METTI UN SUPERMANAGER AL MUSEO - BANDO INTERNAZIONALE PER LA GUIDA DI 20 STRUTTURE IN ITALIA (TRA CUI LA GALLERIA BORGHESE E LA GNAM A ROMA) - FRANCESCHINI: “SPROVINCIALIZZIAMOCI” - A FEBBRAIO TURN OVER ANCHE PER MOLTI DIRIGENTI - IL CASO MACGREGOR

1. GALLERIA BORGHESE, GNAM E BARBERINI: NEI SUPERMUSEI L’ERA DEI MANAGER

Sara Grattoggi per “la Repubblica - Roma

 

Apollo 
Dafne 
Apollo Dafne

Per i tre “supermusei” della città e le Soprintendenze di Roma e del Lazio scatta l’ora del cambio al vertice. La Galleria Borghese, la Galleria nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e le Gallerie nazionali d’Arte Antica sono fra i 20 musei autonomi d’Italia per cui verrà selezionato un nuovo direttore attraverso il bando di selezione pubblica internazionale da ieri sul sito del ministero ai Beni culturali, e oggi pubblicato anche sull’Economist.

 

Un concorso aperto a figure dalla “comprovata qualificazione professionale in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali”, chiamate a gestire i “supermusei” dotati di autonomia contabile, amministrativa e gestionale e a curarne in particolare la valorizzazione (che con la riforma si separa dalla tutela, ambito delle Soprintendenze).

 

I “superdirettori” resteranno in carica 4 anni e avranno uno stipendio corrispondente a quello di direttori di I e II fascia della Pa, cioè 145 mila euro lordi l’anno per i musei considerati uffici di livello dirigenziale generale (come la Galleria Borghese e la Gnam) a cui si aggiunge una eventuale “retribuzione di risultato” (fino a un massimo di 40 mila euro), e 78 mila euro lordi l’anno, più eventuale retribuzione di risultato per un massimo di 15 mila, per gli altri, come la Galleria di Arte Antica.

dario franceschinidario franceschini

 

La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 febbraio. E «a partire dal 1 giugno» ha annunciato il ministro ai Beni culturali, Dario Franceschini, i direttori, selezionati con l’aiuto di una commissione di 5 esperti da nominare, prenderanno servizio. Fra gli attuali direttori di questi “musei speciali”, c’è chi è intenzionato a candidarsi per la “propria” galleria, come Anna Coliva, alla guida della Borghese («se non ci sono clausole ostative, presenterò domanda»).

 

E c’è chi, invece, rinuncerà, come l’attuale direttrice della Gnam, Maria Vittoria Marini Clarelli: «Se il museo dovrà sostenersi per lo più con risorse proprie la gestione diventerà difficile. E mi riconosco più nel ruolo che avranno le Soprintendenze, per cui forse parteciperò all’interpello, che in quello ora manageriale del direttore di museo».

 

GNAM galleria nazionale arte modernaGNAM galleria nazionale arte moderna

Escluso dai “supermusei” il Colosseo che, con il Museo nazionale romano e l’area archeologica centrale, continuerà a dipendere dalla Soprintendenza speciale di Roma. Ma, anche per questa (come per le altre Soprintendenze già da oggi), presto scatterà un interpello per un direttore di prima fascia. A cui dovrebbe partecipare anche l’attuale Soprintendente, Mariarosaria Barbera. Ma non è escluso che il prossimo dirigente possa essere esterno al Ministero, almeno in questo caso.

 

Per le altre Soprintendenze (l’Archeologica del Lazio e quella alle Belle arti e al Paesaggio, visto che quella dell’Etruria Meridionale è stata soppressa), così come per il segretario regionale e per il direttore del Polo museale del Lazio (competente su 45 siti della Regione, da Castel Sant’Angelo a Villa Adriana) già oggi scatterà l’interpello interno: ci saranno 10 giorni per presentare domanda e già dal 1 febbraio i nuovi titolari dovrebbero essere in carica.

