soldi in valigia

LA DEMONIZZAZIONE DEL CONTANTE – IN SENATO ASSE MINORANZA PD-SEL-GRILLINI CONTRO L’AUMENTO DEL TETTO AL “CASH” A 3 MILA EURO – MA IL GOVERNO RISCHIA POCO, PERCHÉ FORZA ITALIA E LEGA CHIEDONO DA 6 A 12 MILA EURO NEL PORTAFOGLIO

Dino Martirano per il “Corriere della Sera

 

RENZI PADOAN RENZI PADOAN

Domani, al massimo giovedì, in commissione Bilancio al Senato inizia la maratona dei voti sugli emendamenti alla legge di Stabilità (sono 3.563), con la possibilità che si crei un asse Sel-M5S-minoranza Pd sull' uso del contante che il governo intende portare da mille a 3 mila euro.

 

Ma anche davanti al passaggio insidioso della Finanziaria il premier Matteo Renzi, in visita di Stato a Riad, non sembra preoccupato: «Il tentativo da destra e da sinistra di dare una spallata al governo è fallito. Salvini con la proposta di bloccare il Paese, parte della sinistra con la bocciatura delle riforme. Ma il Paese è ripartito, la doppia spallata non ha funzionato. Puntiamo al 2018, lavoriamo per l' Italia».


Sul limite per l'uso del contante, alzato da mille a 3 mila euro dalla Stabilità, il governo non rischia perché l' asse Sel-M5S-minoranza Pd verrebbe compensato da FI e Lega le cui proposte emendative vanno ben oltre il tetto dei 3 mila euro. La minoranza Pd chiede anche di reintrodurre l' Imu sulla prima casa con una maxidetrazione di 400 euro. Le cifre vanno sull' altalena con gli emendamenti presentati da tutti i partiti alla legge di Stabilità.

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan


Sel, grillini, minoranza Pd e Idv fanno asse per rimanere sotto la soglia dei 999 euro introdotta da Monti ma il governo naviga in acque sicure perché a sostenere la linea Alfano dei 3 mila euro - che ha vinto in Consiglio dei ministri - ci sono anche FI e la Lega.

 

Dal centrodestra, infatti, arriva la proposta di consentire l' uso del contante per i pagamenti fino a 6 mila euro (emendamento Romani, Bernini, D' Alì, Pelino) o addirittura di arrivare a un tetto di 12.500 euro (emendamento del Carroccio). Più vicini alla proposta del governo i Conservatori riformisti (i fittiani) che si «accontentano» di 5 mila euro da portare nel portafoglio.

EURO CONTANTIEURO CONTANTI


Nel 1991 fu introdotto il primo limite per i pagamenti in contante: 20 milioni di lire. Nel 2007, il governo Prodi abbassò il tetto (da 12.500 a 5 mila euro), ma l' anno successivo Berlusconi, arrivato a Palazzo Chigi, lo riportò a 12.550 per poi riabbassarlo a 5 mila e, successivamente, a 2.500 euro. Oggi il governo Renzi vuole ritoccare verso l'alto il limite di 999 euro introdotto dal governo Monti.

EVASIONE FISCALE EVASIONE FISCALE


E ora, nonostante la contrarietà dichiarata dal ministro Dario Franceschini e dal presidente dell' Anac, Raffaele Cantone, il governo non intende fare passi indietro davanti all' ondata di emendamenti presentati in commissione: «Terremo conto delle indicazioni sui money transfer (le agenzie per il trasferimento del denaro all' estero, ndr )», dice il viceministro all' Economia, Enrico Morando, riferendosi all' allarme lanciato dal vicedirettore generale della Banca d' Italia, Luigi Federico Signorini, per il quale «sembra consigliabile mantenere un regime più severo per le attività più esposte a contaminazione quali i money transfer».

evasione-fiscaleevasione-fiscale

 

Nell'articolo 46 della legge di Stabilità, quello dei 3 mila euro, c' è poi una norma che interessa i proprietari di casa e gli inquilini: il Pd si rimangia una sua proposta del 2014 e ora cancella il divieto di pagare con il contante i canoni di locazione reintroducendo, per qualsiasi cifra, il passaggio di banconote a fine mese. Lo stesso vale per la tracciabilità dei pagamenti nel settore dell'autotrasporto.

raffaele cantoneraffaele cantone


Spiega Federico Fornaro, minoranza Pd: «Almeno su affitti e autotrasporto speriamo che il governo cambi idea...».

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”