IL DEFICIT SI MANGIA IL REGALO DI DRAGHI - L’EUROPA DÀ ALL’ITALIA UN PO’ DI FLESSIBILITÀ, MA IN CAMBIO SERVONO ALTRI 4 MILIARDI DI TAGLI AL BILANCIO - LA BCE METTERÀ IN CAMPO 500 MILIARDI, MA LA MERKEL FRENA

Ugo Bertone per “Libero Quotidiano

 

padoan, ministro dell'economia (d), con il presidente della bce mario draghi padoan, ministro dell'economia (d), con il presidente della bce mario draghi

Per mettersi in regola con i nuovi criteri «flessibili» accettati dall'Europa, l’Italia dovrà tagliare 4 miliardi sul bilancio di quest’anno. Lo ha annunciato ieri a Bruxelles il commissario agli affari economici Pierre Moscovici quantificando lo sconto ottenuto dall’Italia nel lungo negoziato degli ultimi mesi. «Per l’Italia - ha detto Moscovici - lo sforzo per rispettare l’obiettivo di medio termine s’abbassa dallo 0,5% allo 0,25%».

 

Di qui lo sconto, si fa per dire, nel rapporto deficit/Pil che minaccia di vanificare fin da subito l’effetto espansivo che può arrivare dal Quantitative Easing che Mario Draghi si appresta a varare. Certo, come sempre accade nelle faccende Ue, regole ed eccezioni si mescolano in un blocco solo.

 

draghi padoandraghi padoan

Lo stesso Moscovici, dopo aver presentato il conto (salato) ha fatto presente che la nuova interpretazione flessibile delle regole Ue permette non pochi margini di manovra sulla base delle riforme purché attuate per davvero. «Potenzialmente - ha sottolineato Moscovici - l’Italia può usufruire di tutte e tre le clausole di flessibilità». E, con un tono ben diverso dai "falchi" del nord il commissario francese (anche Parigi e il Belgio devono affrontare a inizio febbraio un esame supplementare) Moscovici ha precisato che non ama le sanzioni «che rappresentano uno scacco, un fallimento della pedagogia delle finanze pubbliche. Meglio un buon accordo, quando è possibile».

 

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

Prendiamone atto, ma è difficile immaginare la ripresa in presenza di una politica fiscale restrittiva, sulla base di un’interpretazione delle regole altrettanto restrittiva: i tagli già decisi dal governo italiano, secondo Bruxelles, valgono solo lo 0,1% del Pil e non lo 0,3% previsto dai tecnici di Gian Carlo Padoan. Anche questo pesa sulla marcia di avvicinamento al Quantitative Easing accompagnato fino all'ultimo dal fuoco di sbarramento dei falchi tedeschi. Ieri la Bild, il tabloid più popolare, si è esibita in un allarme sui rischi che corrono i risparmi delle famiglie tedesche nel caso di attuazione del piano Draghi.

 

Intanto, secondo l’agenzia Reuters, la Bundesbank continua a esigere che le banche nazionali contribuiscano in maniera determinante agli acquisti di titoli governativi dei propri Paesi.

MERKEL E DRAGHI MERKEL E DRAGHI

 

Un compromesso che, agli occhi di Hans Werner Sinn, il potente e intransigente economista che da sempre cerca di ostacolare in ogni modo Draghi, non offre alcuna garanzia ai tedeschi: «Che garanzie ci può offrire la banca nazionale greca - ha detto in tv - che già scoppia di debiti?». Insomma l'atmosfera resta così calda che la stessa Angela Merkel è scesa in campo per sostenere che «questa non darò la settimana per l'euro».

 

Una formula che tende a rassicurare i tedeschi ma che suona anche a preciso limite sugli spazi di manovra per Draghi, che si è intrattenuto con il cancelliere mercoledì, giusto il giorno prima del blitz della banca centrale svizzera. Il bazooka di Draghi, secondo le previsioni, scaglierà sui mercati 500 miliardi di euro.

MERKEL SAMARAS MERKEL SAMARAS

 

Le modalità? Secondo lo Spiegel gli acquisti saranno a carico, per il 18%, della Germania che si riempirà di suoi titoli tripla A. Seguono la Francia (14%) l'Italia (12%) e la Spagna (9%). Per quanto riguarda gli importi, aggiunge giornale tedesco, nessuno potrà acquistare più del 20-25% del proprio debito, con l’eccezione della Grecia. Basterà? A giudicare dal rialzo delle Borse (Piazza Affari su tutte) si può pensare di sì. Ma il recupero dell’euro sul dollaro dimostra che i mercati temono che il freno imposto dalla Bundesbank rischi di compromettere l’efficacia del Qe. E nel frattempo, all’Italia tocca una nuova razione di tagli.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...