veronica stival panarello

SVOLTA NEL PROCESSO A VERONICA PANARELLO: ''QUEL GIORNO NON HO ACCOMPAGNATO LORIS A SCUOLA. È RIENTRATO IN CASA DA SOLO, E IO DOPO DI LUI. POI, IL BUIO, NON RICORDO. MA NON L'HO UCCISO, NON AVEVO MOTIVI'' - LE CONVERSAZIONI INTERCETTATE COL MARITO, LA LITE CON L'AVVOCATO: ''MA TU SEI PAZZA!''

Mario Barresi per www.lasicilia.it

 

funerali del piccolo loris 7funerali del piccolo loris 7

Buio in sala. Adesso vi raccontiamo due film. Nel primo la scena madre è all’interno della stanza dei colloqui, nel carcere di Agrigento. Sabato scorso. Una madre, in cella da quasi un anno perché accusata di aver ucciso suo figlio, parla con il suo avvocato. A pochi giorni dall’udienza preliminare.

 

Il primo bivio, decisivo, nella tormentata strada di un processo che potrebbe avere soltanto due destinazioni: innocentissima, come ha sempre giurato l’indagata e quindi il suo legale; oppure colpevolissima, come sostengono i pm di Ragusa che - pur in sentenze in cui c’era “soltanto” da scegliere se liberarla o lasciarla in carcere - hanno incassato con successo «i gravissimi indizi di colpevolezza» a carico della donna. Il tono della discussione fra la reclusa e il difensore si alza. Toccando i picchi sonori del litigio.

loris ucciso a 8 anni 8loris ucciso a 8 anni 8

 

«Ma tu sei pazza», si sente a un certo punto. I due, finora due cuori e un processo, sembrano d’un tratto distanti anni luce. Fino al punto che lei, in uno sfogo raccolto da compagne di prigione e ascoltato con discrezione dalla polizia penitenziaria, minaccia di revocarle il mandato: «Non lo voglio più, quello lì». Anche nel secondo film c’è la medesima inquadratura. Su quel tavolino scarno e (in apparenza) riservato, nel carcere di contrada Petrusa. E sempre gli stessi due protagonisti: l’accusata e l’avvocato. Ma, in quest’altra sceneggiatura, i toni del confronto sono ben diversi.

loris ucciso a 8 anni 4loris ucciso a 8 anni 4

 

«Melliflui», si spinge a definirli qualcuno. Lei tiene la testa bassa, come se si vergognasse. Anzi: come se temesse che ciò che sta per dire al suo legale (che l’ha sempre spalleggiata alla morte nelle aule di tribunale e nei salotti televisivi), potesse offenderlo. No, non è un discorso che affrontano per la prima volta. «Ma sei sicura che mi hai detto tutto? »: è una domanda che lei s’è sentita fare in decine di occasioni, dal suo avvocato. Per coscienza umana e per scrupolo professionale. La risposta è sempre stata la stessa: «Sì». Ma stavolta è diverso.

DAVIDE E VERONICA STIVAL GENITORI DEL PICCOLO ANDREA LORISDAVIDE E VERONICA STIVAL GENITORI DEL PICCOLO ANDREA LORIS

 

Quell’urlo d’innocenza, negli ultimi tempi, è diventato sempre più un sussurro sommesso. Senza guardarlo negli occhi. E quando, sabato, lei dice a lui «non lo so più cos’è successo» pensa di ricevere una reazione d’ira, quella di una persona che si sente tradita. Ma non è così. Perché nemmeno qui, nel carcere della città di Luigi Pirandello, Veronica ha avuto modo di leggere Questa sera si recita a soggetto. E perché non sa che in fondo un avvocato - se d’accordo con il proprio assistito - può calarsi in qualsiasi parte. Da “complice” a confessore, sempre nel rispetto delle regole. «Vabbe’, se sei davvero convinta di fare così, allora facciamo come vuoi tu. Adesso, però, mi dici tutto... ».

 

veronica panarello mamma di loris stivalveronica panarello mamma di loris stival

Vi abbiamo raccontato due film diversi, seppur con la medesima ambientazione. Ma il finale di entrambi è sempre uno e uno solo. E non è più un film. Veronica Panarello - la donna ventisettenne accusata di aver ucciso e gettato in un canalone suo figlio Loris, di 8 anni, lo scorso 29 novembre a Santa Croce Camerina - è «confusa». Tormentata, da diverse settimane, mentre calpesta nervosa i minuscoli spazi del carcere. Il «non lo so» è diventato, col passare del tempo, un «mi stanno venendo dei dubbi». Gli stessi che su questo giornale vi avevamo svelato, traendoli dal faldone della cnr (comunicazione notizia di reato) consegnata dalla polizia ai pm a conclusione delle indagini.

