carlo roberto calvi

NEL NOME DI D-IOR - PARLA IL FIGLIO DI ROBERTO CALVI, CARLO: “DA MIO PADRE A OGGI, LO IOR RESTA OSCURO. IL POTERE È ANCORA IN MANO A GRUPPI RISTRETTI. SERVE UN RINNOVAMENTO DI PERSONE, MI RIFERISCO A QUELLE CHE CIRCONDANO IL PAPA”

Camilla Conti per “il Giornale”

 

CARLO CALVI CARLO CALVI

La parola che Carlo Calvi ripete più spesso al telefono quando parla di Papa Francesco, dello Ior e di Vatileaks, è «conformità». Che lui - residente da anni in Canada, nel Quebec - traduce in «trasparenza». Ma che può anche significare obbedienza.

Ecco, «in Vaticano c' è ancora un problema di conformità».

 

Carlo Calvi è figlio di Roberto, il «banchiere di Dio» presidente del Banco Ambrosiano di Milano, trovato impiccato sotto al Ponte dei Frati Neri a Londra il 18 giugno del 1982 con le tasche dei pantaloni piene di pietre. Quando il padre è morto Carlo aveva 28 anni e viveva a Washington dove in quei giorni lo avevano raggiunto la sorella Anna e la madre Clara, deceduta nel 2006.

ROBERTO CALVI E MOGLIE CON PAOLO VI ROBERTO CALVI E MOGLIE CON PAOLO VI

 

Ancora oggi Calvi junior cerca la verità e per anni ha contribuito alle indagini diventando una sorta di enciclopedia vivente su uno dei grandi misteri d' Italia e ancora adesso è in contatto con la magistratura italiana per diversi processi, come quello stralcio che vede indagati per omicidio aggravato anche l' ex capo della P2, Licio Gelli.

 

È un film già visto quarant'anni fa o l' ondata riformatrice di Bergoglio sta avendo i primi effetti almeno sulla gestione dello Ior?

«Voglio sperare che le cose cambino davvero ma al momento vedo solo uno sforzo in termini di comunicazione, vengono sviluppati temi come l' importanza di filtrare le persone per garantire la massima trasparenza alle operazioni che riguardano la banca del Vaticano. Di certo, rispetto al passato c' è meno coesione d' intenti ma resta un problema di cultura interna.

ROBERTO CALVI CON LA MOGLIE CLARA ROBERTO CALVI CON LA MOGLIE CLARA

 

Serve un rinnovamento di persone, mi riferisco a quelle che circondano il Papa. Che, le ricordo, non è lì per riformare una banca ma per guidare la dottrina della Chiesa. E che comunque si è adattato alla sua missione: in Argentina lo chiamavano "cara de funeral", faccia da funerale perchè non sorrideva mai. Mentre ora ride sempre».

 

Lei ha indagato sulle reti internazionali, ha approfondito il lato del riciclaggio del processo dell' Ambrosiano. Oggi si torna a parlare di conti nascosti..

Roberto Calvi Roberto Calvi

«Il Banco Ambrosiano praticamente non aveva clienti individuali e risalire ai singoli è diventato complicato. Il meccanismo di triangolazione era chiamato "conto deposito", un sistema che consentiva all'Ambrosiano di Nassau di finanziare lo Ior - la banca vaticana guidata allora dall' arcivescovo Marcinkus - tramite una società panamense, con conto presso l' istituto del Gottardo di Lugano. Oggi lo Ior non può competere con le grandi banche internazionali e il Vaticano deve concentrarsi sugli accordi con i singoli Stati in materia fiscale che fanno cadere il segreto bancario».

 

Come avrebbe commentato suo padre il caso Vatileaks scoppiato in questi giorni, quale pensa sarebbe stata la sua reazione?

«Papà sarebbe amareggiato dal fatto di scoprire che ancora oggi il controllo finanziario appartiene a ristretti gruppi di potere. Ci sono ancora uomini cerniera, che stanno nel mondo di mezzo. Restano delle zone d' ombra sfruttate da personaggi border-line.

 

roberto calviroberto calvi

Lui era assai meno introdotto a certi ambienti di quanto si possa pensare, faticava ad essere accettato. Era un forte lavoratore ma riservato. Io sono più portato a interessarmi di questioni di interesse pubblico, mentre mio padre cercava di destreggiarsi essenzialmente a fini concreti. Con mia madre, mia sorella e con me, era persona di grande calore umano ed è di questa intimità che conservo il ricordo più profondo».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”