CHI S’ACCORPA NON S’ACCOPPA - ALL’AGONIA DEI QUOTIDIANI COME SI RISPONDE? TROVANDO NOTIZIE O NUOVI LETTORI? NO, CON LE FUSIONI! E ALLORA A SINISTRA SI METTONO INSIEME “UNITÀ” E “EUROPA”, A DESTRA “LIBERO” E “IL GIORNALE” E AL CENTRO-TAVOLA “CORRIERE” E “STAMPA”

Marco Castoro per la Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

La crisi si sta portando via i giornali. Le copie vendute in edicola sono crollate. La pubblicità è ai minimi storici. Percentuali in negativo a due cifre. Ma i giornali sono pur sempre i giornali. Quindi diventa un obbligo trovare le contromisure. Che cosa fare per tentare l’inversione di marcia? In questo momento non c’è l’antidoto alla crisi. L’emorragia sembra inarrestabile. I giornali sono letti sempre di meno.

 

Perfino dagli addetti ai lavori. Dai giornalisti stessi. Che preferiscono specchiarsi in tv o sui social network. In tutto questo contesto si moltiplicano le voci su possibili, quanto mai decantate, fusioni all’orizzonte. Del resto l’unione fa la forza e quindi si tenta assieme di difendersi. Resistere. Resistere. Resistere. Intanto però l’Unità ed Europa sono sull’orlo del baratro.

 

FONDERSI PER SALVARSI

All’orizzonte si pensa a un accorpamento dei due organi del Pd. Seppure l’interessamento per l’Unità della cordata che fa capo a Daniela Santanché,  non è poi così frutto della fantasia. Tuttavia all’orizzonte, di fusioni, più o meno praticabili, non si intravede solo quella dei giornali Pd. Da mesi ormai si parla di una sinergia tra Libero e il Giornale, le due testate più accreditate della destra berlusconiana.

 

Seppure da ambo le parti le smentite si susseguono. Ma soprattutto in casa Angelucci c’è qualche problema economico che turba i sonni dell’editore di Libero. A cominciare dai contributi che Palazzo Chigi rivuole indietro e da quelli degli ultimi anni che sono stati messi in bilancio ma che rischiano di non arrivare mai. Inoltre è di ieri la notizia della causa persa con Wikipedia per un risarcimento (di 20 milioni) che quindi non entrerà in cassa.

 

Anche il terzo giornale di area, il Tempo, è in preda a un debito colossale, causa scatenante che potrebbe portare l’editore Domenico Bonifaci ad optare per clamorose e impopolari decisioni. Voci insistenti su una sinergia Corriere-Stampa si rincorrono da quando la famiglia Agnelli-Elkann è il maggiore azionista. Intanto però c’è il caso di Ferruccio de Bortoli che tiene ancora banco.

 

Va o resta? In via Solferino, secondo un’indiscrezione di Dagospia, Giovanni Bazoli ha rassicurato il direttore. In pratica fino a quando resterà in sella a Banca Intesa, cioè fino alla prossima assemblea dell’aprile 2015, la poltrona più prestigiosa del Corriere della Sera resterà di Ferruccio de Bortoli, per l’infelicità di Elkann e Della Valle che non si mettono d’accordo sul successore.

 

Tornando alle fusioni si parla sempre di quella possibile tra Mf e Italia Oggi, due testate appartenenti al Gruppo Class. Per ora non è realizzabile, almeno fino a quando Italia Oggi usufruirà dei contributi editoriali governativi. Stando a tutte queste voci sembra proprio che l’unica strada percorribile per salvarsi dal tracollo sia la fusione tra testate.

 

Del resto se anche due eterni rivali come Silvio Berlusconi e Carlo De Benedetti hanno cominciato a collaborare realizzando una concessionaria congiunta di pubblicità web, viene da chiedersi quanto la strada di unire le forze sia l’unica percorribile per non chiudere baracca e burattini.

 

Partner dello storico matrimonio, che può cambiare la storia dei conflitti editoriali nel nostro Paese, sono Mediamond (joint venture divisa tra Mondadori Pubblicità e la concessionaria di Mediaset Publitalia ’80), la Manzoni, concessionaria del gruppo Espresso, Rcs e Banzai, società controllata dalla Sator di Matteo Arpe, e Italia Online, concessionaria di Virgilio e Libero.

 

SALLUSTI A RISCHIO

Da Palazzo Grazioli circolano voci sempre più consistenti su un cambio di direzione al Giornale. In realtà il contratto del direttore non è affatto in scadenza. è a tempo determinato. Anche se un editore può mandare via un direttore quando lo ritiene opportuno. In redazione sembra però che la notizia non preoccupi più di tanto.

 

Seppure gli spifferi provenienti da Forza Italia  continuano a sussurrare che Santanché e Sallusti siano visti come fumo agli occhi dalla signorina Pascale. Si dice anche  che il cambio di direzione al Giornale sia diventato un tema di discussione tra Silvio e Paolo Berlusconi (che difende l’attuale direttore a spada tratta).

