sollima suburra romanzo criminale

LA “SUBURRA” DI SOLLIMA: "MAFIA CAPITALE NON È STATA UNO SCANDALO. SI SAPEVA TUTTO. NOI CI STAVAMO GIÀ FACENDO UN FILM. INCREDIBILE! - ROMA È UNA CITTA' MULTISTRATO. LA SFOGLI E SCOPRI I LEGAMI TRA MONDI CHE ALLE VOLTE TRACIMANO E ALLAGANO LA CITTÀ”

suburra sollima 5suburra sollima 5

Piero Melati per “Il Venerdì di Repubblica”

 

I numeri non ingannano. Romanzo criminale-La serie ha sbancato in tutto il mondo. Sua sorella Gomorrah (all’estero ci mettono la h) è stata venduta in oltre 143 Paesi. E il suo esordio, Acab (All cops are bastards), è stato considerato il The Shield italiano (l’acclamatissima serie americana con uno sbirro in stile «cattivissimo me»).

 

Ora, nel secondo film, Suburra, il regista si cala nella Terra di Mezzo. Dietro maschere di celluloide, ci sono i veri protagonisti dell’inchiesta Mafia Capitale: Carminati, Buzzi, Casamonica, Fasciani, Senese.

 

Un lavoro dove ha buttato dentro tutto il suo passato remoto di cameraman in zone di guerra, quello prossimo dei successi recenti, e infine l’eterno presente di figlio d’arte: Sergio, scomparso nel luglio scorso a 94 anni, è stato l’inventore di Sandokan, del Corsaro Nero e degli «spaghetti western» alla Tomas Milian. «Ho imparato tutto da mio padre» dice. 

 

favino  suburra sollimafavino suburra sollima

La fortuna te la devi chiamare. Stefano Sollima, romano classe 1966, aveva già cominciato a lavorare al progetto quando Suburra-Il romanzo, da cui è liberamente tratto, doveva ancora andare in libreria. Leggeva le bozze ed era già deciso a farne un film. Poi è esplosa l’inchiesta giudiziaria: una fotocopia dell’affresco che De Cataldo e Bonini avevano romanzato. Fortuna, certo. Ma sicuro che la fortuna può bastare?

 

Quando un uomo con la pistola incontra un uomo col fucile, quello con la pistola è un uomo morto. Lo insegnava Sergio Leone. Ma ora Sollima doveva misurarsi con più profonde regole del gioco. Quando un uomo con la pistola incontra un uomo senza pistola, quello con la pistola è un uomo morto. Questo è Suburra.

 

Una latrina che tiene in equilibrio potere e strada, inventata duemila anni fa nell’antica Roma, per fare incontrare potenti e criminali, e che da sempre governa la Terra di Mezzo. Dalla strada è tratta la violenza, ma i meccanismi del potere la rimodellano. In questo regno, un uomo disarmato può essere letale quanto un killer. Come raccontarla questa storia? Non è facile.

 

romanzo criminale sollimaromanzo criminale sollima

A meno che non si voglia cadere nel trittico che Sollima odia: retorica, demagogia, moralismo. Così lui ha scelto un cast maschile eccellente (Piefrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Alessandro Borghi), un duo femminile che buca lo schermo (Greta Scarano, Giulia Elettra Gorietti), tra i migliori sceneggiatori sulla piazza (Sandro Petraglia, Stefano Rulli) e ha fatto riscrivere la sceneggiatura undici volte.

 

Undici volte? Non è normale...

«Dice? Io lo trovo uno standard. Anche le ultime due puntate di Gomorra le abbiamo riscritte dieci volte. Testo e attori sono i due cardini senza i quali non si può fare un film».

Le avranno voluto bene...

«Mi dicevano: non c’è problema, tanto quello che vuoi lo abbiamo già scritto da qualche parte».

 

Ha detto: questo film è espressione di un «realismo di genere». Rilanciato dieci anni fa da Romanzo criminale.

amendola suburra sollimaamendola suburra sollima

«Il genere era stato completamente accantonato. Recuperarlo è stato quasi un miracolo. Ma la nostra non è stata una scommessa al buio. Il genere, in Italia, si era sempre fatto. Aveva reso internazionale il nostro cinema.

 

Anzi, era il sistema “cinema italiano” che vendeva all’estero. E non parlo solo di Tarantino. Era stato buttato via per motivi misteriosi. La vera domanda è questa: perché mai si era smesso di farlo? Si è dovuto aspettare l’avvento di Sky per tornare sui nostri passi».

 

Raccontare la realtà ma, lei insiste, senza retorica e moralismo. Che vuol dire?

«Ho messo le mani avanti».

