PER CASALEGGIO I CINQUE STELLE ORMAI SOPRA IL 28% - IL M5S SAREBBE ORMAI STABILMENTE IL PRIMO PARTITO (CON PUNTE DEL 40 PER CENTO) NELLA FASCIA D’ETÀ 20-40 ANNI - I PUGNI SUL TAVOLO NELLO SPOT M5S

Jacopo Iacoboni per La Stampa

Alla Casaleggio rigirano un numero che vorrebbe il Movimento cinque stelle tra il 28,5 e il 30 alle europee del 25 maggio. Il dato non è un sondaggio ma una previsione dai focus group, accompagnata da alcuni corollari interessanti: il M5S sarebbe ormai stabilmente il primo partito (con punte del 40 per cento) nella fascia d'età 20-40 anni.

Naturalmente è un dato di parte, va preso con le molle, tuttavia proviene dalle stesse fonti che, quattro giorni prima delle politiche, centrarono il loro risultato alla Camera. Ferme restando naturalmente due grandi incognite: l'entità del non voto, e la circostanza evidente che potrebbero cambiare anche molto le cose in questo mese, in varie direzioni possibili. Siamo ancora troppo lontani dal voto; Renato Mannheimer avverte saggiamente che «l'elettorato è ancora incerto. Almeno un terzo delle persone decide nell'ultima settimana per chi votare». Ma non siamo così lontani.

La sondaggista che la volta scorsa andò meno lontana dal risultato effettivo del M5s, e cioè Alessandra Ghisleri (sbagliò di cinque punti e mezzo, poco rispetto alla media degli altri), sostiene oggi che il M5s è di nuovo attestato al 25,5 per cento. Ghisleri ha un modo geniale di sondare: mette al centro il parametro dell'affluenza, che spesso è in grado di determinare con una certa affidabilità, e in base a quello assegna delle dimensioni al sondaggio e ai focus group.

Ebbene: con un'affluenza al 60 per cento (diciamo tra il 58 e il 62), quello dovrebbe essere secondo lei il risultato del M5s. «Ma può salire, quel risultato, e anche molto; per esempio, paradosso, se l'affluenza scendesse attorno al 43-40 per cento, Grillo potrebbe finire primo partito». Difficile, ma «non impossibile».

Dai focus group più avvertiti emergono alcune cose. Esiste una figura di elettore democratico che, non così amico di Renzi, può rifluire in Tsipras, nel non voto o (marginalmente) nel M5S. Esiste un tipo di elettore di Forza Italia che, al momento, è in confusione (e rappresenta in effetti un'altra variabile piuttosto imprevedibile del voto). Il partecipante ai focus più motivato (quello con «più movente», dicono i tecnici) risulta inesorabilmente quello del M5s.

La tendenza al rialzo del M5s è confermata da Roberto Weber, che stima il movimento al 27,4 per cento (e Forza Italia al 17). Interessante soprattutto il ragionamento che fa Weber: «Nell'ultima rilevazione il numero degli indecisi si è ridotto di più dell'1,5 per cento».

Berlusconi finora non ha fatto campagna elettorale «violenta»; perché quasi accetta che vinca Renzi? Ma se appare troppo pro Renzi, diciamo così, finisce per favorire tutto il voto antisistema su Grillo. In molti focus emerge questa dinamica. Di qui, forse, la svolta anti-Renzi da Vespa?

Poi c'è una certa empiria, trascurata. Bastino qui due osservazioni. La prima: sabato 12 aprile, quando Renzi ebbe un buonissimo risultato al Palaisozaki a Torino, Alessandro Di Battista e gli altri deputati sospesi del M5s popolarono piazza Castello fin oltre le fontane a terra. Una stima di folla superiore a un palasport.

La seconda: in tante piazze gli eletti cinque stelle hanno avuto gente, ma in alcune faceva impressione, per esempio Cagliari; e per deputati come Di Battista, non per Grillo. C'è un frame, una cornice, che li aiuta molto, sostengono: «Tutto il sistema nel partito unico di Renzi, tutto l'antisistema con noi». La battaglia è se regge o viene smontato questo frame.

2. I PUGNI SUL TAVOLO NELLO SPOT M5S
Marco Bresolinper La Stampa

Nelle birrerie di provincia, quando il dj mette We Will Rock You dei Queen, tutti iniziano a battere i pugni sul tavolo a ritmo di musica. Un anno fa quella canzone ha fatto da colonna sonora allo «sfortunato» spot elettorale del Pd (anche se non ufficiale), quello con dirigenti e militanti che cantano «Lo smacchiamo».

