parole vocabolario pensieri

SAPETE QUALI SONO LE 10 PAROLE ITALIANE PIÙ DIFFICILI DA PRONUNCIARE? GLI ESPERTI HANNO STILATO L’ELENCO DEI TERMINI SUI CUI IN MOLTI INCESPICANO SENZA ACORGERSENE: SU TUTTI “AIUÒLA”, CHE HA LA “O” APERTA, COMPLICATA A CAUSA DELLA PRESENZA DI 4 DELLE 5 VOCALI. C’È POI “BRUSCHÉTTA”, CHE SI PRONUNCIA CON LA VOCALE “E” CHIUSA E NON APERTA. SOPRATTUTTO GLI STRANIERI SI TROVANO IN DIFFICOLTÀ CON “CHIACCHIERICCIO”, “GNOCCHI” E...

 

Estratto dell’articolo di Salvatore Galeone per https://libreriamo.it/

 

scioglilingua

L’italiano è una lingua ricca di varietà e di peculiarità, non solo legate all’origine lessicale delle parole, ma anche al suono di alcune parole italiane. Tuttavia, ci sono alcuni termini di difficile pronuncia, sia per chi parla italiano come lingua madre, ma soprattutto anche da parte degli stranieri che iniziano a studiare la nostra amata lingua e vogliono conoscere tutte le sue sfaccettature […]

 

Molte fonti autorevoli e piattaforme linguistiche hanno raccolto le parole italiane di difficile pronuncia: traendo spunto da Babbel e altri siti come Dizione.it e Learnamo, abbiamo raccolto i termini più particolari e difficili da pronunciare. […]

 

Aiuòla

Difficile da pronunciare a causa della presenza di 4 delle 5 vocali della lingua italiana, la parola “aiuòla”, termine che deriva da latino “areola”, diminutivo di area, si pronuncia con la O aperta. Ricordiamo la regola, utile per la corretta pronuncia di questa parola: la Ò accentata in questo modo si pronuncia come O aperta, ed è il suono della O che emettiamo nel caso di “ho” verbo avere.

 

Bruschetta

DIZIONARIO DELLA LINGUA ITALIANA

Il termine “bruschétta”, che indica la fetta di pane condita con olio, pomodoro e rucola, si pronuncia con la vocale e chiusa, e non bruschètta con la e aperta.

 

Chiacchiericcio

“Chiacchiericcio”, così come “chiacchiere” e “chiacchierare” e sono sicuramente tra le parole difficili da pronunciare, soprattutto per gli stranieri. Il suono “ch”, infatti, in molte lingue si pronuncia non con una C “dura” ma come la C di “cesto”. La doppia “c”, inoltre, aumenta la difficoltà. Sembra una parola da scioglilingua, ma con un po’ di pratica si riesce a non litigarci troppo.

 

Cinquecentocinquantacinque

Più facile da scrivere “a numero” piuttosto che per esteso, la difficoltà in questo caso consiste nella ripetizione della sillaba “cin”, “qua”/”que” e “nto”/”nta”. Anche qui siamo al limite dello scioglilingua…

 

ACCADEMIA DELLA CRUSCA - VOCABOLARIO

Erubiscente

L’aggettivo “erubescènte”, dal latino “erubescens -entis”, participio presente di erubescere, ovvero “arrossire”, e che a sua volta deriva da ruber “rosso”, si pronuncia correttamente con la seconda E aperta. La È accentata in questo modo si pronuncia come E aperta, ed è il suono della E che emettiamo nel caso di “è” 3a persona singolare presente del verbo essere. Mentre É si pronuncia come E chiusa, ed è il suono della E che emettiamo nel caso di “e” congiunzione.

 

Gnocchi

Tra il “gn” e il “ch”, la parola “gnocchi” è una di quelle che crea più difficoltà quando la si pronuncia. Questo suono, che si chiama “nasale palatale”, è rappresentato graficamente con “gn” anche in altre lingue, come ad esempio il francese: ne è un esempio il verbo “gagner”.

lettere e parole

 

La pronuncia, soprattutto per gli stranieri, delle parole che contengono “ch” risulta difficoltosa. In tedesco, per esempio, SCH si pronuncia come il nostro SC di “scia” e questo problema si presenta per molte altre lingue.

 

Lapalissiano

Non è molto facile, “lapalissiano” appunto, la pronuncia di questa parola. La corretta pronuncia è “lapalissiàno”, con la terza A aperta. Occorre avere in mente che, ad eccezione delle parole composte, se un vocabolo contiene una vocale aperta, tutte le restanti vocali si pronunciano chiuse. […]

 

Onomatopeicamente

“Onomatopeicaménte” è l’avverbio che deriva da onomatopee, ovvero le parole o gruppi di parole invariabili che riproducono o evocano un suono particolare, come il verso di un animale. Anche qui la difficoltà, oltre alla lunghezza del termine, sta nel pronunciare correttamente la E quando è aperta (la prima) e quando è chiusa (la seconda).

parole

 

Retrogrado

La corretta pronuncia di “retrògrado” è con la prima O aperta. A complicare ulteriormente la pronuncia è la presenza del “tr” e “gr” che ne rendono più aspra la riproduzione fonetica.

 

Sciogliere

Tra tutti i suoni della lingua italiana, quello di “gli” risulta essere il più difficile di tutti. Ne consegue che “sciogliere” e “scegliere” siano tra le parole più difficili da pronunciare, in particolare per gli stranieri.

vocabolario parole

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO