PEREIRA GIÙ DALLA SCALA? SULL’ACQUISTO DI SETTE SPETTACOLI DAL FESTIVAL AUSTRIACO, DI CUI PEREIRA È (ANCORA) INTENDENTE, PISAPIA NON SA CHE PESCI PRENDERE

Pierluigi Panza per ‘Il Corriere della Sera'

La Scala non chiude il caso Pereira-Salisburgo e decide «un supplemento di indagine» prima di rispondere al ministero. «È un tema delicato e bisogna fare verifiche», ha dichiarato ieri il sindaco Pisapia al termine del Cda straordinario del teatro (assente Lissner, non convocato Pereira).

Dopo aver preso visione della memoria difensiva presentata dal sovrintendente entrante Pereira, «bisogna ora chiedere cosa sia accaduto al presidente del Festival di Salisburgo, Helga Rabl-Stadler - ha dichiarato -. Poi risponderemo al ministero, che è il soggetto che decide la nomina o la revoca del sovrintendente». Nei giorni scorsi, infatti, il ministero ha esercitato il diritto di vigilanza chiedendo di conoscere gli atti sull'impegno della Scala ad acquistare sette spettacoli dal Festival austriaco, di cui Pereira è (ancora) intendente.

Per il momento slitta la presentazione della prossima stagione, prevista per il 15 maggio.
Ricostruiamo il caso. Fino ad ottobre 2014, la Scala ha un sovrintendente con diritto di firma, Stéphane Lissner, che però sta pianificando le stagioni dell'Opera di Parigi di cui è già «directeur dèlégué», e uno indicato ma senza diritto di firma, Alexander Pereira, in uscita come «intendent» a Salisburgo. Una situazione ingarbugliata, che si somma alla necessità di rifare lo statuto.

Nonostante abbia «aumentato le presenze», stante forse il suo carattere indipendente o, secondo alcuni consiglieri Scala, «un po' spregiudicato», Pereira non è stato amato a Salisburgo. Tanto che al termine di una conferenza stampa, presente la presidente Helga Rabl-Stadler, alcuni giornali austriaci hanno scritto che il pareggio di bilancio del Festival austriaco è stato ottenuto grazie all'acquisto di sette spettacoli dalla Scala per 1,6 milioni di euro. Notizia ripresa dai giornali italiani, che vi hanno fiutato il conflitto di interessi.

Ma - e questo conterrebbe la memoria difensiva di Pereira - le cose sono diverse. Intanto, per sette spettacoli, «che anche altri teatri volevano», la Scala ha manifestato lettere d'interesse per 660mila euro. I primi quattro spettacoli, andati in scena lo scorso anno in Austria, hanno ottenuto ampi consensi critici.

Uno, i Maestri cantori diretto dal milanese Gatti (250mila euro, andrà in scena nel 2017), è una coproduzione con Parigi firmata da Lissner. Falstaff , con regia di Michieletto (130mila, 2017), definita dal New York Times una «delle cinque migliori opere dell'anno», è stata «acquistata» perché ambientata a Casa Verdi di Milano. Lucio Silla , di Minkowski con Villanzon (30mila, 2016) è opera composta da Mozart a Milano. Don Carlo di Pappano e Peter Stein (250mila per il 2017) è con un eccellente cast. La produzione di queste opere è costata 4 milioni di euro.

Troppe coproduzioni? «Tra il 2012 e il 2014, di 55 titoli rappresentati in Scala solo 13 hanno avuto qui la prima rappresentazione», dice Pereira. «Io, per aumentare la produzione, devo ottenere circa 20 opere da altri teatri. Abbiamo in corso trattative anche con Parigi, Amsterdam, Monaco. Inoltre cercherò di aumentare la produzione dei laboratori Scala».

Infine, il problema legislativo che, con l'ossessione del conflitto di interessi (ma per Salisburgo la vendita è stata firmata da Rabl-Stadler «per evitare questo»), è alla base della questione. Le lettere di Pereira sono «promesse d'acquisto». Per la legislazione di alcuni Paesi stranieri sono sufficienti - sentiti i pareri legali - per essere considerati acquisti veri e propri.

Qui emerge il problema iniziale. Pereira, che non aveva comunicato in dettaglio al Cda i titoli, sta però lavorando su sabbie mobili: senza diritto di firma deve pianificare un super 2015 per Expo. In vista del quale ha fermato anche gli altri tre titoli: Finale di partita commissionato a Kurtag (uno tra i maggiori compositori contemporanei), Der Rosenkavalier e Il trovatore , sponsorizzato dai cinesi per ottenere, poi, «altri finanziamenti». Pertanto chiede fiducia.

 

 

ALEXANDER PEREIRA ALEXANDER PEREIRA E MOGLIE DANIELA LA SCALA DI MILANO jpegTeatro alla scalaNAPOLITANO SALUTA LISSNER GUARDA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...