hollande trump meloni

“GIORGIA MELONI PENSA DI CONVINCERE TRUMP A NON COLPIRE GLI INTERESSI EUROPEI. MA SBAGLIA: PER LUI LA RELAZIONE PERSONALE NON HA IMPORTANZA: CONTANO I SUOI INTERESSI” - L’EX PRESIDENTE FRANCESE FRANÇOIS HOLLANDE: “NON È LA SOLA AD AVER AVUTO QUESTA ILLUSIONE: MACRON HA PENSATO LA STESSA COSA DURANTE IL PRIMO MANDATO DI TRUMP. PENSAVA CHE CON UN ATTEGGIAMENTO AMICHEVOLE, ANCHE FONDATO SULLA SEDUZIONE PERSONALE, AVREBBE IMPEDITO A TRUMP DI USCIRE DALL'ACCORDO SUL CLIMA O DI DISTRUGGERE QUELLO CHE SI ERA COSTRUITO PER L'IRAN. QUESTO ATTEGGIAMENTO NON GLI HA IMPEDITO DI ANDARE AL FONDO DELLE SUE INTENZIONI” - “L'EUROPA SIA DECISA O SARÀ UNA VITTIMA”

Estratto dell’articolo di Francesca Schianchi per “la Stampa”

 

hollande soldato

«La seconda presidenza Trump non è la prosecuzione della prima», mette in guardia l'ex presidente francese socialista François Hollande, oggi deputato all'Assemblea nazionale. Per un breve periodo, nel 2017, ha lavorato con l'attuale presidente americano […] E da quell'esperienza il leader francese ha imparato una cosa: «Quello che dice, lo fa».

 

Che ricordo ne ha?

«Nel 2017 Donald Trump arrivava alla Casa Bianca senza esperienza internazionale e aveva lo scrupolo, anche se forse era una finzione, di avere scambi con i partner europei per non preoccuparli. Tuttavia, nel breve periodo in cui abbiamo avuto relazioni, mi aveva detto di voler uscire dall'accordo di Parigi sul clima e da quello sul nucleare iraniano. Constato che poi lo ha fatto: e quindi, che quello che dice, lo fa».

MELONI TRUMP 1

 

Perché ora dice che la sua nuova presidenza non è la prosecuzione della prima?

«Perché c'è una rottura rispetto al passato sulle relazioni transatlantiche, nella condivisione di valori democratici […] Trump rivendica la Groenlandia e il canale di Panama […]  Penso anche che il mondo, sconvolto dalla sua nuova presidenza, reagirà diversamente: se anche l'Europa non si metterà in un rapporto di potenza, rischia di diventare la vittima di questo nuovo disordine internazionale».

 

HOLLANDE

Il presidente Trump è un pericolo per l'Europa?

«È sicuramente una minaccia dal punto di vista commerciale, visto che vuole introdurre i dazi. Con il suo alleato Elon Musk è un pericolo per la libertà d'espressione e di indipendenza dei media europei. E per quanto riguarda gli equilibri mondiali, afferma di voler terminare rapidamente i conflitti in corso ma sta pregiudicando le sue capacità di fare la pace: guardi il Medio Oriente, la tregua è finalmente arrivata, ma se Trump pensa di spostare tutta la popolazione di Gaza, si immagini quali conseguenze possono esserci per gli equilibri della regione».

MELONI TRUMP

 

Cosa può fare l'Europa per contrastare queste minacce?

«I responsabili dell'Unione europea devono […] dialogare con Trump. Ma devono farlo in una certa forma, non dico brutale, ma ferma: perché Trump fa parte di quei dirigenti politici che rispettano solo i rapporti di forza. Allora, se lui mette i dazi sui prodotti europei, la Commissione dovrà metterli sui prodotti americani. Se grandi operatori come X, Instagram e Facebook non fanno controlli sugli scambi che avvengono sulle loro reti, ci dovranno essere sanzioni e divieti. L'Unione europea deve mostrare di avere armi commerciali, regolamentari e diplomatiche. […]».

 

Ce la farà un'Europa indebolita a parlare con una voce sola?

trump macron

«L'Europa è debole e divisa. Debole perché i due grandi Paesi che a lungo sono stati il motore della costruzione europea, Francia e Germania, vivono situazioni interne di incertezza. E divisa: le posizioni di Giorgia Meloni non sono necessariamente le stesse di francesi e tedeschi, lei mostra una certa simpatia per Trump, vuole apparire come colei che ha i rapporti migliori, sottovalutando la minaccia che si addensa sull'economia europea. Abbiamo in realtà un'Europa che non sa bene che direzione prendere. […] pensavamo che gli americani fossero nostri alleati per natura e per sempre, ma è finita».

 

hollande macron

Sono comunque ancora nostri alleati…

«[…] L'Alleanza Atlantica rimarrà all'interno delle regole che conosciamo da sempre? Sul piano democratico, abbiamo le stesse esigenze, quando il principale alleato di Trump (Musk, ndr.) sostiene un movimento di estrema destra in Germania? […]».

 

Ha citato la premier italiana Meloni, l'unica leader europea presente all'insediamento di Trump. Pensa che potrebbe diventare, come lei sembra sperare, il tramite privilegiato tra Europa e Stati Uniti?

«Madame Meloni ha sicuramente dei legami ideologici con Trump. Pensa di poter provare a convincerlo a non colpire gli interessi europei. Non è la sola ad aver avuto questa illusione: Emmanuel Macron ha pensato la stessa cosa durante il primo mandato di Trump. Pensava che con un atteggiamento costruttivo, amichevole, anche fondato su una certa seduzione personale, sarebbe stato possibile impedire a Trump di uscire dall'accordo sul clima o di distruggere quello che si era costruito per l'Iran.

 

trump macron

Ecco, questo atteggiamento non gli ha impedito di andare al fondo delle sue intenzioni. Perché per lui la relazione personale non ha importanza: quello che conta ai suoi occhi sono i suoi interessi e la missione che si è dato per gli Stati Uniti, quando pensa che debbano restare la prima potenza mondiale».

 

Pensa che questa ondata di destra che arriva dall'America influenzerà anche la destra europea?

«A breve termine questa tendenza populista che arriva dagli Usa può regalare un credito supplementare a movimenti come il Rassemblement national in Francia o Afd in Germania. Ma a medio termine credo che l'arrivo di Trump sarà un problema per l'estrema destra europea».

MACRON HOLLANDE

 

Perché?

«Molte decisioni americane colpiranno l'Europa, provocheranno disoccupazione, inflazione e costi supplementari, per esempio un aumento del budget per la difesa, tenuto conto del disimpegno relativo degli Usa. Tutto questo metterà in imbarazzo l'estrema destra europea: se sostiene queste decisioni, rischia di perdere elettori; […]». […]

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO