1. COME USCIRE DALL’ EURO-FIGURACCIA SULLA MOGHERINI, LA MINISTRA CHE NESSUNO VUOLE? 2. MENO MALE CHE (RE) GIORGIO C’È E DISPENSA CONSIGLI. PER PRIMA COSA DIRE CHE LA GRAN CAPA DELLE FELUCHE CI SERVE TANTO ALLA FARNESINA E QUINDI CE LA TENIAMO IN CASA 3. POI, TRE NOMI IN ALTERNATIVA: UN D’ALEMA DA BENEDIRE (IN RITARDO), UN LETTA JR. DA CANDIDARE CON UN GRANDE DISCORSO, OPPURE PUNTARE ALL’AGRICOLTURA PER DE CASTRO 4. CERTO, SONO COMUNQUE TRE SCONFITTE PER IL PREMIER CAZZARO: IL MAGO DALEMIX NON FA RIMA CON ROTTAMAZIONE E DE CASTRO È UN RICICLO PRODIANO POCO AFFASCINANTE. PER PITTIBIMBO FORSE LA CANDIDATURA DI LETTANIPOTE È IL BOCCONE MENO AMARO, PRIMA CHE SIANO IN TROPPI A BRUXELLES A CHIAMARLO “RENZUSCONI”, OVVERO L’EDIZIONE SOLO PIÙ GIOVANE E BRILLANTE E CAPELLUTA DELL’INAFFIDABILE CAVALIERE DI HARDCORE

DAGOREPORT

 

FEDERICA MOGHERINIFEDERICA MOGHERINI

Digerire D’Alema, benedire Enrico Letta o riciclare De Castro? Per uscire dall’angolo in cui s’è cacciato da solo, sparando prima del tempo il nome della Mogherini come prossimo ministro degli Esteri dell’Unione europea, Renzie deve scegliere uno di questi tre bocconi amarissimi.

 

E’ questo il consiglio che arriva al Rottam’attore dal Colle più alto, dove Re Giorgio, supremo tutore del prestigio italico nel mondo, nei giorni scorsi ha voluto regalare a Palazzo Chigi la “way out” dall’imbarazzante caso della ministra (per insufficienza di prove) che nessuno vuole come Lady Pesc.

 

Intervento di Giorgio Napolitano Intervento di Giorgio Napolitano

Il capo dello Stato aveva seguito con curiosità e fiducia le prime mosse di Pittibimbo in Europa. Gli era piaciuto, in particolare, quel baldanzoso “Prima scegliamo che cosa fare, e poi facciamo i nomi” con cui Renzie aveva iniziato la partita delle nomine. Poi il premier si è però avventurato sul territorio insidioso della richiesta di flessibilità, sulla quale ha sostanzialmente ricevuto sonore pernacchie non solo dalle renne finlandesi, e quindi ha smentito se stesso tentando di imporre il nome della “unfit” Mogherini.

 

Adesso, con il rinvio delle nomine a fine agosto, il Colle è preoccupato dalla necessità che Renzie inneschi una retromarcia comunque decorosa per l’Italia. Il primo consiglio è ovviamente quello di lasciar perdere sulla Mogherini, magari raccontando che l’ex funzionaria di partito è troppo importante per la Farnesina e per il governo tutto, e quindi Roma non può certo privarsene per “regalarla” all’Europa.

matteo renzimatteo renzi

 

A questo punto, un modo per uscire dall’impasse è candidare Massimo D’Alema, che è già in autonoma campagna di autopromozione (incontro con Juncker) e gode di consensi ampi nel Pse. Un altro consiglio “made in Napolitano” è, in alternativa, quello di fare un gran bel discorsone di ampio respiro e improvvisa generosità personale e lanciare ufficialmente il nome di Enrico Letta, magari anche per un dicastero economico (Produttività o Energia, per esempio). La terza dritta presidenziale porta invece al nome dell’ex ministro dell’agricoltura prodiano Paolo De Castro, ovviamente cambiando obiettivo e puntando all’agricoltura europea.

 

Massimo D Alema Massimo D Alema

Su queste ipotesi, Pittibimbo e i suoi consiglieri stanno ragionando giorno e notte. La carta D’Alema è quella che, in termini di orgoglio, costa di meno al premier, che in fondo gli aveva volentieri presentato il libro sull’Europa e non ha mai detto nulla contro la sua candidatura. Tuttavia si tratta di un personaggio che viene dal vecchio Pci (“Come Napolitano”, si è affrettato a rimarcare il diretto interessato) e che mal si adatta alla famosa Rottamazione renziana.

 

La carta De Castro, che pure è politicamente più vicina all’area renziana, non entusiasma per il fatto che Pittibimbo vuol sempre stupire quando sceglie le persone da mettere in una certa posizione. Per questo Letta, forse, è il boccone meno amaro: si tratta pur sempre di un quarantenne e indicarlo come commissario, dopo avergli soffiato Palazzo Chigi, potrebbe sanare con magnanimità una ferita non solo piddina.

ENRICO LETTA ENRICO LETTA

 

In ogni caso, Renzi dovrà cambiare bruscamente passo e mostrare più concretezza, prima che siano in troppi a Bruxelles a chiamarlo “Renzusconi”, ovvero l’edizione solo più giovane e brillante dell’inaffidabile Cavaliere. 

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...