DAGO-VIDEO DA CANNES - DELIRIO TARANTINO: DOPO I BALLI CON UMA THURMAN E I BAGNI DI FAN, LA PROIEZIONE IN SPIAGGIA DI "PULP FICTION", 20 ANNI DOPO - ALLA FINE, UMA E TRAVOLTA, TRAVOLTI DALLA COMMOZIONE, PIANGONO COME DUE VITELLI

Video di Veronica Del Soldà per Dagospia

Stefania Ulivi per "Corriere.it"

Il 23 maggio di vent'anni fa un Clint Eastwood in smoking bianco e papillon nero e la faccia di granito più sorniona che mai a comunicare che il vincitore delle Palma d'oro 1994 era con Pulp fiction, quel Quentin Tarantino per cui aveva fatto il tifo come presidente della giuria. Un annuncio accolto da tifo da stadio da parte della delegazione tarantiana ma anche da fischi con alcuni che urlavano: «È uno scandalo». «Non avrei mai immaginato di vincere un premio in un festival in cui c'è una giuria. Bisogna trovare film su cui tutti siano d'accordo e i miei invece dividono», disse il regista dal palco circondato da i suoi attori: John Travolta, Bruce Willis, Samuel Jackson. Vent'anni dopo Tarantino tona a Cannes come venerato maestro (preceduto nei giorni scorsi da un attacco a freddo di Jean-Luc Godard che lo ha definito «un poveraccio, un tempo sarebbe stato il tipo di persona che avremmo detestato»).

Solare, allegro, battuta pronta, praticamente identico a vent'anni fa, non fosse per l'attaccatura dei capelli che si è un po' ritirata sulla fronte. Parte subito con un omaggio a Sergio Leone di cui sabato sera ha presentato Per un pugno di dollari, scelto da Thierry Fremeaux come chiusura di Cannes 67. Film che, spiega Tarantino, gli ha cambiato la vita. «Più che l'anniversario dei 50 anni del film che ha inventato gli spaghetti western, io celebro la nascita di un nuovo genere che ha rinnovato il cinema. Un film tagliato sulla musica, non con il commento in sottofondo, qualcosa mai visto prima».

File e folla nel primo pomeriggio per assistere alla conferenza stampa. Ressa in serata per la proiezione di Pulp fiction sulla spiaggia per cui sono arrivati anche Uma Thurman e John Travolta. Tarantino non si sottrae né alle domande, né al bombardamento di foto, riprese e selfie della folla di giornalisti in versione fan club. Il cinefilo che è in lui è vivo e ha un cuore che batte forte. Nei ritagli di tempo, racconta, si scambia mail con gli amici per fare le classifiche dei registi più eccitanti, ovvero quelli che fanno il lavoro più appassionante. «C'erano solo due nomi in comune in tutte le liste, David Fincher e Richard Linklater. Mi sono stupito non ci fosse Almodovar. Sulla mia c'era».

«REAZIONE AI FILM DEGLI ANNI OTTANTA»
Preferisce rendere omaggio agli altri che parlare di sé. Ma certo non per falsa modestia. «Ho sempre fatto i film per me stesso, il resto del pubblico sono invitati». Dagli inizi lo spirito non è cambiato. «Rispetto a 20 anni fa continuo a sentire la pressione, voglio che la gente abbia grande aspettative riguardo ai miei film. L'eccitazione è la cosa che ti fa andare aventi come regista. Non capisco i miei colleghi che dicono che soffrono a rivedere i loro film. Mi dispiace per loro, se fosse doloroso non li farei. Io li guardo sempre, magari a pezzi».

Il suo cinema, racconta, è frutto di tante influenze, ma anche una reazione ai film visti da ragazzino, quelli degli Ottanta, in cui gli studios facevano pressioni perché i protagonisti anche cattivi, fossero piacevoli, apprezzabili dal pubblico almeno nell'ultimo quarto d'ora di film. «Io invece amo mostrare i bastardi, personaggi violenti anche sgradevoli». Ciò che lo spinse a girare Le iene, confessa, fu sympathy for the devil. «Forse perché come tanti registi e artisti anche a me piace il diavolo». Sull'influenza di Pulp fiction vola basso. «Era qualcosa che era nell'aria».

DIGITALE: «MORTE DEL CINEMA»
In quanto al presente Tarantino racconta che ha ripreso in mano The Hateful Eight (film cestinato dopo la pubblicato sul web della sceneggiatura): «Sto scrivendo, sono alla seconda bozza, forse ne farà un film, magari lo pubblico». Ha ottenuto che la proiezione di Pulp fiction fosse in 35 mm, caso unico al festival. «Il digitale è la morte del cinema. Perché qualcuno dovrebbe prendersi la briga di uscire per vedere una cosa che può tranquillamente vedere a casa propria? Spero che questi anni sia no quelli del corteggiamento al digitale ma poi torni amore per pellicola, come è tronato l'amore per i dischi in vinile. I film proiettati in digitale è come la tv con il pubblico, quello che ho conosciuto come cinema è morto».

 

TARANTINO TRAVOLTA E UMA THURMAN IN SPIAGGIA A CANNESTARANTINO TRAVOLTA E UMA THURMAN IN SPIAGGIA A CANNESTARANTINO BALLATARANTINOUMA THURMAN E TARANTINO E TRAVOLTATARANTINOPULP FICTIONUMA THURMAN E TARANTINO E TRAVOLTATARANTINO TARANTINO TARANTINOTARANTINO UMA THURMAN E TARANTINO E TRAVOLTA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”