sinodo

SINODO, UN BUCO NELL’ACQUA - COSA DECIDERANNO ALLA FINE LE PORPORE SU DIVORZIATI, RISPOSATI E COPPIE GAY? POCO O NULLA: SARÀ INCORAGGIATA “PIÙ FLESSIBILITÀ” NEL VALUTARE LE DIVERSE SITUAZIONI - E LA RELAZIONE FINALE SARÀ INDIRIZZATA AL PAPA (E SARÀ MAI PUBBLICATA?)

Andrea Tornielli per “la Stampa”

 

SINODO DEI VESCOVISINODO DEI VESCOVI

Papa Francesco ha annunciato ufficialmente ieri pomeriggio la nascita di una nuova Congregazione per i laici e la famiglia, allo studio da tempo, che accorperà due preesistenti pontifici consigli e darà maggiore importanza nella Curia romana a questi temi.

 

Intanto, da ieri sera i 270 padri sinodali hanno tra le mani la relazione finale sulla famiglia che sarà discussa oggi, aggiornata e quindi messa ai voti domani pomeriggio.

 

E l'esito del lavoro di tre settimane che ha visto confrontarsi varie posizioni, in particolare sulla controversa questione dei sacramenti ai divorziati risposati. La bozza, di un centinaio di pagine, non presenta soluzioni - si tratta di un documento che deve servire come orientamento al Papa, chiamato poi a decidere sul da farsi - e racchiude il lavoro di tredici «circuli minores» divisi per lingua.

Papa Bergoglio  Papa Bergoglio

 

DOMANI IL VOTO

Nell'articolato documento, che sarà votato paragrafo per paragrafo, si tiene conto dei suggerimenti risultati più condivisi dai vari gruppi di lavoro. Dai circoli linguistici sono emerse proposte per includere maggiormente i divorziati risposati, ad esempio permettendo loro di fare i padrini e le madrine di battesimo e cresima, o i catechisti.

 

Significativa è risultata la soluzione votata all' unanimità nel circolo di lingua tedesca, dove sedevano insieme sia il cardinale Walter Kasper, autore della proposta aperturista, sia il cardinale Gerhard Ludwig Müller, Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, contrario a questa ipotesi.

 

cardinal walter kasper cardinal walter kasper

La proposta individuata dal gruppo tedesco consiste nel non cambiare in alcun modo la dottrina (peraltro un Sinodo non lo potrebbe fare), approfondendo la direzione già indicata 34 anni fa da Giovanni Paolo II nell' enciclica «Familiaris consortio», nella quale si affermava che i pastori «per amore della verità, sono obbligati a ben discernere le situazioni».

 

«C'è infatti differenza - scriveva già Wojtyla - tra quanti sinceramente si sono sforzati di salvare il primo matrimonio e sono stati abbandonati del tutto ingiustamente, e quanti per loro grave colpa hanno distrutto un matrimonio canonicamente valido. Ci sono infine coloro che hanno contratto una seconda unione in vista dell' educazione dei figli, e talvolta sono soggettivamente certi in coscienza che il precedente matrimonio, irreparabilmente distrutto, non era mai stato valido».

 

PIÙ MARGINI AI CONFESSORI

GERHARD 
MULLER
GERHARD MULLER

Di questo «discernimento» aveva parlato nella suo intervento iniziale del 5 ottobre anche il relatore generale del Sinodo, il cardinale Peter Erdö. Si tratterebbe in pratica di affidare una maggiore possibilità di manovra ai confessori, sulla base di alcuni criteri fissati dai vescovi, riguardanti anche la situazione di vita dei divorziati risposati rispetto al coniuge del primo matrimonio, ai figli, etc.

 

LA RELAZIONE FINALE

Il cardinale Oswald Gracias, arcivescovo di Bombay, ha spiegato ieri che nella relazione finale, che sarà indirizzata «non al mondo» ma al Papa, la commissione di dieci estensori ha tentato di presentare «tutte le domande» emerse nell' assemblea, senza però individuare «tutte le risposte». Gracias ha assicurato da un lato, che «non cambia la dottrina», ma, dall' altro, che il Sinodo non si limiterà semplicemente a «ripetere» la «Familiaris consortio» pubblicata nel 1981.

 

PETER ERDO ARCIVESCOVO DI BUDAPEST jpegPETER ERDO ARCIVESCOVO DI BUDAPEST jpeg

Sono poco più di tre decenni, ma sembrano anni luce rispetto ai mutamenti avvenuti specialmente nelle società occidentali rispetto agli stili di vita, ai matrimoni e ai divorzi.

Bisogna attendere domani sera per sapere come voteranno i padri. Di certo in queste settimane i padri sinodali hanno cercato di comporre le diverse posizioni e di superare le divisioni.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…