wes anderson donna tartt antonio monda

SIAMO UOMINI DI MONDA - DONNA TARTT E IL REGISTA WES ANDERSON ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA. L’AUTRICE DEL "CARDELLINO": "NON CAPISCO PERCHÉ IN ITALIA ‘LA GRANDE BELLEZZA’ NON SIA STATO ACCOLTO CON LO STESSO ENTUSIASMO DEGLI AMERICANI. FORSE PER IL NEOREALISMO ECCESSIVO”

Stefania Parmeggiani per “la Repubblica

 

wes andersonwes anderson

Donna Tartt e Wes Anderson sono due autori di culto e di grande successo commerciale. Lei è la dark lady della letteratura americana, vincitrice del Pulitzer per la narrativa 2014 con “Il cardellino”. I suoi romanzi sono fiumi in piena, dai toni opachi e inquietanti, che nascono dopo silenzi decennali. Lui è un regista surreale e raffinato, venerato sin dai tempi de “I Tenenbaum”.

 

Ieri sera si sono incontrati all’Auditorium della musica di Roma per La Festa del Cinema e, guidati da Antonio Monda, si sono confrontati sulla loro comune passione per i film italiani: De Sica, Antonioni, Sorrentino e soprattutto Pasolini, che sorprende entrambi per la sua rappresentazione della cultura classica, così brutale e lontana dagli stereotipi di Hollywood. Il loro dialogo è stato intervallato dalla proiezione di quattro spezzoni di film, scelti da Donna Tartt.

pasolini e la callas in medeapasolini e la callas in medea

 

Il primo era la “Medea” di Pasolini.

Donna Tartt : Ha una qualità ipnotica. Medea è una delle donne più loquaci dell’antichità, eppure Maria Callas in tutto il film dirà una decina di battute. Regge il silenzio in modo straordinario e con questa scelta Pasolini riesce a catturare la brutalità del mondo antico. Il suo palazzo di Creonte è sporco, chiuso, sembra quasi un buco per terra… Siamo di fronte a un contesto barbaro che non vediamo in altre rappresentazioni della cultura classica.

 

Wes Anderson: Noi siamo abituati a vedere belle scenografie classiche e poi, all’improvviso, ci troviamo di fronte a Pasolini…

 

Donna Tartt: Prendiamo il vello d’oro: è appena sporcato di oro, è tutto fuorché hollywoodiano.

medea di pasolinimedea di pasolini

 

Wes Anderson: Il Pasolini che io conosco meglio è quello de Il vangelo secondo Matteo. Mi sembra che quel film abbia qualcosa di analogo alla Medea. Forse non la qualità ipnotica, ma una sensazione quasi da documentario. Pasolini ruba qualcosa ai testi scritti e poi fa da sé. Anche a me accade. Nel cinema spesso si lavora partendo da un’opera, da un romanzo preesistente. Forse succede per il 60 per cento dei film. Per Grand Budapest Hotel ci siamo ispirati a Stefan Zweig. Abbiamo rubato tutto ciò che volevamo rubare, ovviamente senza permesso. E non da un solo libro, ma da tutta la sua opera. Ci siamo ispirati a molti dettagli…

donna tartt wes andersondonna tartt wes anderson

 

Donna Tartt: E fai bene perché è impossibile catturare l’essenza di un solo libro. In questo modo, invece, realizzi qualcosa di completamente diverso, qualcosa che appartiene solo a te.

 

Wes Anderson: I grandi libri difficilmente migliorano quando vengono ridotti a film.

 

Donna Tartt: Può succedere che siano ugualmente eccitanti, ad esempio Shining… Sia il romanzo di Stephen King che il film di Stanely Kubrick sono straordinari.

 

Wes Anderson: Sì, ma anche in questo caso, se non ci fosse stato il film, avremmo una immagine diversa del libro.

 

Donna Tartt : C’è tanta letteratura che non si può tradurre in cinema. Io ho studiato Dante per un anno all’università... un anno solo tra le pagine della Divina Commedia e devo dire che lo trovo uno scrittore incredibilmente moderno. La Divina Commedia è un’opera romanzesca.

 

la signora di tutti max ophulsla signora di tutti max ophuls

Sullo schermo dell’Auditorium compare una scena de La signora di tutti, l’unico film di Max Ophüls girato in italiano.

 

Donna Tartt: Kubrick diceva che Ophüls poteva fare attraversare alla sua macchina da presa il muro ed è vero, lo fa. Grazie a tagli molto rapidi ci mostra che non importa a nessuno che la protagonista, un’attrice sulla via del tramonto, abbia tentato il suicidio. Quello che i rappresentanti degli studios sembrano pensare è solo: The Show Must Go On . È da pazzi pensare che questo film sia stato girato in Italia negli anni del fascismo. È così antico eppure così moderno.

 

donna tartt antonio mondadonna tartt antonio monda

Un altro film scelto da Donna Tartt è La grande bellezza di Paolo Sorrentino.

Donna Tartt: Si pensa a un film pieno di sole, ma qui c’è sia la luce che il buio. Ti emoziona, i personaggi sono molto profondi e complicati ed effettivamente ha qualcosa di spirituale. È veramente splendido, dall’inizio alla fine.

 

Wes Anderson: Amo questo film, mi fa pensare a La dolce vita di Fellini. E poi Toni Servillo ha un volto incredibile che ti emoziona solo a guardarlo.

 

Donna Tartt: Non so cosa sia successo in Italia, perché la reazione non sia stata così entusiasta come in America.

 

donna tartt antonio monda wes andersondonna tartt antonio monda wes anderson

Wes Anderson: Nel Paese in cui viene prodotto un film l’esperienza è completamente diversa. Io credo che a volte un film si possa godere di più senza conoscere la lingua, solo leggendo i sottotitoli.

 

Donna Tartt: Don DeLillo ha detto la stessa cosa per Deserto rosso di Antonioni: ha amato i sottotitoli. Pensandoci, credo che La grande bellezza abbia suscitato una reazione diversa in Italia perché il vostro Paese ha un’estetica neorealista molto forte e in questo film c’è un neorealismo eccessivo, con colori eccessivi. Noi, cresciuti con Hollywood, non diffidiamo degli effetti speciali. E poi io non mi aspetto sempre che ci siano contenuti politici in un film, può essere perfetto anche il semplice entertainment .

TONI SERVILLO NEL FILM DI SORRENTINO "LA GRANDE BELLEZZA" FOTO GIANNI FIORITO TONI SERVILLO NEL FILM DI SORRENTINO "LA GRANDE BELLEZZA" FOTO GIANNI FIORITO

 

La serata si chiude con la proiezione di alcuni frammenti de L’oro di Napoli di Vittorio De Sica e questa volta la scelta è di Wes Anderson: «Ho visto questo film due anni fa e da allora non faccio che parlarne. Per me è una specie di missione, non riesco a capire perché fuori dall’Italia sia semisconosciuto. Sono sempre stato attratto dai film a episodi, non necessariamente connessi l’uno con l’altro, film costruiti come se fossero libri di racconti brevi. E in questo caso siamo di fronte a tanti piccoli capolavori».

l oro di napolil oro di napolil  oro di napolil oro di napoli

 

wes anderson donna tartt antonio mondawes anderson donna tartt antonio mondamedea pasolinimedea pasolini

 

Paolo Sorrentino grande bellezza Paolo Sorrentino grande bellezza La grande bellezza Toni Servillo La grande bellezza Toni Servillo

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")