PIKETTY PIKKIA IL CAPITALISMO (E LA COMPAGNA) – IN AMERICA VA A RUBA IL SAGGIO DELL'ECONOMISTA FRANCESE (IN PASSATO DENUNCIATO PER VIOLENZA DA AURÉLIE FILIPPETTI, OGGI MINISTRO DELLA CULTURA) CHE PROPONE DI COMBATTERE LA DISUGUAGLIANZA CON IMPOSTE PATRIMONIALI

1. ‘SE IL CAPITALE FA DANNI PER NATURA, ALLORA IO CAPITALISTA NON HO COLPE?' I RICCHI LIBERAL AMERICANI LEGGONO PIKETTY E SI DANNO DI GOMITO
Marco Valerio Lo Prete per ‘Il Foglio'

"Iniquitas radix malorum", la diseguaglianza è la radice dei mali sociali, ha scritto ieri su Twitter Papa Francesco. "Anche il Papa legge Piketty", hanno prontamente risposto al Pontefice - soprattutto in inglese - centinaia di follower. Come se l'anno zero della lotta alla diseguaglianza fosse davvero il 2014, come se l'uso del latino antico da parte del vicario di Cristo in terra fosse un dettaglio, perché quel che conta è invece la data di pubblicazione in lingua inglese di "Capital in the Twenty-First Century".

Il saggio dell'economista francese Thomas Piketty in pochi giorni ha venduto oltre 80 mila copie negli Stati Uniti e ha ottenuto il primo posto per vendite su Amazon. Non male per un saggio economico di stampo accademico, lungo 700 pagine e che, dopo mesi dalla pubblicazione originale in lingua francese, era praticamente passato inosservato. Tutto merito di uno dei traduttori prediletti di Harvard, Arthur Goldhammer? Non proprio. Negli Stati Uniti, piuttosto, c'era un pubblico che non attendeva altro che Piketty.

Il saggio in questione per esempio certifica, ricorrendo a dati statistici finora inesplorati (come i registri fiscali dei nostri paesi), che la diseguaglianza in occidente aumenta; e propone come rimedio un regime globale di imposte patrimoniali. Contenuti che si sposano con una certa temperie degli Stati Uniti al tempo del presidente democratico Barack Obama, che vuole "distribuire la ricchezza" ("spread the wealth", disse con scorno di molti), o dei manifestanti di Occupy Wall Street che tanto hanno fatto parlare di sé sui giornali, o più seriamente degli studi scientifici sempre più numerosi - da Robert Reich a Paul Krugman, passando per il meno scontato Raghuram Rajan - su redditi e opportunità che si divaricano. Non solo.

Piketty formula e popolarizza quella che ritiene una legge immutabile del capitalismo: la ricchezza (il Capitale, la chiama lui) si accumula più rapidamente, e rende di più, di quanto non faccia il comune reddito da lavoro. Ecco un'altra strada, oltre a quella già battuta dei "superstipendi", su cui marcia inesorabile la diseguaglianza in occidente. Il problema - secondo Piketty - non sono tanto i supermanager, il problema è nel capitalismo, se si fa eccezione per un periodo - quello a cavallo e subito dopo le due guerre mondiali - in cui distruzione materiale e fortissima ripresa riequilibrarono i rapporti tra capitale e reddito.

Dunque una colpa in meno per banksters e Gordon Gekko vari, e così altri lettori di Piketty s'assiepano: "E' il libro che ogni plutocrate dovrebbe leggere", ha scritto benevola su Politico la giornalista e parlamentare canadese Chrystia Freeland, perché "il nuovo tomo di Piketty potrebbe salvare i super ricchi da loro stessi". 700 pagine per redimersi. Non sarà un caso allora se Piketty si porta in palmo di mano ai seminari finanziati da George Soros, che prima di foraggiare ragionamenti innovativi e anti finanza, si arricchì un poco con la sana e antica speculazione.

Sono gli stessi seminari e gli stessi think tank - ecco altri lettori in arrivo per Piketty - in cui spopola la tesi della "stagnazione secolare" di Lawrence Summers, ex segretario al Tesoro americano, anch'egli a suo agio con la finanza e anch'egli organizzatore di incontri quasi segreti a Harvard con l'Autore.

Se un capitale privato impaurito e inerte condanna l'occidente a ritmi di crescita blandi, infatti, quale miglior ricostruzione storica c'è di quella fornita dall'economista francese? Quale miglior metafora se non quella della Belle Epoque europea nella quale l'eredità, non il sudore della fronte, la faceva da padrone?

