luca de filippo

È MORTO A 67 ANNI LUCA DE FILIPPO, FIGLIO DEL GRANDE EDUARDO - L’ATTORE AVEVA DA POCO INTERROTTO LE REPLICHE DI “NON TI PAGO”

LUCA DE FILIPPO LUCA DE FILIPPO

(ANSA) - Luca De Filippo, che aveva interrotto da poco le repliche di Non ti pago, è morto oggi pomeriggio nella sua casa romana. Aveva 67 anni, ed era figlio di Eduardo alla cui opera si era sempre dedicato.

 

Da http://www.cinquantamila.it/

 

Roma 3 giugno 1948 - 27 novembre 2015. Attore. Regista. Figlio del grande Eduardo De Filippo (1900-1984) e della cantante e attrice Thea Prandi, nipote di Eduardo Scarpetta. Esordì nel 1956, a soli otto anni, nel ruolo di Peppeniello in Miseria e nobiltà (scritta dal nonno, diretta dal padre). Nel 1966 conseguì la maturità scientifica, due anni dopo debuttò ne Il figlio di Pulcinella di Eduardo.

 

Da quel momento iniziò un’intensissima attività teatrale, che non gli ha impedito di coltivare qualche passione insolita, come il lavoro a maglia: «Non si può leggere quando non è il proprio turno sulla scena, perché un libro è troppo impegnativo, mentre lavorare la lana permette di chiacchierare, ascoltare e non perdere i tempi dello spettacolo».

 

LUCA DE FILIPPOLUCA DE FILIPPO

• Sotto la regia del padre apparve in teatro e televisione, tra l’altro, ne Il contratto, Sabato, domenica, lunedì, Filumena Marturano, Non ti pago, Il Sindaco del rione Sanità e negli altri grandi testi che costituiscono il repertorio di Eduardo. Ha portato in scena anche Pirandello (Berretto a sonagli), Gino Rocca (Scorzetta di limone), Scarpetta (Cani e gatti, Lu curaggio de nu pumpiero napulitano).

 

• Numerose anche le apparizioni cinematografiche e televisive. Ha interpretato il padre di Silvio in Come te nessuno mai di Gabriele Muccino (1999) e nel 2012 è Armando, il padre di Gemma, in Venuto al Mondo di Sergio Castellitto (tratto dal libro omonimo di Margaret Mazzantini).

LUCA E EDUARDO DE FILIPPO  LUCA E EDUARDO DE FILIPPO

 

• Nel 1981 fondò una propria compagnia teatrale, la Elledieffe, con cui ha affrontato buona parte delle commedie paterne e degli Scarpetta e anche un Tartufo di Molière.

 

• Attento anche al repertorio contemporaneo: nella stagione teatrale 1990-91 interpretò La casa al mare di Vincenzo Cerami, nel 1992-93 Tuttosà e Chebestia (regia di Benno Besson), nel 1993-94 L’esibizionista (testo e regia di Lina Wertmüller), nel 1997 L’amante di Harold Pinter (con Anna Galiena, regia di Andrée Ruth Shammah), nel 1999-2000 Il suicida (libero adattamento di Michele Serra da Nicolaj Erdman, regia di Armando Pugliese), nel 2001-02 Aspettando Godot di Samuel Beckett di cui curò anche la regia, e, in collaborazione con il Teatro Franco Parenti di Milano, fu regista di Resisté di Indro Montanelli. Nel 2002-03 interpretò La palla al piede di Georges Feydeau curandone con Carolina Rosi la traduzione e l’adattamento del testo.

LUCA E EDUARDO DE FILIPPOLUCA E EDUARDO DE FILIPPO

 

• Per la stagione teatrale 2013-14 dirige e interpreta La grande magia e recita in Sogno di una notte di mezza sbornia (regia di Armando Pugliese), entrambi di Eduardo De Filippo.

 

• «Anche se molti ritengono che sia Carlo Giuffrè l’erede autentico di Eduardo, io gli preferisco Luca» (Lina Wertmüller).

 

• Erede di uno dei più importanti patrimoni teatrali del mondo, è prudente nell’accordare i diritti delle commedie del padre: «Sto soprattutto attento che non sia travisato il testo». Inoltre, si assicura che il suo nome «non sia sfruttato per una questione di pura risonanza». A proposito di varianti e aggiunte al testo, racconta che una volta il padre disse ai suoi attori: «Mi fa piacere che improvvisiate, se ho dei limiti come autore. Ma non mi migliorate».

 

• Grand’ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica italiana.

LUCA DE FILIPPO CON EDUARDOLUCA DE FILIPPO CON EDUARDO

• Fidanzato con Carolina Rosi, sua collaboratrice e aiuto regista.

 

Giorgio Dell’Arti

Catalogo dei viventi 2015 (in preparazione)

scheda aggiornata al 27 novembre 2015

da Daniela Doremi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…