nelo risi

SE NE VA A 95 ANNI NELO RISI, IL FRATELLO POLIEDRICO DI DINO – È STATO POETA, TRADUTTORE, DOCUMENTARISTA MILITANTE (A SINISTRA) E REGISTA – IL SUO FILM PIÙ FAMOSO È “DIARIO DI UNA SCHIZOFRENICA” DEL 1967 CON MARGHERITA LOZANO

Marco Giusti per Dagospia

 

Se il fratello Dino era la star registica indiscussa, assieme a Monicelli, Steno e Scola, della commedia all’italiana, Nelo Risi, scomparso ieri a 95 anni, poteva vantare una carriera totalmente diversa di poeta, traduttore, documentarista militante, oltre che di regista di opere complesse legate alla psicanalisi, come Diario di una schizofrenica, che nel 1967 gli dette immediata fama nel mondo del cinema, alla letteratura, come La colonna infame, tratto dal libro di Alessandro Manzoni, o alla poesia, come Una stagione all’inferno, biopic sulla vita di Arthur Rimbaud interpretato da Terence Stamp e del suo amore per Paul Verlaine, interpretato da Jean-Claude Brialy.

 

NELO RISINELO RISI

Nato a Milano, laureato in medicina come Dino, Nelo pubblica il suo primo libro di poesia nel 1941, “Le opere e i giorni”. Combatte sul fronte russo e nel primo dopoguerra va a Parigi, dove si unisce al movimento documentarista dell’americano Richard Leacock. Per vivere traduce dal francese le opere di Pierre Jean Jouve e Jules Laforgue. Pubblica nel 1948 un secondo libro di poesie, “L’esperienza”.

 

Torna in Italia nel 1954 e prosegue nel documentario militante con cortometraggi come I fratelli Rosselli, poi, assieme a Marco Ferreri, Gian Vittorio Baldi, Giulio Questi, partecipa nel 1961 al film collettivo Le italiane e l’amore, sorta di manifesto di un cinema legato alla realtà italiana del tempo.

 

Dirige l’episodio Le ragazze madri. Nel 1965 realizza il film televisivo La strada più lunga, tratto da un romanzo di Davide Lajolo e interpretato da Gian Maria Volonté, che gli apre le porte del cinema maggiore di finzione. Così l’anno successivo dirige il suo vero primo film, Andremo in città, con Geraldine Chaplin non ancora star del Dottor Zivago, sceneggiato assieme alla moglie, la scrittrice Edith Bruck.

NELO RISINELO RISI

 

Il film è in pratica la vera storia della Bruck, finita in campo di concentramento perché ebrea, che vivrà assieme a Nelo Risi tutta una vita. Il successo internazionale gli arriva però da Diario di una schizofrenica, film di rara sensibilità, tratto da un romanzo di A. M Sechehaye, interpretato dalla grande attrice spagnola scoperta da Bunuel Margherita Lozano e dalla inedita Ghislaine D’Orsay. E’ uno dei primi film a trattare scientificamente un caso di schizofrenia e Risi trova la distanza giusta dal tema.

 

Procede su questo percorso di cinema psicanalitico nel successivo Ondata di calore, 1970, interpretato da una conturbante Jean Seberg, più ambizioso, più erotico, ma meno riuscito.

 

NELO RISINELO RISI

Da documentarista militante dirige assieme a Elio Petri Documenti su Giuseppe Pinelli, che spiega, con attori, la misteriosa fine dell’anarchico Pinelli. Nel 1971 dirige, con una sceneggiatura che firma assieme allo scrittore Raffaele La Capria, Una stagione all’inferno, vita di un poeta maledetto come Arthur Rimbaud, interpretato da una star del tempo come Terence Stamp, e della sua storia d’amore con Paul Verlaine.

 

Grazie a questo passaggio nel cinema più ricco, riesce a mettere in piedi La colonna infame, che scrive assieme a un altro scrittore, Vasco Pratolini, dove farà rivivere un terribile caso della Milano degli anni della peste descritto da Manzoni. Avrà anche un gran cast, da Helmut Berger, a Vittorio Capriolo a Francisco Rabal. Negli anni ’80 si allonta però dal cinema e dirigerà solo nel 1988 un altro film, Un amore di donna, con Claudine Auger e Laura Morante, seguito dal film televisivo Per odio per amore con Laura Del Sol nel 1991, che è il suo ultimo film da regista.

NELO RISINELO RISI

 

Nel 2006 vince il premio Dino Campana per la sua opera poetica. Vecchio e malato da molti anni, collabora alla sceneggiatura assieme alla moglie Edith Bruck del film di Roberto Faenza Anita B., serio ritratto di una ragazza scampata ai campi di concentramento che cerca di rifarsi una vita nell’Europa del dopoguerra. E’ una specie di seguito di Andremo in città. E è l’ultima volta che è apparso pubblicamente Nelo Risi.

 

 

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”