
NELLE FILIPPINE È APERTA LA CACCIA ALLE ZANZARE - NEL PAESE È STATA MESSA UNA TAGLIA SULL'INSETTO PORTATORE DI MALATTIE (DALLA MALARIA ALLA DENGUE): CHI NE AMMAZZA CINQUE INCASSA UN PESO FILIPPINO, PARI A 0,016 EURO. PER GUADAGNARE 16 EURO SERVE PORTARNE 5 MILA - GLI INSETTI, VIVI O MORTI, DOVRANNO ESSERE DEPOSITATI IN DEI CONTENITORI DI VETRO. MA CHI LE CONTERÀ PER FAR AVERE LA GIUSTA RICOMPENSA AI CACCIATORI?
Estratto dell’articolo di Giacomo Talignani www.repubblica.it
https://www.repubblica.it/green-and-blue/2025/02/19/news/zanzare_filippine_malaria_dengue-424014006/
CACCIA ALLE ZANZARE NELLE FILIPPINE - 2
L'animale più pericoloso al mondo nelle Filippine è diventato most wanted, c'è persino una taglia per catturarlo "vivo o morto", o se preferite ancora in stato larvale. Non stiamo parlando di grandi predatori o serpenti velenosi, ma del più letale animale di sempre per la salute dell'uomo: la zanzara.
Veicolo di malattie, dalla malaria alla Dengue, questo insetto è diventato talmente pericoloso che in un quartiere delle Filippine chiamato Addition Hills, nella cittadina di Mandaluyong, le autorità locali hanno deciso di tentare uno stratagemma che ci riporta ai cartelloni del Far West: offrire una taglia per la cattura delle zanzare.
CACCIA ALLE ZANZARE NELLE FILIPPINE - 1
La campagna si chiama "May piso sa mosquitos" (peso per zanzare), in sostanza un peso filippino (circa 0,016 euro) per ogni cinque "mosquito" uccisi o catturati. Vista la "taglia", difficile diventare ricchi - con 5000 zanzare fatte fuori si incassano infatti appena 16 euro - ma di sicuro si contribuisce a una vasta campagna di salute pubblica nel tentativo estremo di fermare la Dengue.
Con una mossa che ricorda i tempi di Mao in Cina, quando lanciò la campagna pubblica di eliminazione dei quattro flagelli (ratti, mosche, zanzare e passeri), le autorità di Addition Hill hanno deciso di tentare il tutto per tutto per fermare le zanzare dopo che due giovani studenti del quartiere sono morti a causa della Dengue. [...]
La campagna inizierà ufficialmente il 21 febbraio, come ha spiegato Carlito Cernal che guida l'amministrazione di Addition Hills, e prevede che i cittadini depositino le zanzare "morte, vive oppure le larve" all'interno di contenitori di vetro predisposti e distribuiti in vari punti della zona. Successivamente verranno "uccise con luce ultravioletta" o sostanze chimiche.
Il programma di ricompense è stato introdotto per frenare il pericoloso aumento dei casi di Dengue nella comunità a partire dal 2025, ma ovviamente sui social filippini - vista la curiosa natura dell'esperimento - non sono mancate le critiche per il metodo scelto. Molti utenti temono per esempio che possa addirittura "incentivare l'idea di allevare zanzare per ottenere guadagni", oppure che sarebbe meglio "usare i soldi per offrire incentivi alle comunità che lavorano duramente per tenere le proprie aree e bacini liberi dalle zanzare". [...]