Che poi il predominio della rendita sul reddito tocca corde profonde dell'ethos americano, mette in discussione la mobilità sociale che anche i conservatori apprezzano in quel continente (vedi Michele Salvati qui sotto). E allora Piketty si legge anche quando vacilla, come accade sotto i colpi di Tyler Cowen (George Mason University) e David Brooks (New York Times) che gli imputano tra l'altro di atteggiarsi a indovino senza fare i conti con rivoluzioni tecnologiche e balzi di produttività spesso imprevedibili.

I critici sono in buona compagnia del settimanale Economist, secondo cui la mobilità sociale negli Stati Uniti c'è e lotta insieme a noi, mentre povertà e diseguaglianza arretrano in maniera spettacolare nel mondo. Perché Piketty, perlopiù, è lettura che si addice a élite deluse e pessimiste, ma di paesi comunque in crescita. Per gli europei, ancora intenti a decifrare la luce in fondo al tunnel, verrà solo poi il momento.


2. QUANDO PIKETTY PIKKIAVA LA FIDANZATA, ORA MINISTRA ALLA CULTURADA ‘Da Il Foglio'

Da un commissariato di Parigi per un lungo interrogatorio dopo una denuncia per "violenza coniugale" contro la compagna, alla Casa Bianca per essere ricevuto con tutti gli onori come nuovo eroe dei liberal americani. Il percorso di Thomas Piketty, l'economista francese diventato una star negli Stati Uniti grazie al suo libro su - o meglio contro - "Il Capitale nel XXI secolo", potrebbe ispirare gli sceneggiatori delle migliori serie televisive americane.

Figlio di borghesi sessantottini passati da Lutte Ouvrièr all'allevamento di capre nell'Aude. Primo della classe alla Scuola normale superiore. Dottorato preparato alla London School of Economics. Professore al Mit. Fondatore della Scuola di economia di Parigi. Consigliere economico di Ségolène Royal nel 2007. Ora anche numero uno delle vendite su Amazon Us e tra i bestseller del New York Times, per un libro che Paul Krugman ha definito "il più importante dell'anno e forse del decennio".

Dalla biografia di Wikipedia del "Frenchie" più trendy che c'è manca solo un premio Nobel che presto o tardi potrebbe arrivare. Ma un piccolo episodio dell'uomo che picchia contro le rendite da capitale è solo accennato.
Il 6 febbraio del 2009 Aurélie Filippetti, oggi ministro della Cultura, presentava una denuncia per "violenza coniugale" contro il suo compagno Thomas Piketty.

Le botte nella coppia più brillante della sinistra - lei era la bellissima portavoce del gruppo socialista all'Assemblea nazionale, lui l'economista in dissenso con l'ortodossia del Partito ma sufficientemente fighetto da piacere alla gauche - facevano discutere nelle cene mondane della capitale. In un interrogatorio di sette ore, comprensivo di fermo giudiziario, Piketty aveva raccontato la sua versione alla polizia.

Nel settembre successivo l'inchiesta era stata archiviata perché "Piketty ha riconosciuto i fatti della violenza contro Filippetti e se ne è scusato" e "Filippetti, nell'interesse della famiglia e dei figli, non ha dato seguito alla procedura", come aveva spiegato all'epoca l'entourage della ministra della Cultura.

Da allora, e fino alla scoperta da parte di Krugman&Co, Piketty è scomparso dal radar delle celebrità in Francia. Perché perfino nel paese del presidente che è arrivato al potere con lo slogan "non mi piacciono i ricchi" il suo libro di mille pagine contro il capitale è stato ampiamente ignorato. Colpa anche di François Hollande, che non ha mai veramente apprezzato Piketty, considerato non omogeneo al pensiero unico socialista.

Troppo vicino a Dominique Strauss-Kahn e Michel Rocard, con le sue proposte di abbassare le imposte sui redditi per concentrarle su capitale e patrimoni al fine di ridurre le disuguaglianze del paese. Le disuguaglianze sono la grande ossessione di Piketty.

L'aspirazione di trasformare lo stato in Robin Hood moderno è la parte più originale del suo pensiero: non si tratta - come per i socialisti francesi - di togliere ai ricchi per ridistribuire ai poveri alimentando l'enorme Leviatano, ma di tassare gli ereditieri che non creano ricchezza per tagliare le tasse sui poveri. Peccato che il suo lavoro sia stato macchiato da qualche dato manipolato e da un difetto di fondo: è "marxismo provinciale", ha scritto un anno fa sul Point l'economista liberale Nicolas Baverez.

"In Piketty come in Marx, le dimostrazioni del saggio sono spesso eclissate dalle passioni dell'ideologo". Per ora, l'economista concede interviste nel lussuoso St. Regis Hotel di Washington. L'entusiasmo provocato tra i neo-keynesiani, invece, lascia intravedere il vacuum della loro dottrina, nel momento in cui l'austerità intelligente - meno tasse e più tagli allo stato - e le riforme - sempre ispirate dalla scuola di Chicago - stanno facendo uscire l'Europa dalla sua crisi, mettendo in discussione le loro certezze.

