“CASUALMENTE” DA QUANDO EMILIANO S’E’ CANDIDATO ALLE PRIMARIE PD FIORISCONO SONDAGGI SULLA MAGISTRATURA – OGGI UN ITALIANO SU DUE NON SI FIDA DEI GIUDICI E 7 SU DIECI PENSA CHE “PERSEGUANO OBBIETTIVI POLITICI”: AI TEMPI DI MANI PULITE LE PERCENTUALI ERANO AL CONTRARIO
Goffredo Buccini per il Corriere della Sera
Forse la caduta comincia con un colpo di teatro: la mossa a effetto con cui Antonio Di Pietro, il 6 dicembre 1994, si sfila la toga dopo la requisitoria Enimont, iniziando un' inarrestabile marcia d' avvicinamento alla politica. Nei due anni precedenti il pm simbolo di Mani Pulite arriva, secondo la Doxa, a guadagnarsi la fiducia dell' 83 per cento degli italiani. E ancora quell' anno, il '94, sette italiani su dieci, secondo l' Ispo, si fidano dei magistrati, convinti che non abbiano fini politici.
La realtà che un quarto di secolo dopo fotografa l' ultimo sondaggio Swg (fra il 13 e il 15 marzo, su un campione di 1.500 cittadini) è assai diversa. Due italiani su tre non credono nel sistema giudiziario, uno su due ha poca o nessuna fiducia nei giudici. E, soprattutto, la stragrande maggioranza (il 69 per cento, percentuale quasi identica ma rovesciata rispetto al '94) pensa che «settori della magistratura perseguano obiettivi politici». Il 72 per cento trova «inopportuno» che un magistrato si candidi e il 62 per cento è contrario alle «porte girevoli», ovvero al rientro nei ranghi togati dopo un mandato elettorale.
MONDI DISTANTI
Il sondaggio, commissionato dall' associazione «Fino a prova contraria», è stato presentato ieri con l' introduzione dell' ex ministro Paola Severino e l' intervento di Giovanni Legnini. Il vicepresidente del Csm da sempre teorizza distanza tra i due mondi: per evitare «sia in fase di accesso che di reingresso che l' indipendenza della magistratura possa essere messa in discussione dalla militanza a qualunque titolo», spiegò nell' illustrare la stretta in materia del plenum del Csm più d' un anno fa.
Naturalmente non c' è solo questo nel grande freddo che pare calato tra gli italiani e i loro giudici. Come è improprio imputarlo al cambio di casacca - da arbitro a giocatore - di un singolo, si chiami pure Di Pietro. Ma la percezione muta. E non pare possa attribuirsi a una svolta garantista dell' opinione pubblica se l' 80 per cento continua, sia pur con diversi gradi di convinzione, a ritenere utile la carcerazione preventiva e il 74 per cento invoca mano libera per i magistrati nelle intercettazioni (uno su due è però contrario a pubblicarle sui giornali).
DUBBI SUL PROCESSO
La sfiducia sta, insomma, nell' istituzione, non più percepita come «altro» dalla politica. S' annida tra infelici esperienze quotidiane e distorsioni mediatiche. Quei sei italiani su dieci con poca o nessuna fiducia nel sistema si lagnano soprattutto dell' iter processuale: insomma di quel meccanismo farraginoso che, specie nel campo del civile, trasforma in una vera lotteria ogni causa. Ne deriva, fortissima, l' esigenza di una riforma del sistema, urgente per il 43, importante per il 41 per cento.
Quasi sette su dieci invocano un «cambio radicale», a rammentarci pure quanto la riforma Vassalli del 1989 abbia lasciato, in fondo, a metà del guado il processo penale con rito accusatorio: un processo di parti, dunque, in cui il pm resta tuttavia ben al di sopra delle altre parti. Lo scoppio di Tangentopoli, tre anni dopo, non è forse del tutto estraneo a quest' impasse.
È un Paese sconcertato. Dai troppi epigoni di Di Pietro, forse, e certo dalle tante invasioni di campo: come si coglie nei sondaggi degli ultimi vent' anni, con la fiducia nei magistrati che cala a picco tra gli elettori del centrodestra per effetto dei processi a Berlusconi, flette poi tra i supporter dell' Unione di Prodi quando i pm si concentrano sul fronte progressista, torna a salire nel centrosinistra tra il 2009 e il 2010, coi berlusconiani di nuovo al governo e nel mirino.
PM COME GOLEADOR
Questo moto pendolare del consenso, da uno schieramento all' altro, disegna l' incrinarsi di un rapporto. Ora gli italiani non si fidano ma tifano, si sceglie un pm come un goleador della propria squadra. Il tempo del consenso bipartisan è passato, il patrimonio di credibilità che accompagnò i pm di Milano nella primavera del '92 è dissipato per sempre.
E la campana suona anche per noi giornalisti. Quasi un italiano su due ci chiede «più cautela» nel rivelare notizie riguardo persone sulle quali le indagini non sono ancora concluse. Il 48 per cento vorrebbe che se ne «valutassero le conseguenze». Una massima pericolosa se si fa filtro di convenienza politica, ineccepibile se diventa garanzia di umanità .