
“DAVANTI ALL'ABBRACCIO DI TRUMP A PUTIN, LA GRAN BRETAGNA E L'EUROPA SONO ORA I VERI NEMICI DI QUESTA NUOVA AMERICA” - AMBROSE EVANS-PRITCHARD: ‘’È UNA CRISI MOLOTOV-RIBBENTROP, QUANDO L'EUROPA SI SVEGLIÒ IL 23 AGOSTO 1939 PER SCOPRIRE CHE L'UNIONE SOVIETICA AVEVA RAGGIUNTO UN ACCORDO DI NON AGGRESSIONE CON LA GERMANIA NAZISTA – LA ‘’MAGA AMERICA’’ DI TRUMP HA UNA MAGGIORE AFFINITÀ NATURALE CON LA CULTURA DI DESTRA DI PUTIN CHE PER LE DEMOCRAZIE LIBERALI. MA NESSUNO SI ASPETTAVA CHE FINISSE COSÌ MALE E COSÌ ALL'IMPROVVISO. VEDERE UN ALLEATO DI 80 ANNI RIVOLTARSI CONTRO DI NOI CON FEROCIA E ALLEARSI ALLEGRAMENTE CON IL NOSTRO NEMICO DICHIARATO È DAVVERO LA FINE DI TUTTO…”
Ambrose Evans-Pritchard per Telegraph
Ci troviamo in quel momento nella Fattoria degli animali quando il gentile cavallo da tiro Clover guarda attraverso la finestra e vede i maiali che giocano a carte e brindano con gli uomini.
I maiali sono tutti perfettamente a loro agio e seduti sulle sedie attorno a un tavolo, senza dubbio una superficie più ruvida del lussuoso tavolo lucido usato per ospitare l'americano Marco Rubio e il russo Sergei Lavrov in Arabia Saudita questa settimana.
La stampa russa riporta che l'incontro è stato una festa di scherzi e cordialità, con un "pranzo molto gustoso".
La scena di George Orwell era un'allegoria del patto Molotov-Ribbentrop, quando l'allineamento delle grandi potenze europee cambiò improvvisamente e violentemente.
Le democrazie liberali si svegliarono il 23 agosto 1939 per scoprire che l'Unione Sovietica aveva raggiunto un accordo di non aggressione con la Germania nazista. Giorni dopo, Hitler e Stalin si spartirono l'Europa orientale. I nazisti poterono quindi rivolgere la loro furia concentrata su Francia e Gran Bretagna senza doversi preoccupare di un secondo fronte.
CHAMBERLAIN - DALADIER - HITLER - MUSSOLINI - CIANO - ACCORDO DI MONACO
La Gran Bretagna aveva iniziato a riarmarsi già nel 1935. Neville Chamberlain riempì di soldi la Royal Air Force alla fine degli anni '30, con gli squadroni Spitfire che arrivarono giusto in tempo. La spesa per la difesa era salita al 9% del PIL entro il 1939.
Questa volta, le democrazie europee si sono abbandonate alle stesse illusioni pacifiste che avevano fatto nel periodo precedente al 1939, ma hanno consumato il dividendo della pace ancora più a lungo.
La spesa militare degli stati dell'UE era pari all'1,9% del PIL nel 2024, ben 17 anni dopo che Vladimir Putin aveva dichiarato guerra politica alla civiltà liberale e a tutte le sue opere alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco nel 2007: "Un bel discorso", ha detto una certa Angela Merkel, in prima fila, ad alta voce.
Poi si mise a restaurare l'impero zarista ai confini di Caterina la Grande con una coerenza incrollabile. L'Austria non fa nemmeno parte della Nato e si comporta di conseguenza.
Alcuni stanno raccogliendo la sfida. La Danimarca ha restituito il suo stock di munizioni all'Ucraina e persino i sindacati sostengono una tassa di guerra per aumentare la spesa per la difesa al 4% del PIL. "Siamo in un periodo molto, molto critico nella storia mondiale", ha affermato Lars Løkke Rasmussen, ministro degli esteri danese.
Il bilancio militare della Polonia è già salito al 4,7%. "Abbiamo così tanta paura", ha detto il suo omologo polacco Radoslaw Sikorski al forum di Monaco della scorsa settimana.
La Lituania punta a raggiungere il 5-6% del PIL entro il prossimo anno, allarmata dagli allarmi dell'intelligence secondo cui Putin potrebbe impadronirsi del valico di Suwalki , che attraversa il suo territorio dalla Bielorussia all'enclave russa di Kaliningrad.
Sanno tutti che Putin ha una finestra temporale ristretta per attaccare se la guerra in Ucraina viene risolta rapidamente alle condizioni russe. Il suo vantaggio è temporaneo: un esercito notevolmente ampliato che punta a 1,5 milioni entro il 2026 e un'economia di guerra industriale che funziona a pieno regime ma che non è sostenibile per molto più tempo.
Crescono i timori che Donald Trump ordinerà all'esercito statunitense di ritirare le sue forze di sicurezza della Nato dai Paesi Baltici per siglare "l'accordo del secolo" con il Cremlino. Abbocca all'amo quando il capo del fondo di investimento russo Kirill Dmitriev, addestrato alla McKinsey, gli fa balenare l'offerta di ricchezze di idrocarburi, reali o immaginarie, nelle acque artiche russe?
