1. ANCORA IN ALTO MARE I FILM INTERNAZIONALI, I TRE ITALIANI IN CONCORSO SARANNO “IL GIOVANE FAVOLOSO” DI MARIO MARTONE, “ANIME NERE” DI FRANCESCO MUNZI, BATTEZZATO GIÀ COME UNA SORPRESA ASSOLUTA, CUPISSIMO DRAMMA TUTTO PARLATO IN CALABRESE STRETTO CON SOTTOTITOLI, “HUNGRY HEARTS”, IL PICCOLO FILM AMERICANO DI SAVERIO COSTANZO CON ALBA ROHRWACHER (PER ALCUNI E' STATO RIFIUTATO DA CANNES LO SCORSO MAGGIO) 2. AGGIUNGIAMOCI ANCHE IL “PASOLINI” DI ABEL FERRARA INTERPRETATO DA WILLEM DAFOE, CHE BATTE BANDIERA FRANCESE, E PROVOCHERÀ, SI SPERA, NON POCHE POLEMICHE 3. A ORIZZONTI SONO SICURI INVECE TRA GLI ITALIANI IL GIÀ STRACULTISSIMO “BELLUSCONE, UNA STORIA SICILIANA” DI FRANCO MARESCO, GRANDE RITORNO DELLA METÀ DI ‘CINICO TIVÙ’. C’È IL DOCUMENTARIO DI TATTI SANGUINETI SU GIULIO ANDREOTTI. C’È QUELLO DI SABINA GUZZANTI SULLA TRATTATIVA STATO-MAFIA E C’È QUELLO DI SALVATORES SULLA VITA QUOTIDIANA IN ITALIA, “ITALY IN A DAY”, COSTRUITO CON I VIDEO DA TELEFONINO DEGLI ITALIANI

Marco Giusti per Dagospia

“belluscone, una storia siciliana” di franco maresco download31“belluscone, una storia siciliana” di franco maresco download31

 

Venezia! Pronti? Via! Anche se solo domattina sapremo con certezza quali film saranno in concorso o nelle rassegne collaterali maggiori al Festival del Cinema di Venezia (27 agosto – 7 settembre), qualcosa già lo sappiamo con certezza.

 

I tre film italiani in concorso saranno “Il giovane favoloso” di Mario Martone prodotto dalla Palomar di Carlo Degli Esposti con Elio Germano nei panni di Giacomo Leopardi, “Anime nere” di Francesco Munzi, battezzato già come una sorpresa assoluta, cupissimo dramma tutto parlato in calabrese stretto con sottotitoli, “Hungry Hearts”, il piccolo film americano di Saverio Costanzo prodotto dalla Wildside di Gianani-Mieli-Brizzi con Alba Rohrwacher e Adam Driver, che qualcuno sostiene essere stato rifiutato da Cannes lo scorso maggio.

“belluscone, una storia siciliana” di franco maresco 1585“belluscone, una storia siciliana” di franco maresco 1585

 

Aggiungiamoci anche il “Pasolini” di Abel Ferrara interpretato da Willem Dafoe, che batte bandiera francese, e provocherà, si spera, non poche polemiche. Oltre a “Birdman” di Alejandro Inarritu, che aprirà il festival il 27 agosto, non c’è ancora certezza su certi titoli internazionali, anche se si parla fra i titoli più che possibili di “The Cut” di Faith Akin con Tahar Rahin, di “Big Eyes” di Tim Burton con Amy Adams, di “Carol” di Todd Haynes, di “99 Homes” di Ramin Bahradi con Andrew Garfield.

 

Ancora: “On The Milk Road” di Emir Kusturica con Monica Bellucci, di “Child 44” di Daniel Espinosa con Tom Hardy, di “Miss Julie” di Liv Ullman con con Jessica Chastain e Colin Farrel, di “Knight of Cups” di Terrence Malick, di “Far From The Madding Crowd” di Thomas Vintenberg con Carey Mulligan, di “Suite Française” di Saul Dibb con Michelle Williams e Matthias Schoenaerts, di “Serena” di Susanne Bier con Jennifer lawrence e Bradley Cooper, di “Life” di Anton Corbijn con Robert Pattinson e Dane DeHaan oltre all’ultimo François Ozon, al film di Benoit Jacquot con Chiara Mastroianni, Charlotte Gainsbourg e Catherine Deneuve, a “Queen of the Desert” di Werner Herzog con Nicole Kidman.

“belluscone, una storia siciliana” di franco maresco 0“belluscone, una storia siciliana” di franco maresco 0

 

Non sottovalutiamo il fatto che “Gravity”, presentato a Venezia l’anno scorso come film d’apertura e poi supervincitore di Oscar ha dato alla Mostra un posizionamento più forte dell’anno scorso. E per gli inglesi l’anno scorso, tra “Philomena”, “Under The Skin” e Locke” è stato un trionfo. Ovvio che si debba procedere per esclusione guardando la vicinanza di Toronto, di Telluride e perfino del New York Film Festival.

 

Così non dovrebbero purtroppo esserci gli attesi “Inherent Vice” di Paul Thomas Anderson, tratto da Thomas Pynchon, e “Gone Girl” di David Fincher con Ben Affleck. Ma il concorso potrebbe davvero presentare titoli forti e inaspettati. A Orizzonti sono sicuri invece tra gli italiani il già stracultissimo “Belluscone, una storia siciliana” di Franco Maresco, grande ritorno della metà di Cinico Tivù. Diciamo pure che il film del suo vecchio amico/nemico Daniele Ciprì, “Il buco”, che tutti davano come sicuro per il concorso non sembra sia presente in nessuna rassegna.

“anime nere” di francesco munzi fabrizio ferracane 11“anime nere” di francesco munzi fabrizio ferracane 11

 

C’è invece il documentario un tempo chilometrico del totalmente ossessivo Tatti Sanguineti su Giulio Andreotti dal titolo facile facile, “Andreotti”,  in versione corta, solo un’ora e mezzo, montato dopo anni di attesa e di soldi che non arrivavano mai. Per fortuna ora Tatti si darà e soprattutto ci darà un po’ di pace. Si spera.

 

In quanto a registi ossessivi non è seconda a nessuna Sabina Guzzanti che porterà a Venezia, fuori concorso, il suo documentario “La trattativa” costruito appunto sulla trattativa Stato-Mafia che tante pagine del Fatto ha riempito. Gabriele Salvatores ha diretto per la produzione di Ridley Scott un documentario sulla vita quotidiana in Italia, “Italy in a Day”, costruito con i filmini casalinghi degli italiani, diciamo i superotto di un tempo oggi sostituiti con i video da telefonino.

“anime nere” di francesco munzi 27615 ppl“anime nere” di francesco munzi 27615 ppl

 

Il povero Salvatores ha ricevuto una marea di video, sembra più di 40.000 e l’impresa è stata titanica. Di sicuro ci sarà anche il documentario che Francesco Barilli, il regista del cultissimo “Il profumo della signora in nero”, ha dedicato alla sua città così cinefila, Parma in “Parma e il cinema”.

 

Tra i documentari legati al cinema ci sarà anche quello di Ron Mann su Robert Altman. E già stamane è stato lanciato “Messi”, il documentario che il maestro dell’horror spagnolo Alex De La Iglesia ha dedicato al campione del Barça.

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO