sconveniente se fosse diretta a una figura più meritevole, come Donatello […]
L’obiezione principale a tale grottesca adulazione è semplicemente che Campbell è viva e, come al solito, le persone tendono a ricevere tali consensi solo dopo la morte […]
“Naomi in Fashion” celebra la carriera di una delle modelle di più alto profilo di sempre. Secondo la storia, Campbell, nata nel sud di Londra, era una ballerina di talento e allieva della scuola Italia Conti, apparendo in video musicali per Culture Club e Bob Marley a metà degli anni '80, quando all'età di 15 anni, a Covent Garden, venne notat dall'agente Beth Boldt […]
Ora una delle donne nere più famose al mondo, Campbell è lodata come una pioniera che, dopo 40 anni di attività, è, come dice il titolo di questo spettacolo, ancora "di moda". La sua bellezza soprannaturale ispira un livello di devozione che questa mostra rispecchia e allo stesso tempo amplifica in un'agiografia sfrenata.
L'oscurità criptica della prima metà dello spettacolo raggiunge un climax perfetto e francamente esilarante di auto-parodia mentre sali una scala verso la luce (sì, davvero), l'apertura all'ultimo piano, una sorta di centro commerciale celestiale, dove ti trovi faccia a faccia con le enormi proiezioni di Campbell e varie testimonianze delle sue buone opere, in particolare come sostenitrice della parità di retribuzione e di opportunità per le modelle di colore .
Al piano di sopra, gli sdolcinati elogi si attenuano un po', e un banchetto di paillettes e altre cose luccicanti è accompagnato da un video della stessa Campbell che incoraggia "You go, girl": consente ai visitatori di avere il proprio momento in passerella […] La donna non si trova mai da nessuna parte. Invece, manichini statici e anonimi fungono da proxy inadeguati, mostrando abiti meravigliosi provenienti dalla collezione di Campbell, dalle collezioni V&A e dagli archivi dei designer. La loro estrema neutralità stona terribilmente con le testimonianze dell'incomparabile “cavalcata” di Campbell: quel “qualcuno dentro che sa muoversi”, ritenuto così essenziale da Jean-Paul Gaultier, non è qui.
Il problema nel celebrare la carne e il sangue in un museo è che tutto diventa un po' strano, e poiché l'unica prova della tanto decantata presenza scenica di Campbell è trasmessa nel film, inevitabilmente inizi a pensare alle vite spesso non molto felici delle star morte.
[…] Campbell si dice felice di “condividere la mia vita con il mondo”, condivide molto poco e il suo inevitabile coinvolgimento con la produzione della mostra ha dato l'impressione poco lusinghiera di una persona ridicolmente presuntuosa.
La sua ammissione "non sono un essere umano perfetto" suona piuttosto vuota ed è seguito da ricordo di quando nel 2007 lanciò il telefono in testa alla sua cameriera. Proprio come allora, l'incidente viene abilmente sfruttato a suo vantaggio.
Nonostante la qualità della produzione senza badare a spese, può darsi che anche il direttore del museo Tristram Hunt abbia avuto motivo di pentirsi del progetto, dal momento che nella sua prefazione al catalogo presenta la mostra come “la prima mostra del Regno Unito a focalizzare l'attenzione sul contributo della modella alla moda”.
[…] le colleghe top model di Campbell vengono menzionate pochissimo qui, quindi è difficile non pensare che se non fosse per la natura collettiva di progetti come “Freedom! '90”, le altre non esisterebbero.
Si dà giustamente molta importanza al ruolo di Campbell come una delle donne nere più influenti e visibili al mondo. Essendo la prima donna nera ad apparire su una copertina di “Vogue Paris” nel 1988. Campbell ha utilizzato costantemente la sua posizione per aumentare la diversità sulle passerelle, dal suo coinvolgimento con la Black Girls Coalition alla fine degli anni '80 al suo lavoro di campagna per The Diversity Coalition più recentemente, e alla sua apparizione sulla copertina del "black issue" di Vogue Italia del 2008.
Volevo commuovermi davanti alla copia della Lunga marcia verso la libertà di Nelson Mandela , raffigurata in un poster della cameretta di Campbell. Ma la sua collocazione astuta in qualche modo mina il gesto, rendendolo più una richiesta di convalida che un conciso tributo alla sua amicizia con il grande uomo, che conobbe negli anni '90 e chiamò "Nonno" . Mi sarebbe piaciuto vedere di più su questa relazione inaspettata, così come sulle altre relazioni formative della sua vita, e in effetti di più sulle generazioni di giovani modelle nere che hanno seguito le sue orme.
Alcune relazioni semplicemente non possono essere ignorate e la mostra necessariamente mette in risalto il lavoro di fotografi come David Bailey e Steven Meisel, così come di quasi tutti gli stilisti e le case di moda degne di nota negli ultimi 40 anni. Anche così, messi in mostra come sono attraverso abiti favolosi, copertine di riviste e una sovrabbondanza di citazioni, ogni speranza di andare a fondo di ciò che rende esattamente Campbell un artista, piuttosto che un canale per la creatività di altre persone, è frustrata.
Di volta in volta, Campbell viene elogiata per la sua etica del lavoro, abilità, complessità e alchimia, ma in nessun momento questo si espande in qualcosa di istruttivo. Sarebbe affascinante saperne di più sulle conversazioni che si svolgono tra designer, modelle, stilisti e fotografi. Avrebbe potuto essere una mostra che esplorava il ruolo delle modelle nell’ecosistema della moda, non ultimo il loro ruolo cruciale nei dibattiti sull’immagine del corpo.
[…] Importanza si dà al ruolo di Campbell di andare a caccia di designer emergenti che ha sostenuto. Tra loro c'è lo stilista nigeriano Kenneth Ize, il cui debutto alla Settimana della moda di Parigi nel febbraio 2020 ha causato una "frenesia globale sui social media" secondo “Vogue”, quando Campbell ha chiuso la sfilata. Storie come questa sono affascinanti, ma molto più adatte al formato di un documentario televisivo.
Campbell qui è presentata sia come artista che come opera d'arte. Non può funzionare, a meno che non siamo davvero intenzionati ad accettare la storia di solitaria e infelice brillantezza che ogni vestito vuoto racconta in modo così eloquente.