 

I nomi gettati al vento come possibili successori di Sallusti sono quelli di Maurizio Belpietro (direttore di Libero), di Salvatore Tramontano (attualmente vicedirettore al Giornale) e di Giorgio Mulè (che lascerebbe la poltrona di Panorama). Quest’ultimo avrebbe l’appoggio di Marina Berlusconi. Ma non va dimenticato che in quei paraggi c’è sempre uno squalo del calibro di Vittorio Feltri.

 

SITI, CORRIERE KO. VOLA IL MESSAGGERO

Gli ultimi dati Audiweb vedono anche i siti di Corriere della Sera, Repubblica e Sole 24 ore accusare una sostanziale perdita di utenti.  Il Corriere.it dal suo ultimo restalyng in poi ha collezionato solo brusche frenate di consensi e di visitatori. Si tratta di un’emorragia vera e propria da allarme rosso. Tanto che gli stessi giornalisti di via Solferino hanno più volte segnalato il crollo. A maggio quantificato in un meno 22% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

 

Cali nell’ordine del 10 e del 13% rispettivamente per Repubblica e Sole 24 ore. Tra i grandi quotidiani di tradizione cartacea vanno forte le testate del Gruppo Caltagirone. Il Messaggero.it, diretto da Virman Cusenza, ha fatto registrare un’impennata pari al 73% (raggiunta quota 463 mila utenti unici al giorno). Ottime performance anche per Leggo, diretto da Alvaro Moretti  (+70,6%). Benissimo l’Huffington Post (+89,7%). Bene il Giornale, Mf. Ottimi risultati anche per l’Espresso. Tra i televisivi ok Mediaset (+28,5%), in calo il sito Rai (-23%).    

Ultimi Dagoreport

elly schlein giorgia meloni marche matteo ricci acquaroli

DAGOREPORT - SOTTO L’ALA DEL MASOCHISMO-HARD, IL PD DI ELLY AFFRONTA DOMENICA L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLE MARCHE - UN VOTO CHE VEDE IL MELONISSIMO FRANCESCO ACQUAROLI CONTRO UN BIG RIFORMISTA DEL PD, MATTEO RICCI, CHE I SONDAGGI DANNO IN SVANTAGGIO DI UNA MANCIATA DI PUNTI - MOLTO DIPENDERÀ DALL’ASTENSIONE, MALATTIA CHE HA CONTAGIATO UNA BELLA MAGGIORANZA DI ELETTORI DI CENTROSINISTRA, CHE NE HANNO PIENE LE SCATOLE DELLE ZUFFE E SCISSIONI E RIVALITÀ DA COMARI DI COLORO CHE DOVREBBERO DAR VITA A UN’ALTERNATIVA SALDA E UNITA ALL’ARMATA BRANCA-MELONI - PERDERE LE MARCHE PER LA DUCETTA SAREBBE UNO SCHIAFFO TALE CHE L'UNICA ''RICOMPENSA" SAREBBE IL CANDIDATO DI FDI ALLA REGIONE VENETO, DOVE LA LISTA DI LUCA ZAIA, CHE ALLE REGIONALI 2020 INCASSÒ IL 42% DEI VOTI, E' DIVENTATA UNA VARIABILE CHE NE' MELONI NE' SALVINI RIESCONO PIÙ A CONTROLLARE...

almasri carlo nordio alfredo mantovano matteo piantedosi

CASO ALMASRI: I MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI HANNO RACCONTATO SOLO MENZOGNE AL PARLAMENTO – NON SERVE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER CAPIRLO, BASTA LEGGERE I LORO INTERVENTI ALLA CAMERA - 5 FEBBRAIO 2025, NORDIO: ‘’IL MANDATO D'ARRESTO DELLA CORTE DELL'AJA NEI CONFRONTI DI ALMASRI ERA NULLO: È ARRIVATO IN LINGUA INGLESE SENZA ESSERE TRADOTTO E CON VARI ALLEGATI IN LINGUA ARABA, CON UNA SERIE DI CRITICITÀ CHE AVREBBERO RESO IMPOSSIBILE L'IMMEDIATA ADESIONE DEL MINISTERO ALLA RICHIESTA ARRIVATA DALLA CORTE D'APPELLO DI ROMA’’ - 7 AGOSTO 2025: IL GOVERNO INGRANA UNA CLAMOROSA MARCIA INDIETRO CHE SMENTISCE NORDIO E PIANTEDOSI, LEGITTIMANDO L'ILLICEITÀ DEI LORO ATTI: '’AGITO A DIFESA DELL'INTERESSE DELLO STATO” - DEL RESTO, SECONDO QUANTO SI LEGGE DALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE DEI GIUDICI, "APPARE VEROSIMILE CHE L'EFFETTIVA E INESPRESSA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI E DELLE CONDOTTE TENUTE" DA NORDIO, PIANTEDOSI E MANTOVANO SIANO LEGATE ALLE "PREOCCUPAZIONI PALESATE" DAL DIRETTORE DELL'AISE CARAVELLI SU "POSSIBILI RITORSIONI PER I CITTADINI E GLI INTERESSI ITALIANI IN LIBIA" - IL VOTO DELLA GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE DELLA CAMERA È PREVISTO PER IL 30 SETTEMBRE…

