’alaska’’ di claudio cupellini

LA FESTA DEI GIUSTI – CON ‘’ALASKA’’ DI CLAUDIO CUPELLINI SI AVVIA A CONCLUSIONE LA DECIMA EDIZIONE DELLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA. ERA QUELLO CHE CI ASPETTAVAMO E CHE FORSE VOLEVA IL PIDDÌ ROMANO: UNA FESTA DA AMICI DI “REPUBBLICA”

'Alaska'' di Claudio Cupellini ’Alaska’’ di Claudio Cupellini

Marco Giusti per Dagospia

 

Festa di Roma. Ci siamo. Col terzo film italiano nella sezione maggiore, Alaska di Claudio Cupellini, scritto assieme a Filippo Gravino e Guido Iuculano, interamente dominato da una pazza storia d’amore tra Elio Germano e la bellissima Astrid Bergés-Frisbey, già Sirena per I pirati dei Caraibi e presto Ginevra per una nuova versione de I cavalieri della Tavola Rotonda, si avvia a conclusione la decima edizione della Festa del Cinema di Roma. Era quello che ci aspettavamo e che forse voleva il piddì romano?

'Alaska'' di Claudio Cupellini ’Alaska’’ di Claudio Cupellini

 

Chissà? Antonio Monda, il direttore,  ha scelto generalmente dei buoni film, anche se quasi tutti provenienti da altri festival, a parte i titoli italiani che erano vere anteprime internazionali, ha chiamato gli amici americani e italiani per gli incontri col pubblico, ha un po’ peccato di ingenuità nella costruzione delle giornate e nella loro spettacolarizzazione, ha tolto il tappeto rosso, ha detto però anche dei giusti no ai soliti noti da festival‎ e a un bel po’ di zavorra. Questa era la sua missione? Se volevate un vero festival, allora si poteva lasciare Mullerone o affidare a Piera Detassis la direzione e non la presidenza.

dante ferretti  francesca lo schiavo  antonio monda  paola e walter mainettidante ferretti francesca lo schiavo antonio monda paola e walter mainetti

 

Ripeto, sono scelte. A parte le randellate del “Corriere”, ma questo era fortemente una festa da amici di “Repubblica”, la critica è stata piuttosto bendisposta rispetto all’era precedente. E, comunque, c’erano dei buoni film, da The Walk, Room, Carol, Truth, e c'erano anche buoni film italiani per una volta applauditi e non fischiati in sala.

 

'Alaska'' di Claudio Cupellini ’Alaska’’ di Claudio Cupellini

A Venezia, ricordo inoltre, non avremmo avuto un oggetto strano come Lo chiamavano Jeeg Robot in concorso. Certo, Monda non ha avuto né Suburra Spectre Crimson Peak, ma forse neanche Mullerone avrebbe potuto averli (no?). Questo dimostra anche quanto poco abbia prodotto come immagine nazionale e internazionale la rissa continua su questo festival.

 

'Alaska'' di Claudio Cupellini ’Alaska’’ di Claudio Cupellini

Ma parliamo di Alaska di Claudio Cupellini. Era da un bel po’ che non si vedeva una storia d'amour fou nei nostri film, di solito troppo al maschile. Qua la storia d’amore fra il cameriere italiano Fausto, Elio Germano, e la neo-modella francese, Astrid Bergés-Frisbey, scoppiata casualmente su un terrazzo di un grande hotel di lusso a Parigi, è la miccia che porterà avanti un fortissimo mélo che supererà ogni barriera.

 

Fausto finirà in galera per due anni dopo aver picchiato un ricco cliente dell’hotel che lo ha scoperto insieme a Astrid mentre stavano spaparanzati nella sua suite da 500 metri quadrati a 15 mila euro a notte (mica male). Ma Astrid lo andrà a prendere due anni dopo a La Santé e se lo porterà a Milano, dove è diventata un’affermata modella. E da lì partiranno altre situazioni e rovesci della fortuna per entrambi.

 

antonio mondaantonio monda

Quello che non potrà cambiare è il loro legame, al di là delle situazioni del tutto diverse che li vedranno divisi. Se la prima parte del film, un po’ alla Jacques Audiard, è più breve e compatta, tutta la storia in carcere assieme a un maghrebino, Roschy Zed, che ha ucciso un uomo che ha disonorato sua moglie è notevole,  la seconda a Milano ha troppi colpi di scena e personaggi che portano a ramificazioni che disperdono la tensione.

 

wes anderson donna tartt antonio mondawes anderson donna tartt antonio monda

C’è Sandro, Valerio binasco, un balordo che diventerà socio di Fausto quando apriranno un locale fighetto, l’Alaska, c’è una nuova fidanzata ricca di Fausto, Elena Radonicich, con padre miliardario, Pino Colizzi. C’è pure un notevole cammeo di Marco D’Amore, il Ciro di Gomorra e già coprotagonista di Toni Servillo nel precedente film di Cupellini, Una vita tranquilla, che si porta via la ragazza e fa ingelosire Fausto.

 

Per fortuna il mélo ci riporta sui binari della prima parte e il film, alla fine funziona, più o meno come funzionavano Una vita tranquilla e le belle puntate da Cupellini per Gomorra La serie. I due protagonisti, Germano e la Bergés-Frisbey sono bravissimi e nel film si respiro un’aria da film europeo che non può che farci piacere.

 

 2 di noi 2 di noi

Tra le novità italiane viste a Roma segnalo anche il curioso pilot scritto e diretto da Ivan Cotroneo per la Indigo, 2 di noi, che sviluppa un’idea piuttosto originale. Due personaggi, un uomo e una donna, che nascondono la loro vera natura e il loro carattere nella vita di relazione, interpretati proprio da due diversi attori sdoppiati, cioè Giulia Michelini/Carolina Crescentini e Stefano Fresi/Alessandro Roja, cercano di stabilire fra loro un contatto, diciamo una storia d’amore.

 2 di noi 2 di noi

 

Solo che non ce la faranno coi loro volti più finti, Crescentini-Roja, ma casualmente rivelandosi per come sono. Molto divertente, non so quali sviluppi seriali possa avere il pilot, ma l’idea è molto carina. Vi ricordo anche il serio documentario che ha dedicato Toni d’Angelo a uno storico cineclub romano, Filmstudio mon amour, dove negli anni’70 venne celebrato tanto cinema underground e dove si tenne a battesimo un esordio come Io sono un autarchico di Nanni Moretti.

 

donna tartt antonio monda wes andersondonna tartt antonio monda wes anderson

Toni D’Angelo, troppo giovane per aver vissuto l’epoca d’oro dei cineclub, ognuno con una propria identità, penso solo a Roma a L’Officina o a L’occhio, l’orecchio, la bocca, si adopera però per fornirci un quadro storico e appassionato della storia del Filmstudio intervistando chi lo gestì e chi lo frequentò. E’ solo una parte di una storia più grande, ma è già qualcosa in un’epoca che è sempre più lontana da quel tipo di passione per il cinema.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…