Ha fatto bene. Le diranno di nuovo che ci sono solo cattivi, nei suoi film.

«Il pubblico è molto più evoluto. Sarà lui a tracciare i confini morali. Perché togliergli questo piacere? Chi racconta, invece, sta con i personaggi. Non ha filtri di giudizio. Entra nel loro mondo. A me interessa cosa frulla loro nella testa. I buoni servono nella realtà, non nelle fiction».

 

Però lei aggiunge: la realtà che narriamo è di una «spaventosa pericolosità».

elio germano suburra sollimaelio germano suburra sollima

«Il titolo la prende molto da lontano. C’è un filo che collega Roma di oggi a Roma antica. Si perpetua lo stesso meccanismo di allora, la Suburra. Roma è una città multistrato. La sfogli e scopri i collegamenti tra mondi. Tante volte questi collegamenti restano nell’ombra. Altre volte tracimano fuori. E allagano la città».

 

L’azione si svolge in sette giorni. Dentro un triangolo: Vaticano, politica, strada.

«Sembrano universi distanti. Invece sono un unico organismo. In quel campo le varie forze si controbilanciano e si uniscono. E sono prossime a noi».

 

Quello che inquieta è proprio la prossimità. Gli assassini bussano alla porta. 

«Per svelare questo meccanismo va compreso anzitutto come può essere narrato. Ci può essere uno sguardo diretto e “realista”, quasi documentale, oppure si può usare il genere, come negli anni 70. Il crimine, le sparatorie, gli incendi, nel film sono puro intrattenimento. Ma è proprio in questo ambito che si riversa la riflessione. Non racconti il tema direttamente, facendo denuncia sociale. Ma intrattieni e fai riflettere. Sono due cose differenti. La meraviglia del genere è questa: leggerezza di intenti, ma riflessione. Uno per tutti: Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, 1970, Elio Petri. È un giallo, ma racconta un mondo, e lo fa attraverso il genere».

STEFANO SOLLIMASTEFANO SOLLIMA

 

 

A proposito di genere, se le dico Claudio Caligari, il regista appena scomparso di Non essere cattivo?

«Un genio. Ha firmato tre capolavori. Il cinema lo ha ignorato. Uno scandalo».

 

Come è cambiata Roma da Romanzo criminale a Suburra?

«Stessa aria cupa. Ma ieri c’erano ideali. Tanta violenza, ma anche sogni. In Suburra l’unico che ha un sogno, in fondo, è il personaggio di “Numero Otto”».

 

Sogna una speculazione che trasformerebbe Ostia in Las Vegas.

«Sì. “Numero otto” è matto come un cavallo, ma vive a Ostia e sogna di costruire una città più bella. Anche lui vive in un mondo mutato: non c’è più distinzione tra la strada, il criminale, e certi ambiti finanziari e politici».

SUBURRA - STEFANO SOLLIMA SUBURRA - STEFANO SOLLIMA

 

Usano persino lo stesso linguaggio. Il Samurai, interpretato da Amendola, rappresenta questa nuova galassia.

«Ci tenevo a raccontarlo come un travet, un uomo di relazione. È lui che mischia i mondi. Mafia Capitale non è stata uno scandalo. Si sapeva tutto già prima dell’inchiesta. Anzi: non è che si sapeva, di più. Noi ci stavamo già facendo un film. Incredibile».

sergio sollima orisergio sollima ori

Una mutazione genetica.

«Spesso anche miserabile. Non è che i criminali vanno tutti ai Caraibi, magari ci pagano solo le spese. Ma sono tutti corruttibili. E noi ci siamo rassegnati. Questo mi sgomenta».

 

 

Nel film c’è un incidente stradale provocato. Chiedono al Samurai: lo hai ucciso tu? E lui: no, l’ha ucciso Roma.

«Il criminale non si sporca più le mani, non ha bisogno nemmeno di uccidere».

 

Si vede una Roma apocalittica, dove piove sempre. Come in Blade Runner.

SUBURRA - STEFANO SOLLIMASUBURRA - STEFANO SOLLIMA

«Non è l’apocalisse. È una banalissima bomba d’acqua. La città si allaga sempre, appena piove. E sembra davvero apocalittica e soprannaturale».

 

Ha utilizzato tanti campi larghi. E Roma non è la solita location già vista.

«Volevo sempre sia il personaggio che il suo mondo. Siamo dentro un gangster-movie che racconta la fine di un’era».

gomorra tv gomorra tv STEFANO SOLLIMA SUL SET DI GOMORRA LA SERIESTEFANO SOLLIMA SUL SET DI GOMORRA LA SERIE

Ultimi Dagoreport

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….