charlie kirk melissa hortman

FLASH! - MELONI E SALVINI, CHE OGGI PIANGONO COME PREFICHE PER L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, GRIDANDO ALL’’’ODIO E VIOLENZA DELLA SINISTRA’’, DOVE ERANO QUANDO IL 15 GIUGNO SCORSO LA DEPUTATA DEMOCRATICA DEL MINNESOTA, MELISSA HORTMAN, 54 ANNI, È STATA UCCISA INSIEME AL MARITO DA COLPI D’ARMA DA FUOCO, CUI SEGUÌ UNA SECONDA SPARATORIA CHE FERÌ GRAVEMENTE IL SENATORE JOHN HOFMANN E SUA MOGLIE? L’AUTORE DELLE SPARATORIE, VANCE BOELTER, ERA IN POSSESSO DI UNA LISTA DI 70 NOMI, POSSIBILI OBIETTIVI: POLITICI DEMOCRATICI, IMPRENDITORI, MEDICI DI CLINICHE PRO-ABORTO - PERCHÉ MELISSA HORTMAN NON È STATA COMMEMORATA ALLA CAMERA, COME KIRK?

beatrice venezi teatro la fenice venezia alessandro giuli gennaro sangiuliano giorgia meloni nicola colabianchi

DAGOREPORT - VENEZIA IN GONDOLA PER DARE IL BENVENUTO A BEATRICE VENEZI, NOVELLA DIRETTORE MUSICALE DEL TEATRO LA FENICE – LA NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA” DI FRATELLI D’ITALIA, FIGLIA DI UN EX DIRIGENTE DI FORZA NUOVA, HA FATTO ESULTARE IL MINISTRO GIULI-VO (ETTECREDO, L’HA DECISA LUI!), PASSANDO PER BRUGNARO E ZAIA, FINO AL SOVRINTENDENTE DELLA FENICE, NICOLA COLABIANCHI, CHE PER PARARSI IL SEDERINO METTE IN MEZZO IL CRITICO MUSICALE DI “REPUBBLICA”, ANGELO FOLETTO – L’ASCESA DELLA BIONDA E FATALE VIOLINISTA È STATA SEMPRE BOMBARDATA DI POLEMICHE, A PARTIRE DAGLI ORCHESTRALI: “LA POLITICA NON C’ENTRA, NON SA PROPRIO DIRIGERE” -  AL CONCERTO DI CAPODANNO DEL 2024 A NIZZA, FU PRESA DI MIRA DA QUATTRO SPETTATORI AL GRIDO: “NON VOGLIAMO I FASCISTI” - QUANDO VIRGINIA RAFFAELE SCODELLÒ SUGLI SCHERMI RAI UNA STREPITOSA IMITAZIONE DELLE PRODEZZE SANREMESI E PUBBLICITARIE DI VENEZI (SPOT “TIRA FUORI IL TUO LATO BIOSCALIN”), L’ALLORA MINISTRO DELLA CULTURA SANGIULIANO PERSE LA TESTA PER LA SUA “CONSIGLIERE PER LA MUSICA”: AVREBBE ADDIRITTURA CHIESTO UN INTERVENTO DEI VERTICI RAI SUL CAPO DELLA STRUTTURA RESPONSABILE DEL PROGRAMMA DELLA RAFFAELE (FATTO CHE SCATENÒ LA “GELOSIA” INSTAGRAMMABILE DI MADAME BOCCIA AL PUNTO CHE “BEA-TROCE” LA QUERELÒ…)

mollicone colabianchi ortombina meyer lissner fuortes venezi meloni

SULLA LEGGE CHE IMPEDIVA AI SOVRINTENDENTI DEI TEATRI LIRICI DI RESTARE IN CARICA DOPO IL COMPIMENTO DEL SETTANTESIMO ANNO (POI BOCCIATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE), L’ARMATA BRANCA-MELONI HA ORCHESTRATO UN PIROETTANTE BALLETTO DEGNO DEL MIGLIOR NUREYEV - DEFENESTRATO LISSNER DAL SAN CARLO DI NAPOLI, PER FAR USCIRE DALLA RAI CARLO FUORTES; FATTO FUORI DALLA SCALA MEYER PER FAR ARRIVARE ORTOMBINA DA VENEZIA, DOVE È STATO NOMINATO COLABIANCHI CHE, AHIMÈ, ANDAVA PER I 68. CHE FARE? COSÌ, NELL’APRILE SCORSO, FEDERICO MOLLICONE, PRODE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA, HA FIRMATO UN EMENDAMENTO PARLAMENTARE STABILENDO CHE…