de bortoli

GRAN CASINO SOLFERINO –DE BORTOLI LASCIA LA DIREZIONE, MA SOLO TRA NOVE MESI (COME UN PARTO) – LA FIAT DI ELKANN NON HA EVIDENTEMENTE LA FORZA DI IMPORRE DA SUBITO UN SUO DIRETTORE E ASPETTA IL PENSIONAMENTO DEL MENTORE DI FLEBUCCIO, BAZOLI – TRA I PAPABILI, CALABRESI, VERDELLI E FONTANA

1. SVOLTA AL “CORRIERE”, DE BORTOLI LASCIA LA DIREZIONE

Marcello Zacché per “Il Giornale

 

FERRUCCIO DE BORTOLI FERRUCCIO DE BORTOLI

Ferruccio De Bortoli, dopo 12 anni, lascia la direzione del Corriere della Sera. Anzi, «lascerà»: il consiglio di Rcs, società editrice del quotidiano, ha ieri comunicato la conclusione della sua direzione, ma a partire dalla prossima primavera. Un cambio a tempo, quindi. E al buio. Nove mesi, di qui all'approvazione del bilancio 2014 di Rcs previsto per fine aprile 2015, per trovare un nuovo direttore. Per il Corrierone un fatto senza precedenti. Il direttore cambia, ma non cambia. Perché?
La spiegazione sta nel violento scontro in atto da mesi su De Bortoli. Che, non a caso, ha precisato: «Comunque non ho dato io le dimissioni».

 

De Bortoli era ormai apertamente inviso sia all'ad Pietro Scott Jovane (con il quale sono stati numerose le occasioni di battibecco), sia al principale azionista Rcs, la Fiat, che quando un anno fa è salita al 20% del gruppo ha prima imposto Jovane, cercando poi di fare altrettanto con Mario Calabresi, direttore del giornale di casa, la Stampa di Torino. Senza mai riuscirci. De Bortoli era stato dato per «morto» già nel febbraio scorso.

SCOTT JOVANE A BAGNAIA SCOTT JOVANE A BAGNAIA

 

Poi in marzo e in aprile. Ma ha resistito, forte sia dell'appoggio della redazione, sia di un azionista che ancora pesa in Rcs come Giovanni Bazoli, sfidando anzi il capo azienda Jovane. Come quando, qualche mese fa, ha minacciato le dimissioni se l'ad del gruppo non avesse rinunciato al bonus assegnato anche a fronte dei tagli ai costi e al personale per oltre 90 milioni. O come quando, di fronte alla cessione della sede di via Solferino, non ha esitato a considerarla un grave errore.


Non solo gli è andata bene, ma è anche riuscito a dimostrare che John Elkann, il presidente Fiat che gestisce in prima persona la partita Corriere, non hai mai avuto la forza per imporre un cambio di direzione che incontrasse il favore di altri soci di peso come Della Valle o Bazoli. E ieri si è visto che non l'ha neppure adesso.

 

JOHN ELKANN JOHN ELKANN

Così la formula del licenziamento a tempo suona in realtà come un formale compromesso: da un lato Elkann e Jovane possono dire di essere riusciti a mandare via Ferruccio: c'è anche l'accordo per 2,5 milioni di buonuscita. Dall'altro non hanno mandato via nessuno, visto che De Bortoli resta il direttore e che nove mesi sono un periodo politicamente e mediaticamente assai lungo. Di sicuro abbastanza lungo per il rischio della «vietnamizzazione» di via Solferino: se né Elkann né altri soci sono stati in grado di fare un cambio proponendo un direttore che raccogliesse sufficienti consensi tra gli altri, significa che la partita è aperta e che in nove mesi se ne vedranno di tutti i colori.

 

Con ulteriori controindicazioni. In questi mesi sono previsti il cambio grafico (restyling) del Corriere, la pianificazione pubblicitaria, la marcia d'avvicinamento all'Expo: tutto senza sapere chi sarà il direttore di riferimento per una tale mole di impegni aziendali ed editoriali. Ma evidentemente il management ha preferito andare fino in fondo con questa prova di forza, piuttosto che soprassedere e risolvere con più calma la questione.

Giovanni Bazoli Giovanni Bazoli

 

Dando nel frattempo il via al totonomine. Per Calabresi, prima scelta di Elkann, la strada sembra più in salita che mai: vien da pensare che se avesse avuto il sostegno sufficiente sarebbe già in via Solferino. Carlo Verdelli potrebbe essere il second best di Jaki. Ma bisognerà vedere come Della Valle, azionista con il 9%, prenderà l'uscita di De Bortoli: difficile pensare che appoggi a cuor leggero una scelta del «rivale» Jaki.

Diego della valleDiego della valle

 

A Bazoli potrebbe piacere una soluzione interna, come quella del vice Luciano Fontana. E paradossalmente lo stesso De Bortoli, alla fine potrebbe dire la sua: l'azienda lo ha invitato a partecipare al processo di individuazione del nuovo direttore. Una scelta apparentemente contraddittoria, forse rivelatrice della potenziale instabilità di via Solferino. Dove, chissà, De Bortoli potrebbe alla fine essere invitato a restare. Magari come direttore editoriale.

 

 

2. USCÌ DE BORTOLI CON APLOMB

Da “Il Foglio

 carlo verdelli carlo verdelli

 

Felpato e razionale come nello stile dell’uomo, l’addio di Ferruccio De Bortoli al Corriere della Sera annunciato ieri dal cda di Rcs MediaGroup avverrà il 30 aprile 2105, ad approvazione del bilancio 2014. Uscita felpata, ma con vena di rammarico: “Ho sperato che ci fosse la possibilità di un nuovo inizio”. In un’intervista recente al Foglio aveva detto: “Diciamo che il Corriere ha molti azionisti, ma non ha un editore”. Buona sintesi in una battuta, ma alla fine nello scontro di azionisti-non editori De Bortoli ci si è trovato, ci ha vissuto.

 

LUCIANO FONTANA LUCIANO FONTANA

De Bortoli lascerà la direzione del Corriere nella primavera 2015 La sua è stata, negli ultimi anni, la direzione del declino storico del bazolismo, ruolo non comodissimo, avendo in Bazoli il massimo mentore. Ha retto il timone facendo buon viso allo scontro all’arma bianca, e agli stracci, tra gli Elkann e Della Valle, con Mr. Tod’s uscito a pezzi, per ora, ma anche con gli Elkann a dover ormai rendere conto al nuovo capo vero, Sergio Marchionne, del perché di una presenza editoriale in cui c’è molto da rivedere.

 

Mario Calabresi Mario Calabresi

E’ stato il direttore del Corriere rigorista e montiano, tranne scaricarlo presto, ma soprattutto della bufala anticastale con i suoi ricaschi e miasmi, e l’eterna attesa di quella Grande Borghesia, mai pervenuta, che doveva cambiare l’Italia. Ora dirige un Corriere antirenziano, critico e sospettoso del premier ambizioso e di poco àplomb. Chissà se nei nove mesi che restano terrà la barra così, o preparerà l’arrivo di un direttore renzista. E, nel caso, sarà anche marchionnista (come De Bortoli non è mai stato) visto i petardi di Della Valle?

SEDE CORRIERE DELLA SERA  SEDE CORRIERE DELLA SERA

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)