
GLI ITALIANI SEMPRE PIU' INDEBITATI: PER ARRIVARE A FINE MESE SERVE UN AIUTINO - UNA PERSONA SU DUE VIVE CON UN PRESTITO SULLE SPALLE E PAGA UNA RATA MEDIA DI 278 EURO AL MESE - MOLTI CHIEDONO AIUTO AI FAMILIARI, AMICI O VICINI DI CASA PUR DI NON INDEBITARSI CON BANCHE O SOCIETÀ FINANZIARIE - TORNA IN AUGE PERFINO IL BANCO DEI PEGNI: SI STIMA CHE IL GIRO D'AFFARI DEI MONTE DI PIETÀ SUPERI GLI 800 MILIONI DI EURO ALL'ANNO…
Estratto dell'articolo di Anna Maria Angelone per “la Stampa”
Più di un italiano su due vive con un prestito sulle spalle, con una rata media che pesa 278 euro al mese. E, stando al barometro Crif, basato sul sistema di informazioni creditizie Eurisc, nel 2024 crescono i prestiti personali e l'importo medio dei finanziamenti richiesti.
In base agli ultimi dati - che tengono conto del credito rateale di mutui, prestiti personali e finalizzati – l'aumento dei "prestiti personali" è pari all'11,3% ma restano prevalenti i cosiddetti "prestiti finalizzati", ovvero collegati all'acquisto di beni o servizi da restituire a rate. Qui, a trainare i consumi (almeno nei primi nove mesi del 2024) è stato il comparto auto, spinto dagli incentivi per i modelli ibridi ed elettrici. […]
I mutui per l'acquisto di una casa, invece, rappresentano circa un quarto dei prestiti richiesti ma salgono i "mutui green" (quelli agevolati per le abitazioni ad alta efficienza energetica).
PIÙ IMPORTO, PIÙ RATE
In aumento la cifra del prestito e il numero di rate. Il valore medio dei finanziamenti sale a 9.214 euro (+9,3%). Un italiano su due, però, si limita a chiedere somme sotto i 5 mila euro mentre il resto si spinge, al massimo, fino a 20 mila. E tre quarti di italiani si "indebita" per massimo tre anni, circa un terzo chiede di diluire le rate oltre i cinque. […]
IL BOOM DEGLI ACQUISTI A RATE
L'identikit per età mostra che la maggioranza dei prestiti è richiesta fra i 25 e i 54 anni. In parte, questo è frutto dell'evoluzione delle modalità di pagamento. I classici prestiti "small ticket" (sotto i 5 mila euro) sono sempre più soppiantati dal "Buy Now Pay Later" (per l'acquisto online a rate senza interessi, l'incremento è del 133%) diventata molto conveniente per single e nuclei familiari. Ma non è così per tutti.
CHI NON ARRIVA A FINE MESE
Secondo un'indagine Istat appena diffusa, quasi 10 milioni di residenti in Italia (ovvero circa un quarto della popolazione fra 18 e 74 anni) hanno chiesto un prestito o un aiuto economico nel 2023, a causa di difficoltà o mancanza di liquidità. Più della metà si è rivolto ai familiari, il resto a banche, poste e società finanziarie. Un 7,4%, perfino, ad amici o vicini di casa. Fra i i disoccupati questa necessità colpisce il 34%, fra gli stranieri quasi il 40%.[…]
VENDO ORO, "SECOND HAND" E BANCO PEGNI
Sostenuto dal forte aumento del prezzo, anche la rete del "compro oro" ha avuto un'impennata senza precedenti. Chi cerca liquidi immediati vende i vecchi gioielli di nonne e zie incassando discrete somme visto che questo metallo prezioso è un investimento a lungo termine che attira molti clienti. Stesso discorso vale per l'usato, soprattutto di prodotti "griffati", capi di moda, borse e accessori.
Torna in auge anche un istituto antico come il banco dei pegni. Si stima che il giro d'affari dei Monte di Pietà superi gli 800 milioni di euro all'anno. La media dei prestiti ricevuti impegnando un bene privato di valore - come argenteria, gioielli, orologi, quadri di valore, pezzi di antiquariato o pellicce - si aggira intorno ai duemila euro ma alcuni segnatempo di prestigio possono portare nel portafoglio più di 30 mila euro. […]