![xi jinping deepseek](/img/patch/01-2025/xi-jinping-deepseek-2090593_600_q50.webp)
TUTTI CONTRO DEEPSEEK - I MINISTERI DELLA DIFESA E DEL COMMERCIO SUDCOREANI HANNO MESSO AL BANDO L'ACCESSO AL PROGRAMMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE CINESE PER LA MANCANZA DI RISPOSTE AVUTE DALLA STARTUP DEL DRAGONE SUL TRATTAMENTO DEI DATI DEGLI UTENTI - ANCHE L'AUSTRALIA HA DECISO DI BLOCCARE DALL'ACCESSO DEL "BOT" CREATO DA LIANG WNEFENG A TUTTI I DISPOSITIVI GOVERNATIVI DOPO CHE AGENZIE DI INTELLIGENCE HANNO AVVERTITO CHE IL SOFTWARE PONEVA UN "RISCHIO INACCETTABILE" ALLA SICUREZZA NAZIONALE: " IL GOVERNO CINESE E I SUOI ASSOCIATI SONO IN CERCA DI VULNERABILITÀ NELLE RETI GOVERNATIVE, IN VISTA DI POTENZIALI FUTURI SABOTAGGI"
1 - SEUL, MINISTERI DIFESA E COMMERCIO METTONO AL BANDO DEEPSEEK
(ANSA) - ministeri della Difesa e del Commercio sudcoreani hanno comunicato il blocco dell'accesso di DeepSeek ai computer di lavoro a seguito di una richiesta all'ente di controllo dei dati di Seul a carico della startup cinese di intelligenza artificiale su come gestisce le informazioni degli utenti. DeepSeek, che ha lanciato il suo chatbot R1 a gennaio, ha sostenuto di poter competere con le capacità dei colossi hi-tech americani del settore con investimenti low cost.
La Corea del Sud, insieme ad altri Paesi come Francia e Italia, hanno posto questioni sulle pratiche dei dati della startup mandarina, inviando una richiesta di chiarimenti su come l'azienda gestisce le informazioni degli utenti. Il ministero della Difesa di Seul ha dichiarato di aver bloccato DeepSeek dai computer militari connessi a Internet, mentre il ministero del Commercio ha limitato l'accesso in via temporanea per la mancanza di risposte avute dalla startup di Hangzhou.
La scorsa settimana l'Italia ha avviato un'indagine sul modello R1, impedendone la capacità di elaborazione dei dati degli utenti italiani. Anche l'Australia ha appena deciso il bando di DeepSeek da tutti i dispositivi governativi su consiglio delle agenzie di sicurezza.
2 - AUSTRALIA GOVERNO INTIMA RIMOZIONE APP CINESE DEEPSEEK
(ANSA) - Il Dipartimento australiano dell'Interno ha chiesto ai "critical infrastructure operators" di mantenere fuori dei loro sistemi l'app cinese di intelligenza artificiale DeepSeek, dopo che agenzie di intelligence hanno avvertito che il software poneva un "rischio inaccettabile" alla sicurezza nazionale.
Il portavoce per gli Interni dell'opposizione conservatrice, James Paterson, ha detto che DeepSeek costituisce un rischio per i loro sistemi e chiede di proibirne l'uso fuori delle rete governativa. Secondo l'esperto di cybersicurezza Justin Bassi, dell'Australian Strategic Policy Institute, "le nostre agenzie di intelligence hanno verificato che il governo cinese e i suoi associati sono in cerca di vulnerabilità in queste reti, in vista di potenziali futuri sabotaggi". Le entità del governo federale hanno ricevuto l'istruzione di rimuovere DeepSeek dai loro sistemi e di prevenire futuri accessi alla App.
"Vi sono buone ragioni di preoccuparsi delle applicazioni cinesi, che non si applicano ad altri paesi. Le entità del governo federale hanno ricevuto l'istruzione di rimuovere Deep-Seek dal loro hardware, prevenire futuri accessi alla app, , e riportare l'avvenuta osservanza a Home Affairs. A tutti gli australiani è raccomandato di "assicurarsi di essere bene informati su come i loro dati possono essere usati online e i passi da prendere per comprendere la propria presenza online e proteggere la propria privacy".