L'ITALIA NON È PIÙ L'EL DORADO DEL CALCIO - LE SQUADRE TRICOLORE SONO FUORI DALLA TOP TEN DEI CLUB CON LE MAGGIORI ENTRATE - LE PRIME 20 SQUADRE AL MONDO HANNO INCASSATO 11,2 MILIARDI DI EURO (+ 6% RISPETTO ALLA STAGIONE SCORSA) – AL PRIMO POSTO C’E’ IL REAL MADRID, UNICA SOCIETÀ AD AVER SUPERATO 1 MILIARDO DI EURO DI ENTRATE - LA PRIMA ITALIANA A COMPARIRE NELLA LISTA È IL MILAN, 13ESIMO CON 397,6 MILIONI, AVANTI RISPETTO ALL’INTER - LA JUVENTUS STAZIONA AL 17ESIMO POSTO…
Estratto dell'articolo di Andrea Melli per www.lastampa.it
Il mondo del calcio, per chi non lo sapesse, muove sempre più soldi. E ad arricchirsi, nemmeno a dirlo, sono coloro che incassavano già cifre ingentissimo. L’accurato studio di Deloitte Football Money League 2025 parla chiarissimo: i primi 20 club al mondo hanno fatto registrare 11,2 miliardi di euro, un dato record, in crescita del 6% rispetto alla stagione scorsa.
Numeri impressionanti, che non potevano non vedere il Real Madrid dinanzi a tutti: la società più titolata al mondo è infatti l’unica ad aver superato 1 miliardo di euro di entrate in una singola annata sportiva, soglia monetaria varcata grazie anche al riammodernamento del Bernabeu che ha portato un raddoppio, pari a 248 milioni, dei ricavi delle partite. E un aumento è stato registrato anche sul fronte dei ricavi commerciali (+ 19% da 403 a 482 milioni).
Insomma, quello del Real è un mondo quasi inarrivabile. Alle spalle delle Merengues, seguono Manchester City (838 milioni di euro), che ha superato per l’ennesima stagione il proprio record, Paris Saint-Germain (806 milioni), Manchester United (771 milioni) e Bayern Monaco (765 milioni).
Cifre da capogiro, decisamente più alte rispetto a quelle delle italiane. Per trovare un club di casa nostra occorre scendere al 13° posto: è il Milan, la portabandiera italica, con 397,6 milioni, un filo avanti rispetto all’Inter, 14° con 391 milioni, mentre la Juventus (che negli anni è stato il club con il calo più drastico) staziona al 17° posto con un fatturato di 355,7 milioni, dato inevitabilmente influenzato dalla mancata partecipazione alla Champions League edizione 2023/2024. E proprio le prestazioni sportive hanno giocato un ruolo cruciale nello slancio finanziario: l'Arsenal (717 milioni di euro), il Borussia Dortmund (514 milioni di euro), il Newcastle (372 milioni di euro) e l'Aston Villa (310 milioni di euro), hanno tutte incrementato i ricavi grazie alla partecipazione alle competizioni Uefa e al miglioramento delle performance a livello nazionale che hanno generato maggiori introiti televisivi.
La performance finanziaria dei club classificati dall'11° al 20° posto è attribuibile principalmente all’impatto dei successi sul campo. L'Eintracht Francoforte (245 milioni) è uscito dalla top 20 nella stagione 2023/24 a seguito di un calo del -34% dei ricavi televisivi (calo del -16% dei ricavi totali) in seguito alla partecipazione del club alla Conference League invece che alla Champions League. Questi numeri ribadiscono l’importanza delle entrate commerciali che hanno permesso a squadre del calibro di Liverpool (715 milioni di euro), Tottenham (615 milioni di euro) e Chelsea (546 milioni di euro) di mantenere la loro posizione nella top 10 nonostante la riduzione degli introiti televisivi dovuto alla mancata partecipazione alla Champions League. […]