 

THOMAS PIKETTYTHOMAS PIKETTYTHOMAS PIKETTYTHOMAS PIKETTYTHOMAS PIKETTY

Ultimi Dagoreport

claudia conte

DAGOREPORT - CHI È, CHI NON È E CHI SI CREDE DI ESSERE CLAUDIA CONTE, LA “GIORNALISTA, SCRITTRICE, "EVENT PRODUCER", OPINIONISTA” CHE IMPERVERSA TRA TV, EVENTI PUBBLICI E ISTITUZIONALI - COME MAI HA PRESENTATO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DI UN LIBRO DI GABRIEL GARKO?!?! - PERCHÉ LA 33ENNE DI CASSINO È STATA SCELTA PER “RIFLETTERE” SULL’EREDITÀ DI ALDO MORO NEL MAGGIO 2023, ALLA PRESENZA DEL MINISTRO DELL’INTERNO, MATTEO PIANTEDOSI, E DEL PREZZEMOLONE MOLLICONE? - SUI SOCIAL DILAGANO LE SUE FOTO CON MINISTRI, ALTE GERARCHIE MILITARI, CONDUTTORI TV E PERFINO PAPA FRANCESCO – PRESENZA FISSA A PRESENTAZIONI DI LIBRI, CENE E GALA, LA BELLA CLAUDIA HA INIZIATO COME ATTRICE, POI HA TROVATO UNA MINIERA D’ORO NEL SOTTOBOSCO DELLA ''BENEFICENZA'', DELLA ''SOLIDARIETÀ'' E DELLE "LEGALITÀ" – TRA LIBRI, LE OSPITATE, I PREMI DI OGNI TIPO, E' ARRIVATO L’INCARICO PIÙ PRESTIGIOSO: LA PRESENTATRICE DEL TOUR DELLA NAVE AMERIGO VESPUCCI, IN GIRO PER IL MONDO. A QUALE TITOLO LE È STATO AFFIDATO? E PERCHÉ PROPRIO A LEI? AH, SAPERLO...

giuseppe conte elly schlein matteo ricci giorgia meloni francesco acquaroli

DAGOREPORT - COME E' RIUSCITO CONTE, DALL’ALTO DEL MISERO 5% DEI 5STELLE NELLE MARCHE, A TENERE IN OSTAGGIO IL PD-ELLY? - L'EX ''AVVOCATO DEL POPOLO'' È RIUSCITO A OTTENERE DALLA "GRUPPETTARA CON L'ESKIMO" LE CANDIDATURE DI ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA, E SENZA SPENDERSI GRANCHE' PER MATTEO RICCI. ANZI, RIEMPIENDO I MEDIA DI DISTINGUO E SUPERCAZZOLE SULL’ALLEANZA (“NON SIAMO UN CESPUGLIO DEL PD”) – IL PIU' MADORNALE ERRORE DEL RIFORMISTA RICCI E' STATO DI FAR SALIRE SUL PALCO L'"ATTIVISTA" DEL NAZARENO, AGITANDOSI PER GAZA ANZICHE' PER UNA REGIONE DOVE LA GLOBALIZZAZIONE HA IMPOVERITO LE INDUSTRIE (SCAVOLINI, TOD'S, ETC.), LA DISOCCUPAZIONE E' ARRIVATA E I MARCHIGIANI SI SONO SENTITI ABBANDONATI - VISTO IL RISCHIO-RICCI, E' ARRIVATA LA MOSSA DA CAVALLO DELLA DUCETTA: ''ZONA ECONOMICA SPECIALE'' E UNA PIOGGIA DI 70 MILIONI DI AIUTI...