 

la scientifica entra a casa di andrea loris stivalla scientifica entra a casa di andrea loris stival

In un colloquio del 6 gennaio, ascoltato dalle microspie, Veronica a un certo punto dice al marito: «Può essere che hai ragione tu, può essere che io mi ricordi di averlo lasciato a scuola ma che invece lui sia rientrato a casa. Ma quando sono tornato non c’era più». E poi, pressata da Davide, esclama: «Tu ora mi hai fatto venire un altro dubbio! E se mi ricordassi la scena del giorno prima? ».

 

Tanti dubbi, zero certezze. Eppure un cambio, progressivo ma radicale, di linea. Una nuova disponibilità a riscrivere il copione di quella mattina. Fino al punto di confessare? Forse. Il tutto mentre si avvicina a grandi passi l’udienza preliminare: il 19 novembre (ma l’udienza potrebbe slittare di un giorno) la donna comparirà davanti al gup di Ragusa, Andrea Vitale, che dovrà pronunciarsi sulla richiesta di rinvio a giudizio per omicidio aggravato e occultamento di cadavere depositata lo scorso 3 novembre dalla Procura di Ragusa. Luce in sala. Adesso vi raccontiamo i fatti. Rivelati da fonti qualificate e confermati da interlocutori altrettanto attendibili. Venerdì 6 novembre Veronica chiede a un’agente penitenziaria di poter fare «una telefonata urgente». Le viene concessa.

andrea loris stival e la mammaandrea loris stival e la mamma

 

Chiama il marito, Davide Stival, con il quale i contatti sono interrotti da mesi. «Voglio vederti», gli chiede. La risposta è prevedibile: «Io no. Non ne posso più di te. Mi prendi in giro dal primo giorno». Il tono della donna si fa serio: «Vieni, ti devo dire delle cose importanti». Lui non cede: «Mi hai sempre detto che quella mattina hai accompagnato il bambino a scuola. Non voglio più sentire altro». Ma lei lo gela: «Queste cose qui, se tu mi stai accanto, potrebbero anche cambiare. Pensaci, ti aspetto».

 

Clic. La chiamata finisce. E comincia il tormento. Un altro tormento, forse più autentico: quello di un marito-padre con la vita crollata addosso. L’uomo, più volte deluso in passato da “esche” affettive lanciategli dal carcere, decide comunque di andare. Il colloquio straordinario viene autorizzato e, tra l’altro, si svolge in totale privacy, visto che non sono previste altre visite nel corso della giornata.

 

IL CACCIATORE CHE HA TROVATO LORIS STIVALIL CACCIATORE CHE HA TROVATO LORIS STIVAL

Nel carcere di Agrigento si arriva subito al dunque. Con un clamoroso colpo di scena. «Quella mattina il bambino io non l’ho accompagnato a scuola», confessa, con voce tremante, Veronica a Davide. E ammette, così come ricostruito dai pm di Ragusa, che Loris «è salito a casa da solo, usando il portachiavi con l’orsacchiotto».

 

Quindi: non il mazzo che la donna teneva sempre con lei, né quello «di riserva» (che la madre teneva nel posacenere della sua Wolkswagen “Polo”) nel quale però c’era soltanto la chiave del portone esterno e non quella dell’appartamento. «Quello con l’orsacchiotto». Che la donna ha sempre detto essere rimasto in casa. Davide la fa parlare. Non la incalza. Si limita a chiederle del perché allora lei, quella mattina, sia tornata a casa. «Dovevo prendere un passeggino da regalare a un’amica», è la spiegazione - assolutamente inedita - dell’insolito comportamento. Arriva il momento del dunque: e allora cosa hai fatto poi a casa? «Non ricordo, ho un buco».

 

il ritrovamento di andrea loris stival foto lapresse 1il ritrovamento di andrea loris stival foto lapresse 1

E la domanda consueta: l’hai ammazzato tu, Loris? «No, non sono stata io. Non avevo nessun motivo per farlo». Ci prova, Davide, a strapparle qualche altro brandello di questa (nuova, mezza) verità. Ma Veronica, a un certo punto, si chiude a riccio: «Mi ricordo solo quello che ti ho detto, non ti basta? Ora stammi vicino».

 

Il colloquio si conclude. Con tanti puntini di sospensione. Ma con un altro scenario. Del tutto diverso, quasi rivoluzionario rispetto a tutto ciò che è successo dall’alba del 9 dicembre, al momento del fermo di Veronica dopo un lunghissimo interrogatorio negli uffici della procura di Ragusa. Non una confessione definitiva, ma una nuova versione. Non più integralista, non più autoassolutoria senza se e senza ma. «Sono confusa», è il mantra della carcerata più famosa d’Italia. «Non ricordo bene, ho tante cose che mi girano in testa». Il giorno dopo, sabato 7 novembre, Veronica Panarello riceve altre due visite in carcere.

andrea loris stivalandrea loris stival

 

Nessun fuori programma: entrambe previste da tempo. Parla, in separata sede, col padre Franco, uno dei pochissimi familiari che le è rimasto accanto, e con il suo avvocato Francesco Villardita. Racconta loro del colloquio del colloquio col marito. E si confronta - con quelle cinquanta (e passa) sfumature di grigio dei due “film” di cui sopra - sulla clamorosa svolta avvenuta 24 ore prima.