Ora a battere i pugni sul tavolo è il Movimento 5 Stelle, che ieri ha lanciato l' inno per le Europee. Una canzone - scritta dall'informatico Felice Marra - che musicalmente lascia un po' a desiderare e forse non passerà alla storia come «Meno male che Silvio c'è». Magari non sarà una colonna sonora travolgente per i comizi, ma - a sentire gli esperti - è il video che funziona.

Sbattono i pugni sul tavolo la ragazza in palestra, il piccolo imprenditore che fa i conti con la calcolatrice, la studentessa in cameretta e via dicendo, da Nord a Sud. Una sequenza di gente comune, tra le mura di casa, che canta la rabbia contro «questa Europa che si nutre umiliando i deboli». «Quel gesto - spiega Massimiliano Cavallo, consulente di comunicazione politica - ricorda la scena di Quinto Potere, la gente alla finestra che grida "sono incaz... nero e tutto questo non lo accetterò più"».

Nel giro di poche ore il video è diventato virale, popolarissimo sul web. «Perché ha tutte le caratteristiche per essere condiviso sui social network - aggiunge Cristopher Cepernich, sociologo dei media all'Università di Torino -. Tra i video elettorali che girano, ce ne sono alcuni, come quello della Lega e di Fratelli d'Italia, che sono spot elettorali classici, fatti per la tv, ma che sono usati sul web. Su questo canale però non funzioneranno mai».

Da un certo punto di vista, anche gli spot leghisti che stanno circolando (con lo slogan «La Lega sono io»), mettono al centro i cittadini comuni, ma tutti si concludono con Matteo Salvini che dà la classica indicazione di voto.

«Oggi però - continua Cepernich - i partiti vivono una forte fase di delegittimazione e lo spot-partito fatica a decollare. E poi in Rete quello che funziona è la disintermediazione, le cose che nascono dal basso». Proprio quello che c'è nel video del M5S: il simbolo appare solo di sfuggita e i battitori di pugni sul tavolo, col passare dei minuti, si moltiplicano come una valanga.

Certo, c'è un altro filo comune che lega il video del Carroccio con quello dei grillini e anche con quelli di Fratelli d'Italia (questi ultimi conditi con immagini e musiche epiche): «Tutti mettono al centro la rabbia - segnala Edoardo Novelli, docente di comunicazione politica all'Università di Roma Tre -, un messaggio che da un certo punto di vista è negativo».

E qui sunta un segno distintivo diametralmente opposto a quello che caratterizza invece i due video della Lista Tsipras: uno affronta il tema della litigiosità interna della sinistra, l'altro lo psicodramma dell'elettore di sinistra che non si riconosce nel Pd. «C'è l'ironia, soprattutto l'autoironia, ma anche l'autocritica - prosegue Novelli -. Però credo che video come questi riescano a parlare solo al proprio bacino elettorale».

E il Pd? In attesa dei video di Ncd e Forza Italia (ne sono in arrivo un paio), ce n'è uno del Pd, che però stenta a decollare. Le immagini di Forrest Gump si intrecciano a quelle di Fantozzi e al mitico gol di Maradona all'Inghilterra (1986) per dire, attraverso la celebre citazione del film Frankenstein Junior, che «si può fare».

Per Novelli è un video che «promette l'impossibile, suscita ottimismo e invoca la partecipazione». «Sì, però per molti elettori Pd, Maradona è pur sempre un evasore e Fantozzi uno sfigato», ribatte Massimiliano Cavallo. «La verità - chiosa Mario Rodriguez - è che tutti questi video hanno una cosa in comune: dimostrano che sono fatti con quattro soldi perché i partiti ormai devono fare i conti con le casse vuote».

 

 

index beppe grillo v day genova beppe grillo a genova df ea e ec c ac a b dced Casaleggio VAFFADAY DI GENOVA FOTO LAPRESSE CASALEGGIO LETTA E CASALEGGIO GIANROBERTO CASALEGGIO ROBERTO NAPOLETANO FABRIZIO SACCOMANNI AL FORUM AMBROSETTI DI CERNOBBIO GIANROBERTO CASALEGGIO AL FORUM AMBROSETTI DI CERNOBBIO GIANROBERTO CASALEGGIO IN MODALITA SHINING FOTO WIRED

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…