al-thani netanyahu trump papa leone bin salman hamas

DAGOREPORT – STASERA INIZIA LA RICORRENZA DI YOM KIPPUR E NETANYAHU PREGA CHE HAMAS RIFIUTI IL PIANO DI PACE PER GAZA (ASSEDIATO IN CASA DALLE PROTESTE E DAI PROCESSI, PIÙ DURA LA GUERRA, MEGLIO È). NON A CASO HA FATTO MODIFICARE LAST MINUTE IL TESTO RENDENDOLO PIÙ DIFFICILE DA ACCETTARE PER I TERRORISTI CHE, A LORO VOLTA, INSISTONO SU TRE PUNTI: UN SALVACONDOTTO PER I CAPI; UN IMPEGNO A CREARE LO STATO DI PALESTINA; IL RITIRO DELL’ESERCITO ISRAELIANO, ANCHE DALLA ZONA CUSCINETTO – PRESSING FORTISSIMO DI VATICANO, ONU E PAESI ARABI PER CHIUDERE L'ACCORDO – EMIRI E SCEICCHI INFURIATI PER IL RUOLO DI TONY BLAIR, CHE BOMBARDÒ L’IRAQ SENZA MAI PENTIRSI – L’UMILIAZIONE DI “BIBI” CON LA TELEFONATA AL QATAR: L’EMIRO AL THANI NON HA VOLUTO PARLARE CON LUI E HA DELEGATO IL PRIMO MINISTRO – L’OBIETTIVO DEI “FLOTILLEROS” E L’ANTISEMITISMO CHE DILAGA IN EUROPA

luca zaia matteo salvini roberto vannacci

IL CORAGGIO SE UNO NON CE L'HA, MICA SE LO PUO' DARE! LUCA ZAIA, ETERNO CACADUBBI, NICCHIA SULLA CANDIDATURA ALLE SUPPLETIVE PER LA CAMERA: ORA CHE HA FINALMENTE LA CHANCE DI TORNARE A ROMA E INCIDERE SULLA LEGA, DUELLANDO CON VANNACCI E SALVINI CONTRO LA SVOLTA A DESTRA DEL CARROCCIO, PREFERISCE RESTARE NEL SUO VENETO A PIAZZARE QUALCHE FEDELISSIMO – SONO ANNI CHE MUGUGNANO I “MODERATI” LEGHISTI COME ZAIA, FEDRIGA, GIORGETTI, FONTANA MA AL MOMENTO DI SFIDARE SALVINI, SE LA FANNO SOTTO...

elly schlein tafazzi

DAGOREPORT: IL “NUOVO PD” DI ELLY NON ESISTE - ALIMENTATA DA UN'AMBIZIONE SFRENATA, INFARCITA SOLO DI TATTICISMI E DISPETTI, NON POSSIEDE L'ABILITÀ DI GUIDARE LA NOMENKLATURA DEL PARTITO, ISPIRANDOLA E MOTIVANDOLA - IL FATIDICO "CAMPOLARGO" NON BASTA PER RISPEDIRE NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO L'ARMATA BRANCA-MELONI. NELLE MARCHE IL PD-ELLY SUBISCE IL SORPASSO DELLE SORELLE D'ITALIA - QUELLO CHE INQUIETA È LO SQUILIBRIO DELLA DUCETTA DEL NAZARENO NELLA COSTRUZIONE DELLE ALLEANZE, TUTTO IN FAVORE DI UN'AREA DI SINISTRA (M5S E AVS) IN CUI LEI STESSA SI È FORMATA E A CUI SENTE DI APPARTENERE, A SCAPITO DI QUELLA MODERATA, SPAZIO SUBITO OCCUPATO DALLA SCALTRISSIMA DUCETTA DI VIA DELLA SCROFA, CHE HA LANCIATO AMI A CUI HANNO ABBOCCATO LA CISL E COMUNIONE E LIBERAZIONE - CHE ELLY NON POSSIEDA VISIONE STRATEGICA, CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE, INTELLIGENZA EMOTIVA, PER FRONTEGGIARE IL FENOMENO MELONI, E' LAMPANTE - OCCORRE URGENTEMENTE, IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, RISPEDIRE ELLY SUI CARRI DEI GAY-PRIDE, PUNTANDO, DOPO LE REGIONALI D'AUTUNNO, SU UNA NUOVA LEADERSHIP IN SINTONIA COI TEMPI TUMULTUOSI DI OGGI

raoul bova beatrice arnera

DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO ALL'ORA DI PRANZO AL RISTORANTE “QUINTO”, A ROMA, IN COMPAGNIA DELLA FASCINOSA TRENTENNE BEATRICE ARNERA, CON CUI RECITA NELLA FICTION “BUONGIORNO, MAMMA”, ATTUALMENTE IN ONDA SU CANALE5 – GLI AVVENTORI DEL RISTORANTE NON HANNO POTUTO FARE A MENO DI NOTARE L'AFFETTUOSA INTIMITÀ TRA I DUE ATTORI: BACI GALEOTTI, ABBRACCI E CAREZZE FURTIVE FINO A UN INASPETTATO E IMPROVVISO PIANTO DI BOVA – DOPO LO SCANDALO DEGLI AUDIO PICCANTI INVIATI A MARTINA CERETTI, DIFFUSI DA FABRIZIO CORONA, CHE HANNO TENUTO BANCO TUTTA L’ESTATE, ORA QUEL MANZO DI BOVA SI RIMETTE AL CENTRO DELLA STALLA…