 

 Sono a conoscenza di questi fatti, come è ovvio che sia, il procuratore di Ragusa, Carmelo Petralia, e il sostituto Marco Rota, che indagano sin dall’inizio sulla morte di Loris. E anche i vertici di polizia e carabinieri che si sono occupati della parte operativa dell’inchiesta. Da fonti investigative trapela soltanto che «è un momento delicato». Agli atti, però, non risulta alcun passaggio formale: nessuna richiesta da parte dell’indagata di essere sentita, nessun altro “movimento” nella sala colloqui di contrada Petrusa.

 

veronica panarello stival con uno dei figliveronica panarello stival con uno dei figli

La trattativa Stato-Veronica, se mai fosse cominciata, è sottotraccia. Anche se non è passato inosservata, ieri mattina, la presenza, al tribunale di Ragusa, di un’avvocatessa dello studio Villardita. La quale avrebbe incontrato il pm Rota e il gup Vitale.

 

«Questioni tecniche sulla data dell’udienza preliminare», si limitano a smozzicare dal Palazzo. Ed è probabile che sia davvero così. Questa ricostruzione viene ufficialmente smentita da più parti. Dalla Procura di Ragusa, innanzitutto, che non aggiunge una sola sillaba in più. E poi dai due avvocati interessati nel processo. Villardita, legale dell’indagata, ribatte sdegnato all’ipotesi di contrasti sulla linea difensiva: «C’è piena sintonia con la mia assistita e io, nel pieno rispetto del mandato defensoriale, seguirò la linea processuale concordata con lei».

 

GENITORI DI LORIS stivalGENITORI DI LORIS stival

Ecco, appunto: quale sarà la strategia: rito ordinario e processo con dibattimento, oppure (con o senza confessione) rito abbreviato? «Nessuna ipotesi è preclusa - si limita a dire il penalista - e la decisione la assumeremo assieme, io e la signora Panarello, prima dell’udienza preliminare, dove io personalmente scioglierò la riserva, comunicando la strategia processuale decisa». Nemmeno Daniele Scrofani, avvocato della parte lesa (la famiglia Stival) conferma l’avvenuto incontro fra moglie e marito. E aggiunge: «Non sono a conoscenza di contrasti fra signora Panarello e il collega Villardita. E se anche lo sapessi non lo direi ai giornalisti. In ogni caso la linea difensiva è di pertinenza esclusiva dell’indagata e al suo difensore».

 

VERONICA PANARELLO STIVAL MADRE DI LORISVERONICA PANARELLO STIVAL MADRE DI LORIS

Il legale vittoriese, che - così come Davide, sin dal primo giorno - ha tenuto un profilo mediatico bassissimo, non va oltre. Ma se davvero Veronica fosse disposta a raccontare un’altra storia? «Qualora la signora Panarello avesse intenzione di modificare l’atteggiamento processuale, e quindi fornire chiarimenti su ciò che accadde il 29 novembre, non potrebbe che essere accolto con sollievo da un padre e marito che cerca la verità e vuole capire perché la sua famiglia è stata distrutta in quel maledetto giorno».

 

E, in un crescendo di «se» e di «qualora», conclude: «Auspico che l’eventuale collaborazione, della quale io non sono a conoscenza, sia frutto di una seria volontà e non di mero calcolo processuale». Veronica verso la confessione? È presto per dirlo. Ma prima bisognerebbe rispondere ad altre domande.

 

funerali del piccolo loris 14funerali del piccolo loris 14

Quale sarà la sua nuova versione definitiva? Sarebbe davvero disposta ad accollarsi l’omicidio senza tirare in ballo nessun altro? E soprattutto: quanto c’è di sincero recupero della memoria e quanto, invece, di paura per la sorte processuale? In caso di condanna con rito ordinario la donna rischia l’ergastolo; con l’abbreviato, non essendo più possibile il patteggiamento, la pena massima scende a 30 anni. I quali, fra collaborazione e attenuanti varie, potrebbero scendere a 15-18.

 

funerali del piccolo loris 4funerali del piccolo loris 4

E poi ci sono le altre variabili di questo nuovo scenario: le perizie psichiatriche; le ipotesi che vanno dalla semi-infermità in su, fino al disturbo di personalità quale causa di non imputabilità. Ma non c’è più tanto tempo. Perché l’udienza preliminare è vicina. Dentro o fuori, perché poi sarà bianco o nero. Fanta-giudiziaria? Forse. Ma anche la fantasia, talvolta, è persino riduttiva rispetto alla realtà. «Il senso di colpa, è come un sacco pieno di mattoni. Non devi fare altro che scaricarlo». E questo non lo diceva Pirandello. Ma John Milton, in L’Avvocato del Diavolo. Davvero un gran bel film.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”