inside out

FILOSOFIA DI CARTONE - ''INSIDE OUT'' È LA PROVA CHE CON IL DISEGNO SI PUÒ DISCUTERE SUI TEMI ALTI DELL'ESISTENZA, MEGLIO CHE CON LA PAROLA SCRITTA

Maurizio Ferraris per ''la Repubblica''

 

Un' amica coltissima mi ha mandato una mail nel cuore della notte, raccomandandomi di andare a vedere Inside out con mia figlia di nove anni.

inside out di pixar  5inside out di pixar 5

 

Troppo tardi: mia figlia ci era già andata con sua madre, la quale peraltro è una filosofa esperta del ruolo delle emozioni nel ragionamento e nelle decisioni pratiche, e dunque trovava, per così dire, un interesse professionale nella vicenda. Lontano è il tempo in cui essere sorpresi dai genitori con dei fumetti in mano era una nota di demerito e il dialogo sul primo numero di Linus tra Eco, Vittorini e Del Buono sui Peanuts - protagonisti ora di un nuovo film, in arrivo nelle sale italiane - fece storcere più di un naso (espressione icasticamente adatta alle risorse espressive offerte dai cartoon).

 

Certo, tanto è cambiato da quel 1965. Perché negli ultimi decenni il disegno, soprattutto animato, è diventato una delle più potenti e universali forme espressive. Dimostrando anche di essere il tipo di racconto più adatto alla discussione sui temi alti dell' esistenza, perfino i più astratti. La novità di quest' ultimo periodo, però, è che le potenzialità filosofiche del cartoon non sono più nascoste tra le pieghe della narrazione, ma ne diventano protagoniste dirette.

 

inside out di pixar  4inside out di pixar 4

Come in Inside out , appunto, pellicola che mette in scena le emozioni primarie degli esseri umani, e per la quale il regista Pete Docter, nella conferenza stampa romana, ha scomodato i padri della psicanalisi: «Abbiamo letto tanto Freud, e per inconscio e subconscio abbiamo realizzato una versione pop di quello che dice Jung». Un altro esempio recentissimo di questa svolta è Anomalisa di Charlie Kaufman, prodotto "adulto" gran premio della Giuria all' ultima Mostra di Venezia: un' esplorazione esistenziale a 360 gradi (sesso compreso) realizzata con la tecnica dello stop motion.

 

Ma questi perfetti esempi di un genere che potremmo battezzare cartoonsofia non nascono dal nulla. Anzi, vengono da lontano.

 

inside out di pixar  3inside out di pixar 3

In primo luogo, le generazioni cresciute a contatto con i fumetti e con i cartoni animati sono tantissime (Yellow Kid, il prototipo del fumetto, risale al 1894-95, cioè è contemporaneo di Nietzsche e di Mahler), e dunque sono capaci di riconoscerne i meriti (il mio primo contatto con la Divina commedia ha avuto luogo nella versione a fumetti con Paperino al posto di Dante e non ricordo più quale altro papero al posto di Virgilio).

 

inside out di pixar  2inside out di pixar 2

Dall' altra, e soprattutto, si sono riconosciute le enormi potenzialità cognitive di un medium (il disegno, fisso o in movimento) e di una utenza, i bambini. Le due cose non vanno necessariamente assieme, si pensi a cartoni per adulti come I Simpson , Family Guy , American Dad , South Park , e in definitiva gli stessi Peanuts. Ma quando ha luogo l' incontro fra l' infanzia e la cartoonsofia si assiste a un miracolo espressivo che mai si potrebbe ottenere in altri ambiti, perché il punto fondamentale non sta solo nel medium, ma nei destinatari, i bambini.

 

I bambini sono metafisici spontanei. Mentre gli adulti si concentrano generalmente su questioni contingenti e pratiche, i bambini sono aperti a questioni davvero radicali: ad esempio, se Dio è infinito, come c' è posto per tutto il resto? (Domanda che Saul Kripke, il più grande logico e ontologo del secolo scorso, ha posto a sua madre quando aveva quattro anni). Non è dunque difficile immaginare che sarebbe stato interessato alla ridiscussione delle categorie spaziotemporali nel serial televisivo americano Adventure Time così come nel giapponese Doraemon .