In ogni caso, la questione è più profonda. Maga America ha una maggiore affinità naturale per la Weltanschauung culturale di destra di Putin che per le democrazie liberali. Dopo i colpi delle ultime due settimane, alcuni di noi sono costretti a concludere che la Gran Bretagna e l'Europa sono ora i veri nemici di questa nuova Washington e, inoltre, che gli USA sono tutt'altro che isolazionisti sotto Donald Trump.
ursula von der leyen e volodymyr zelensky summit per la pace svizzera
Non ci lascerà continuare a essere diversi. Ci imporrà la sua ideologia Maga. Il suo segretario all'energia per il fracking del petrolio è stato a Londra questa settimana, descrivendo le nostre energie rinnovabili come "sinistre". Ci troveremo di fronte a sanzioni per aver cercato di fare qualcosa sulle emissioni di CO2? Forse sì.
Non voglio analizzare ogni post di Trump su Truth Social, né soffermarmi sul discorso di JD Vance. Penso che la Gran Bretagna dovrebbe abrogare tutta la sua legislazione sull'odio e smettere di usare male le risorse della polizia per i crimini d'opinione. Dovrebbe smettere di dividerci in categorie e tornare al liberalismo. Ma si può concordare con elementi della critica anti-woke di Vance, pur rifiutando completamente il messaggio più ampio che vi è dietro.
TRATTATIVE TRA DONALD TRUMP E VLADIMIR PUTIN - VIGNETTA
La cerchia di Trump ci dice ripetutamente che non intende davvero quello che dice, o che non dovremmo reagire in modo eccessivo a ciò che sta chiaramente facendo. Speriamo che abbiano ragione, ma sta diventando ogni giorno più difficile avere fiducia in tali rassicurazioni, o credere che i repubblicani o i plutocrati muoveranno un dito per fermarlo, e lo dico come difensore della Pax Americana da mezzo secolo.
Sir Keir Starmer ha ragione a mantenere la calma e a cercare di disinnescare questa terrificante crisi interalleata durante la sua visita alla Casa Bianca. Ma noi della parrocchia del Telegraph, lettori e scrittori, dovremo tutti guardare dentro le nostre anime se, come ora sembra dolorosamente plausibile, la Gran Bretagna verrà individuata per una guerra tariffaria insieme all'Europa con il pretesto delle nostre tasse IVA.
jd vance alla conferenza di monaco
Peggio ancora se Trump fa questo mentre raggiunge un comodo accordo sulle materie prime con Putin insieme a un grande affare con Xi Jinping per proteggere gli interessi di Elon Musk in Cina. Ciò metterebbe alla prova le simpatie filoamericane fino al punto di rottura.
L'Europa condivide gran parte della colpa per la disintegrazione del sistema di alleanze occidentali. Non è riuscita a riarmarsi dopo che la Russia ha invaso l'Ucraina nel 2014. La Germania ha ricompensato Putin mesi dopo lanciando il progetto Nord Stream 2, che non aveva altro scopo se non quello di privare Kiev della leva strategica deviando il gas siberiano attraverso i gasdotti baltici. In cambio, la Germania ha goduto di un accordo privilegiato sul gas a prezzi inferiori al mercato.
La Gran Bretagna avrebbe potuto ricostruire il suo equipaggiamento militare a costi di prestito ultra-bassi durante la stagnazione secolare degli anni 2010, quando aveva ampia capacità di riserva. Avrebbe potuto ricostruire la sua infrastruttura decadente e rilanciare la sua economia allo stesso tempo.
L'effetto moltiplicatore ci avrebbe permesso di fare queste cose senza spingere il rapporto debito/PIL più velocemente. La Gran Bretagna ha invece perseguito l'austerità. Ora si trova di fronte a un compito più grande, in un mercato obbligazionario ostile.
L'Europa è stata ancora più distruttiva. La Germania ha tagliato all'osso gli investimenti pubblici e la spesa militare per 15 anni. Ha fatto affidamento su surplus di esportazione mercantilisti pari all'8% del PIL per guidare la crescita, una politica che ha lasciato la Germania nel mirino dei guerrieri commerciali di Trump.
La crisi del debito dell'eurozona, autoinflitta perché la Banca centrale europea non aveva allora l'approvazione politica per sostenere i debiti, si è trasformata in una depressione più ampia perché Bruxelles ha esagerato con l'austerità e ha utilizzato i salvataggi per imporre drastici tagli alla spesa. Non c'era alcuna esenzione per la spesa militare.
La difesa come quota del PIL nel 2015 era l'Ungheria 0,5pc, il Belgio 0,8pc, la Germania 1,0pc, la Spagna 1,0pc, l'Italia 1,2pc, la Francia 1,8pc, e questo dopo l'annessione della Crimea da parte della Russia. I bilanci militari sono aumentati lentamente in seguito, ma non abbastanza da impedire un ulteriore disarmo.
L'Europa pensava di poter continuare a ottenere benefici senza pagare dazio per sempre, nonostante gli avvertimenti che questo sarebbe finito male. Si è parlato molto lungo il cammino di un esercito europeo e di infinite riunioni su procedure, modalità e architettura della difesa dell'UE, ma mai nulla di concreto. Ecco perché l'Europa oggi si ritrova completamente nuda.
Ma nessuno si aspettava che finisse così male e così all'improvviso. Vedere un alleato di 80 anni rivoltarsi contro di noi con ferocia e allearsi allegramente con il nostro nemico dichiarato è davvero la fine di tutto.