 

2. MACGREGOR E GLI ALTRI: CURATORI SENZA FRONTIERE

Stefano Bucci per il “Corriere della Sera

 

GNAM galleria nazionale arte moderna GNAM galleria nazionale arte moderna

Il cuore di Berlino, che entro il 2019, si trasformerà nell’Humboldt Forum, un unico, grande centro per l’arte, la cultura, la scienza e la letteratura, avrà certo bisogno di un direttore di peso. Così mentre il direttore del British Museum Neil MacGregor (nato a Glasgow nel 1946, direttore del British Museum dal 2002, autore di una bellissima Storia del mondo in 100 oggetti , pubblicata in Italia da Adelphi) portava a spasso per il «suo» museo la cancelliera tedesca Angela Merkel e il primo ministro inglese David Cameron i rumors (soprattutto dalla Germania) che lo volevano come «il più desiderabile candidato» alla direzione dell’Humboldt Forum sono diventati vox populi . 
 

opere esposte a palazzo barberiniopere esposte a palazzo barberini

Per ora niente di ufficiale, ma il caso di MacGregor è emblematico di quella internazionalizzazione che potrebbe toccare ai musei italiani dopo il bando del ministro Franceschini, un’internazionalizzazione che da tempo sta comunque già toccando altre parti del mondo: tanto per restare in Gran Bretagna il tedesco Martin Roth è direttore del Victoria and Albert Museum, il belga Chris Dercon della Tate Modern, lo svizzero Hans-Ulrich Obrist della Serpentine Gallery (con l’inglese Julia Peyton-Jones), il giovane americano Nicholas Cullinan (nato nel 1977 nel Connecticut ma cresciuto nello Yorkshire) della National Portrait Gallery, nomina recentissima che diventerà effettiva in primavera. 
 

opere esposte a palazzo barberini (3)opere esposte a palazzo barberini (3)

D’altra parte se lo «straniero» Neil MacGregor dovesse davvero diventare il primo direttore dell’Humboldt Forum non ci sarebbe da sorprendersi più di tanto considerato che il progetto (un’operazione da 450 milioni di euro) è firmato da un terzetto di studi che comprende un altro «straniero», un italiano per l’appunto, il veneto Franco Stella.

 

Palazzo Barberini Palazzo Barberini

Proprio all’architettura (ma anche alla musica e all’arte contemporanea) sembra in qualche modo essersi ispirato Franceschini, un mondo dove nessuno si stupisce se, per restare ancora una volta a Berlino, il Neue Museum (quello del busto di Nefertiti) sia stato disegnato da un inglese, David Chipperfield o se, per parlare invece dell’Italia, il Maxxi di Roma sia stato prima progettato dall’anglo-irachena Zaha Hadid per essere oggi diretto dal critico e curatore Hou Hanru, cinese diviso tra San Francisco e Parigi. 
 

Si tratta dunque solo di un passaggio effettivamente necessario per «sprovincializzare i grandi venti musei del nostro Paese» mettendoli sullo stesso livello, ad esempio, del Metropolitan Museum di New York attualmente guidato, dopo la storica figura di Philippe de Montebello (a sua volta nato a Parigi nel 1936 e naturalizzato americano nel 1955) dall’inglese Thomas P. Campbell.

 

Neil MacGregor British 
Museum 
Neil MacGregor British Museum

Un’indicazione può arrivare dall’esperienze (anche se non sempre felici) delle fondazione e dei musei italiani già guidati da stranieri: l’anglo-canadese James Bradburne a Palazzo Strozzi a Firenze, l’americana Carolyn Christov-Bakargiev al Castello di Rivoli, l’israeliano naturalizzato David Landau ai Civici di Venezia, l’anglo-americana Eleni Vassilika all’Egizio di Torino (che come successore ha voluto Christian Greco, giovane cervello in fuga riportato in Italia per l’occasione). 

 

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...