
SI SCRIVE SPECIALIZZAZIONE, SI LEGGE SFRUTTAMENTO – OGNI ANNO DUEMILA MEDICI SPECIALIZZANDI FUGGONO DAGLI OSPEDALI: MOLTI SI RENDONO CONTO DI AVER SBAGLIATO MESTIERE, MA C’È CHI RACCONTA DI TURNI MASSACRANTI E DI “SUPERIORI” CHE SCARICANO SU DI LORO IL LAVORO SENZA SEGUIRLI NEL PERCORSO – ALTRI ANCORA, COME GLI SPECIALIZZANDI IN CHIRURGIA, NON ENTRANO NEMMENO IN SALA OPERATORIA - UNO SPRECO PER LO STATO CHE BUTTA SOLDI PER PAGARE LO STIPENDIO DI QUESTI DOTTORI E…
Estratto dell’articolo di Michele Bocci per "la Repubblica"
https://www.repubblica.it/cronaca/2025/02/18/news/medici_specializzandi_sfruttati_primari-424010889/
Un test super selettivo per entrare nella facoltà di Medicina, sei anni per laurearsi e poi di nuovo studio, per fare bene il concorso di specializzazione e poter così scegliere la disciplina e la sede dove impararla.
È qui, nel reparto universitario dove si dovrebbe praticare il mestiere per conoscerlo al meglio, che il sogno per molti giovani laureati si schianta contro una realtà diversa.
«Siamo stati in servizio anche per 70 ore alla settimana invece di 36, a fare i turni in reparto e in ambulatorio da soli, a prenderci responsabilità non previste». Il racconto è di uno studente di Genova che ha deciso di mollare la specializzazione nei giorni scorsi, a pochi mesi dall’inizio del primo anno. Ma le storie sono tante, in tutta Italia. Le raccoglie Als, l’Associazione liberi specializzandi.
All’azienda ospedaliera delle Marche, ad esempio, qualcuno ha pure fatto delle registrazioni, come quella in cui un medico strutturato dice a dei colleghi che stanno facendo il corso: «Non è la velocità che vi si chiede, è l’attenzione; perché se con i pazienti ci parlate solo voi, se una roba vi sfugge, io non lo vedo proprio, però la firma è la mia». Il punto è che le norme richiedono che accanto allo specializzando ci sia sempre un tutor, proprio per rendere la formazione più efficace e garantire al paziente l’assistenza di uno strutturato.
[…] In certe realtà fanno molto di più di quanto è previsto dal loro contratto, in altre invece sono sottoutilizzati, soprattutto in alcune chirurgie dove non vengono praticamente fatti entrare in sala operatoria […]
L’effetto è che il numero di abbandoni dell’agognata borsa è alto.
Tra il 15 e il 20% dei 10 mila giovani medici arruolati in un anno (cioè da 1.500 a 2.000 persone) lascia. La maggior parte ci riprova in altre discipline, magari in una facoltà diversa. Altri, spiegano dall’Anaao, il sindacato degli ospedalieri, cambiano strada, puntano sul tirocinio per diventare medici di famiglia, vanno all’estero, oppure si mettono a lavorare come guardie o comunque fanno attività che non richiedono specializzazione.
[…] Il percorso di specializzazione dura 4 o 5 anni a seconda della disciplina. Quando qualcuno abbandona, c’è anche uno spreco. Lo Stato butta i soldi usati per pagare, anche per pochi mesi, lo stipendio al dottore. Minerva ha calcolato che in un anno vadano perduti fino a 35 milioni di euro. […]