 

inside out di pixar  1inside out di pixar 1

Sebbene solitamente si sostenga il contrario, agli adulti si può mentire, ed è quello che per lo più avviene. Esempio: le descrizioni sdolcinate dei rapporti tra servi e padroni nella Recherche o nei Buddenbrook sono sostituite dalla spietata descrizione dei rapporti di dominio in Kung Fu Panda.

 

Ibambini non ammettono scusanti culturali. Non si convincerà mai un bambino a guardare Deserto Rosso di Antonioni con l' argomento che si tratta di un' opera culturalmente rilevante. Le ragioni per vedere un film devono stare nei contenuti. Così abbiamo certo cartoni per bambini con atmosfere lynchiane ( Leone il cane fifone ), ma sarebbe diffficile farglieli piacere con il solo richiamo all' atmosfera dotta.

 

SHREKSHREK

I bambini, soprattutto, sono relativamente poco interessati a quel refugium pecatorum (è il caso di dirlo) che è il sesso. Uno sceneggiatore di film adulti in difficoltà potrà sempre cavarsela raccontando altre cinquanta sfumature di grigio: qui invece no. Paradossalmente, il solo modo per rendere appetibile 50 sfumature di grigio a un pubblico infantile, e magari anche a un pubbico adulto più esteso di quanto non si pensi, sarebbe di rendere esplicita la struttura favolistica che sta alla sua base (Cenerentola, nella fattispecie), e soprattutto ricorrere ai cartoni animati.

 

Perché i cartoni non si limitano a offrire delle caricature del genere umano. Fanno molto di più. Hanno possibilità narrative impensabili per il cinema tradizionale (cinema peraltro in crisi di idee e originalità da anni, al contrario ad esempio di una fucina di creatività come la Disney /Pixar). Soprattutto, mettono in primo piano l' animale, questo grande rimosso della narrativa tradizionale.

 

si alza il vento di hayao miyazaki 7si alza il vento di hayao miyazaki 7

Qual è il vantaggio dell' animale, questo essere che l' infanzia sente più vicino rispetto all' adulto? In primo luogo, l' espressività. L' umano può essere qualunque cosa, l' animale è qualcosa per eccellenza, la forza o l' astuzia, l' umiltà, la timidezza, la sovranità. Quelle che si manifestano negli animali sono anzitutto delle potenze prima che dei caratteri.

In secondo luogo, queste potenze sono universali. È il motivo per cui gli Egizi diedero ai loro dei parvenze di animale, e per cui le culture totemiche (e oggi ancora le squadre di calcio o di football americano) si riconoscono in figure animali.

 

si alza il vento di hayao miyazaki 5si alza il vento di hayao miyazaki 5

Quando l' animale o l' essere umano parlano e agiscono come cartone animato, è l' assoluto che parla: Nemo alla ricerca del padre, Rapunzel che intuisce che fiorendo fa invecchiare la madre, e poi ancora se un orco possa essere buono come Shrek, se il sublime possa essere raffigurato da Ponyo (capolavoro di Hayao Miyazaki) che cammina sulle onde in tempesta e se davvero la natura sia un grande organismo, la cui somma incarnazione è Totoro (ancora Miyazaki). Questi sono i grandi temi, proprio quelli che affrontavano i romanzi dell' Ottocento e i metafisici del Rinascimento, e che sono stati abbandonati da racconti dei privatissimi fatti del narratore.

 

 Hayao Miyazaki Hayao Miyazaki

Attenzione, però: come la filosofia dei grandi romanzi dell' Ottocento può essere cattiva filosofia (Dostoevskij su tutti), così anche la cartoonsofia non è di per sé necessariamente buona filosofia. Ma questa, ovviamente, è un' altra storia.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…