CARMELO BENE RIAPPARE ALLA MADONNA! - RITORNANO TRE TESTI DELLO SCRITT-ATTORE DALLA ‘’SANA FOLLIA’’: PIÙ CHE UOMO DI TEATRO, FU EGLI STESSO TEATRO

Luca Doninelli per “Il Giornale

 

Carmelo BeneCarmelo Bene

Le paginette stondate della collezione dei Tascabili Bompiani producono nel lettore un doppio dispiacere quando ad esse capiti di ospitare tre piccole meraviglie a firma di Carmelo Bene, Pinocchio (pagg.110, euro 10), Nostra Signora dei Turchi (pagg. 142, euro 9) e Sono apparso alla Madonna (pagg. 160, euro 9).

 

Il primo dispiacere riguarda la distanza (con annessa sentenza) che quella stondatura da libro usato ci suggerisce, e che è purtroppo vera: Carmelo Bene non è un autore del nostro tempo. Non fu nemmeno un autentico inattuale, Carmelo, che se la intese con i Deleuze e i Klossovsky - tutti nomi importanti che, come il suo, rischiano oggi la piena dimenticanza, non fosse (forse) per qualche oscuro corso universitario capace di iniziare, grazie all'amore non pagato di un ricercatore/associato, qualche giovane alla bellezza della propria unicità.

 

L'altro dispiacere è più profondo, e riguarda un certo modo di fare e di pensare la letteratura e i libri (scrittori e editori, dunque), che venticinque-trent'anni fa doveva ancora raccogliere il suo consenso, mentre oggi sarebbe a dire poco inimmaginabile.

Carmelo BeneCarmelo Bene

 

Lo disse Gianfranco Contini, anni fa, a Ludovica Ripa di Meana: lo scrittore di oggi è bravo ma gli manca la sana follia dei suoi padri - e lo diceva quando qualche sano folle girava ancora: uomini che iniziavano le loro avventure (letterarie, teatrali, cinematografiche) con il più bello dei corredi: il non aver la minima idea dell'avventura in cui si stavano cacciando.

 

Signori! In cosa posso esservi inutile? In questa frase leggendaria si riassume alla perfezione un'attitudine artistica morta e sepolta, quella che assimila per sempre Bene a nomi tutti per qualche ragione maledetti, da Artaud a (udite udite) Gabriele D'Annunzio.

 

Carmelo BeneCarmelo Bene

Voce deliziatrice capace di restituire il volo (e il plauso) a testi infetti, quasi immondi come La Figlia di Iorio, o di infettare classici intoccabili come Pinocchio, Carmelo Bene edificò capolavori con materiale igneo, che solo poi si solidificarono in libri.

 

Dei tre che ho sott'occhio, Nostra Signora dei Turchi e Pinocchio distanziano di diversi metri il troppo scritto, troppo pensato Sono apparso alla Madonna (che pure annovera diverse meraviglie). Ma i due primi titoli compiono lo strano miracolo di trattenere come in una camera iperbarica tutta la tensione che dominava sia il film che lo spettacolo teatrale.

 

Ascoltare Carmelo Bene (e lo si può ascoltare ancora, leggendo questi libri) non significava assistere a uno spettacolo: Bene ignorava ogni forma di entertainment. Significava piuttosto precipitare con lui, dentro il precipizio che lui stesso scavava, cadendovi.

 

GABRIELE D ANNUNZIO GABRIELE D ANNUNZIO

Leggete Pinocchio, così uguale al capolavoro collodiano e insieme così indifferente ad esso. Nessun adattamento del romanzo per il teatro, al diavolo gli adattamenti!, piuttosto un precipizio di Bene dentro Pinocchio e di Pinocchio stesso dentro Bene, determinato a salvarne la sostanza tragica da ogni tentazione didascalica ma anche romantica o religiosa.

 

E dove sarebbe il tragico, in Pinocchio? Ma è naturale: nel suo perverso cammino che lo condurrà, prima della nefasta metamorfosi in «ragazzo perbene», a farsi insegnante egli stesso, salendo in cattedra («addio mascherine») ed evitando definitivamente ogni idea di romanzo di formazione. Pinocchio - come il Malato Immaginario, di cui è parente stretto - cade nel delirio di un riscatto sognato. Eccolo, il tragico.

 

Ma la sorpresa più bella è Nostra Signora dei Turchi, un magnifico romanzo pieno di humour e di intelligenza, dove il teatro e la narrativa si uniscono in uno sposalizio quasi impossibile (ci volle infatti il cinema per celebrarlo).

 

artaudartaud

Si tratta, qui, di una storia, di un epos, il cui protagonista non è un corpo definito (la corporeità è segnata, sempre di passaggio, e sempre liquida: vino, alcolici, sangue...) e nemmeno un «io» monolitico, incardinato dalle leggi del «sé» e del «super-io», bensì lo scorrere di una voce, e insieme di una memoria di frasi - spesso deliziosamente comuni, frasi fatte - in mezzo a una folla di interlocutori immaginari (ma non irreali, perché l'immaginario è reale).

 

Il debito nostro verso il nostro immaginario è lo stesso che abbiamo contratto verso la vita e il prossimo. Parlare è sempre parlare a qualcuno, anche se siamo soli, e al tempo stesso non esiste un parlare ad altri che non sia principalmente un parlare a noi stessi. In questo il teatro è maestro, e Nostra Signora dei Turchi è anche una formidabile riflessione sulla natura del teatro inteso non come espediente ma come esperienza.

 

Nessuno è stato come Carmelo Bene. Bene non era un uomo di teatro, Bene era egli stesso il teatro. Dalle sue infuocate performance su Dino Campana, o su Dante, capaci di riempire un palazzetto dello sport, alle sue ultime apparizioni romane - un D'annunzio, una rilettura del mito di Achille - snobbate dai più (era già cominciata l'età della tecnica, del «si fa così»), chi sa come il teatro - e l'arte in generale - apra voragini salutari nelle nostre finzioni quotidiane non può non amare Carmelo Bene e serbarne grata memoria, in vita e in morte.

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO