ENI GELA-TA - LA CITTÀ-INDUSTRIA SCIOPERA CONTRO IL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE DEL “CANE A SEI ZAMPE” (ARRIVA ANCHE LA CAMUSSO): “SENZA RAFFINERIA, IN 3MILA A RISCHIO” - DESCALZI: “NESSUN LICENZIAMENTO, INVESTIREMO 2 MILIARDI’’

Paolo Baroni per “La Stampa

Petrolchimico GelaPetrolchimico Gela

 

«Vogliamo lavoro vero, non assistenza» dice Ernesto Sala. E al presidente del Consiglio, Matteo Renzi, manda un messaggio chiaro. «Se viene qui a fine agosto, c’è il rischio che sia troppo tardi». «L’Eni in Sicilia vuole raddoppiare l’estrazione e poi fa lavorare il nostro petrolio in Lombardia o Germania? Non può funzionare» sostiene invece Antonio Piccione. «Siamo stanchi delle parole e delle promesse non mantenute», aggiunge sconsolato Orazio Rinelli. «Solidarietà non ne vogliamo più, basta prese in giro», urla invece Francesco Vaccaro, dipendente di un’azienda dell’indotto rimasto senza lavoro nonostante «gli impegni presi davanti al prefetto».

A Gela il sole picchia forte, ma da più di tre settimane operai e tecnici dell’Eni e delle imprese dell’indotto non si schiodano dai gazebo. A turno presidiano gli ingressi della raffineria, di Enimed e di «Green Stream», dove arriva il gasdotto Italia-Libia che nei giorni scorsi qualcuno ha già minacciato di bloccare. Fermano camion e auto: passano solo i lavoratori precettati dal prefetto per garantire la sicurezza degli impianti.
 

susanna camussosusanna camusso

Quello che ai tempi di Mattei era uno dei petrolchimici più grandi d’Europa oggi è a rischio. L’impianto è fermo da maggio, dopo che un incendio l’ha in parte danneggiato, ed ora gli investimenti promessi un anno fa sono stati bloccati: per questo i dipendenti, gli ultimi 1200, età media sotto i 40 anni, in prevalenza tecnici specializzati, sono in sciopero. E con loro i 1800 dell’indotto.

 

«Qui – spiega Giuseppe D’Aquila, segretario regionale della Filctem, il sindacato dei chimici Cgil – si rischia di radere al suolo un territorio: tra Gela e Priolo, tra estrazione, raffinazione e chimica si mette in gioco il 9% del Pil siciliano».
 

La situazione è precipitata l’8 luglio quando l’Eni ha illustrato ai sindacati nazionali il suo nuovo piano strategico che tra l’altro prevede la riorganizzazione di tutto il comparto della raffinazione, dove negli ultimi 5 anni ha investito 5,9 miliardi di euro e ne ha persi 2,9, puntando a mantenere in produzione la raffineria di Sannazzaro (Pavia) e quella di Milazzo (dove ha una quota del 50%) e a ridimensionare Gela (che per l’Eni perde 200 milioni di euro l’anno, 90 al massimo per i sindacati), Taranto, Porto Marghera ed il petrolchimico di Priolo. Colpa del crollo del mercato dei carburanti (-15% in Europa e -30% in Italia) e di una sovracapacità della produzione che in Europa arriva a 120 milioni di tonnellate e che oltre ad aver già prodotto la chiusura di 17 impianti (4 in Italia) ha pure azzerato i margini di guadagno.
 

matteo renzimatteo renzi

L’annuncio choc però ha colpito soprattutto Gela, dove appena un anno fa era stato siglato un accordo che prevedeva investimenti per 700 milioni di euro per passare dalla produzione di benzina a quella di gasolio d’eccellenza, realizzare di un impianto per produrre pet-coke da utilizzare nella centrale elettrica della raffineria ed un sistema per l’abbattimento dell’inquinamento di tutte le emissioni. A Gela ora parlano di «impegni traditi» e temono il peggio. In realtà l’Eni, attraverso il suo amministratore delegato Claudio De Scalzi ha subito spiegato di non voler assolutamente chiudere Gela e che non ci saranno licenziamenti. Anzi, per l’impianto nisseno il gruppo avrebbe in programma un piano non da 700 milioni ma da 2,1 miliardi per convertire la raffineria alla produzione di bio-diesel e creare un centro di formazione «di livello mondiale» sui temi della salute e dell’ambiente.
 

Federica Guidi Federica Guidi

«Qui attorno ci sono almeno 100 pozzi di petrolio, poi ci sono i campi di Siracusa: per noi il legame estrazione/raffinazione è inscindibile – spiega il segretario generale della Filctem Caltanissetta-Gela, Gaetano Catania –. Questo cambio di strategie proprio non si capisce: o ci hanno preso in giro per tutto un anno oppure non sanno nulla di politica industriale. E non a caso l’Eni parla di garanzie occupazionali non di programmi industriali».
 

Oggi Gela si aggrappa alla sua raffineria e sciopera: tutti in piazza «per il lavoro», recitano i manifesti di Cgil, Cisl e Uil che tappezzano la città. Ci saranno anche Susanna Camusso ed il vescovo di Piazza Armerina, Rosario Gisana. In corteo anche i commercianti. «Qui si rischia una vera e propria catastrofe economica - dice Rocco Pardo, presidente di Confcommercio Gela - e purtroppo non si vede un progetto alternativo».

 

claudio descalzi claudio descalzi

In una città dove la disoccupazione sfiora il 30% e quella giovanile supera il 50% la mobilitazione è generale. «Questa città non può fare a meno di uno dei suoi settori trainanti – spiega il sindaco Angelo Fasulo (Pd). Gela ha una vocazione industriale, è una scelta fatta negli anni, e anche di recente abbiamo dato tutti il massimo per accelerare l’autorizzazione integrata ambientale e sbloccare il piano da 700 milioni. E’ chiaro che adesso la gente è disperata. E se dovessero sentirsi abbandonati non escludo ci possano essere reazioni imprevedibili».
 

Da oggi iniziano tre giorni che potrebbero essere decisivi per Gela: dopo lo sciopero cittadino di oggi, domani tocca ai 30 mila dipendenti dell’Eni fermarsi e manifestare a Roma. Il giorno seguente, mercoledì, nuovo round al ministero dello Sviluppo. Vie d’uscita? «Bisogna solo rispettare i vecchi accordi», sostiene Maurizio Giarrizzo della Uiltec. «Occorre ripartire dall’accordo dell’anno passato – argomenta D’Aquila –. Bisogna riaccendere i motori di quell’investimento, che tra l’altro era stato congegnato proprio per riportare in utile la raffineria. Solo facendo leva sul sistema-Gela, estrazione/raffinazione/produzione elettrica, si può garantire l’occupazione vera in questo sito, indotto compreso. Parliamo di 3000 posti non dei 300 che ora ci offre l’Eni».
Twitter @paoloxbaroni

 

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein giorgia meloni marche matteo ricci acquaroli

DAGOREPORT - SOTTO L’ALA DEL MASOCHISMO-HARD, IL PD DI ELLY AFFRONTA DOMENICA L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLE MARCHE - UN VOTO CHE VEDE IL MELONISSIMO FRANCESCO ACQUAROLI CONTRO UN BIG RIFORMISTA DEL PD, MATTEO RICCI, CHE I SONDAGGI DANNO IN SVANTAGGIO DI UNA MANCIATA DI PUNTI - MOLTO DIPENDERÀ DALL’ASTENSIONE, MALATTIA CHE HA CONTAGIATO UNA BELLA MAGGIORANZA DI ELETTORI DI CENTROSINISTRA, CHE NE HANNO PIENE LE SCATOLE DELLE ZUFFE E SCISSIONI E RIVALITÀ DA COMARI DI COLORO CHE DOVREBBERO DAR VITA A UN’ALTERNATIVA SALDA E UNITA ALL’ARMATA BRANCA-MELONI - PERDERE LE MARCHE PER LA DUCETTA SAREBBE UNO SCHIAFFO TALE CHE L'UNICA ''RICOMPENSA" SAREBBE IL CANDIDATO DI FDI ALLA REGIONE VENETO, DOVE LA LISTA DI LUCA ZAIA, CHE ALLE REGIONALI 2020 INCASSÒ IL 42% DEI VOTI, E' DIVENTATA UNA VARIABILE CHE NE' MELONI NE' SALVINI RIESCONO PIÙ A CONTROLLARE...

almasri carlo nordio alfredo mantovano matteo piantedosi

CASO ALMASRI: I MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI HANNO RACCONTATO SOLO MENZOGNE AL PARLAMENTO – NON SERVE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER CAPIRLO, BASTA LEGGERE I LORO INTERVENTI ALLA CAMERA - 5 FEBBRAIO 2025, NORDIO: ‘’IL MANDATO D'ARRESTO DELLA CORTE DELL'AJA NEI CONFRONTI DI ALMASRI ERA NULLO: È ARRIVATO IN LINGUA INGLESE SENZA ESSERE TRADOTTO E CON VARI ALLEGATI IN LINGUA ARABA, CON UNA SERIE DI CRITICITÀ CHE AVREBBERO RESO IMPOSSIBILE L'IMMEDIATA ADESIONE DEL MINISTERO ALLA RICHIESTA ARRIVATA DALLA CORTE D'APPELLO DI ROMA’’ - 7 AGOSTO 2025: IL GOVERNO INGRANA UNA CLAMOROSA MARCIA INDIETRO CHE SMENTISCE NORDIO E PIANTEDOSI, LEGITTIMANDO L'ILLICEITÀ DEI LORO ATTI: '’AGITO A DIFESA DELL'INTERESSE DELLO STATO” - DEL RESTO, SECONDO QUANTO SI LEGGE DALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE DEI GIUDICI, "APPARE VEROSIMILE CHE L'EFFETTIVA E INESPRESSA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI E DELLE CONDOTTE TENUTE" DA NORDIO, PIANTEDOSI E MANTOVANO SIANO LEGATE ALLE "PREOCCUPAZIONI PALESATE" DAL DIRETTORE DELL'AISE CARAVELLI SU "POSSIBILI RITORSIONI PER I CITTADINI E GLI INTERESSI ITALIANI IN LIBIA" - IL VOTO DELLA GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE DELLA CAMERA È PREVISTO PER IL 30 SETTEMBRE…

charlie kirk melissa hortman

FLASH! - MELONI E SALVINI, CHE OGGI PIANGONO COME PREFICHE PER L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, GRIDANDO ALL’’’ODIO E VIOLENZA DELLA SINISTRA’’, DOVE ERANO QUANDO IL 15 GIUGNO SCORSO LA DEPUTATA DEMOCRATICA DEL MINNESOTA, MELISSA HORTMAN, 54 ANNI, È STATA UCCISA INSIEME AL MARITO DA COLPI D’ARMA DA FUOCO, CUI SEGUÌ UNA SECONDA SPARATORIA CHE FERÌ GRAVEMENTE IL SENATORE JOHN HOFMANN E SUA MOGLIE? L’AUTORE DELLE SPARATORIE, VANCE BOELTER, ERA IN POSSESSO DI UNA LISTA DI 70 NOMI, POSSIBILI OBIETTIVI: POLITICI DEMOCRATICI, IMPRENDITORI, MEDICI DI CLINICHE PRO-ABORTO - PERCHÉ MELISSA HORTMAN NON È STATA COMMEMORATA ALLA CAMERA, COME KIRK?

beatrice venezi teatro la fenice venezia alessandro giuli gennaro sangiuliano giorgia meloni nicola colabianchi

DAGOREPORT - VENEZIA IN GONDOLA PER DARE IL BENVENUTO A BEATRICE VENEZI, NOVELLA DIRETTORE MUSICALE DEL TEATRO LA FENICE – LA NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA” DI FRATELLI D’ITALIA, FIGLIA DI UN EX DIRIGENTE DI FORZA NUOVA, HA FATTO ESULTARE IL MINISTRO GIULI-VO (ETTECREDO, L’HA DECISA LUI!), PASSANDO PER BRUGNARO E ZAIA, FINO AL SOVRINTENDENTE DELLA FENICE, NICOLA COLABIANCHI, CHE PER PARARSI IL SEDERINO METTE IN MEZZO IL CRITICO MUSICALE DI “REPUBBLICA”, ANGELO FOLETTO – L’ASCESA DELLA BIONDA E FATALE VIOLINISTA È STATA SEMPRE BOMBARDATA DI POLEMICHE, A PARTIRE DAGLI ORCHESTRALI: “LA POLITICA NON C’ENTRA, NON SA PROPRIO DIRIGERE” -  AL CONCERTO DI CAPODANNO DEL 2024 A NIZZA, FU PRESA DI MIRA DA QUATTRO SPETTATORI AL GRIDO: “NON VOGLIAMO I FASCISTI” - QUANDO VIRGINIA RAFFAELE SCODELLÒ SUGLI SCHERMI RAI UNA STREPITOSA IMITAZIONE DELLE PRODEZZE SANREMESI E PUBBLICITARIE DI VENEZI (SPOT “TIRA FUORI IL TUO LATO BIOSCALIN”), L’ALLORA MINISTRO DELLA CULTURA SANGIULIANO PERSE LA TESTA PER LA SUA “CONSIGLIERE PER LA MUSICA”: AVREBBE ADDIRITTURA CHIESTO UN INTERVENTO DEI VERTICI RAI SUL CAPO DELLA STRUTTURA RESPONSABILE DEL PROGRAMMA DELLA RAFFAELE (FATTO CHE SCATENÒ LA “GELOSIA” INSTAGRAMMABILE DI MADAME BOCCIA AL PUNTO CHE “BEA-TROCE” LA QUERELÒ…)

mollicone colabianchi ortombina meyer lissner fuortes venezi meloni

SULLA LEGGE CHE IMPEDIVA AI SOVRINTENDENTI DEI TEATRI LIRICI DI RESTARE IN CARICA DOPO IL COMPIMENTO DEL SETTANTESIMO ANNO (POI BOCCIATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE), L’ARMATA BRANCA-MELONI HA ORCHESTRATO UN PIROETTANTE BALLETTO DEGNO DEL MIGLIOR NUREYEV - DEFENESTRATO LISSNER DAL SAN CARLO DI NAPOLI, PER FAR USCIRE DALLA RAI CARLO FUORTES; FATTO FUORI DALLA SCALA MEYER PER FAR ARRIVARE ORTOMBINA DA VENEZIA, DOVE È STATO NOMINATO COLABIANCHI CHE, AHIMÈ, ANDAVA PER I 68. CHE FARE? COSÌ, NELL’APRILE SCORSO, FEDERICO MOLLICONE, PRODE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA, HA FIRMATO UN EMENDAMENTO PARLAMENTARE STABILENDO CHE…