DEPARDIEU SEMPRE PIÙ DI-VINO: “I REGISTI ITALIANI SONO TUTTI COMUNISTI MA HANNO VILLE DAPPERTUTTO” - “PUTIN? CERCA SOLO DI FARE IL MEGLIO PER IL SUO PAESE” - “STRAUSS-KAHN? UOMO INTELLIGENTE, MIGLIORE DI HOLLANDE”

Francesco Borgonovo per "Libero Quotidiano"

 

depardieu nudo jpegdepardieu nudo jpeg

Qui siamo ai livelli di Orson Welles, e non solo per la imponente mole del personaggio e la passione per il vino che lo accomuna al grande regista. In Gérard Depardieu si è manifestato il genio che fece dire a Welles: «La cosa più triste della sinistra americana è che ha tradito per proteggere le sue piscine», sintetizzando in un motto l’intero destino di quelli che chiamiamo «radical chic».

 

L’attore francese - da qualche tempo cittadino russo, alla faccia di tutti quelli che schifano Vladimir Putin - sarà il 5 luglio al Festival di Spoleto per presentare lo spettacolo Love Letters. E ne ha approfittato per rilasciare al Corriere della Sera un’intervista strepitosa, in cui sbriciola il peggio del culturame italiano con una battuta dopo l’altra. L’uscita migliore di tutte è una risposta a Ettore Scola.

 

Il regista aveva detto di non stimarlo poiché se n’è andato in Russia allo scopo di evadere le tasse. Sentite Depardieu: «Abbiamo un progetto per un film, una bellissima storia di cui non voglio parlare. Prima Scola non voleva farlo perché lo produceva Berlusconi e ora non so. Non credo che troveranno i soldi.

depardieu e sepp blatter a cannes depardieu e sepp blatter a cannes

 

Amo Ettore Scola anche se mi ha criticato. Io non sono né di sinistra né di destra, glielo dissi tanto tempo fa a Bertolucci, voi registi italiani siete tutti comunisti, però avete case dappertutto». Colpiti e affondati. Il ritratto non potrebbe essere più spietato, ma è terribilmente realistico. Perché questi sono i cineasti italiani. Gente che sputazza addosso a Berlusconi ogni due per tre, poi si fa produrre i film da lui.

 

Personaggi come Giuseppe Tornatore, che si fece produrre dalla berlusconiana Medusa il suo Baaria, poi s’incazzò quando Silvio si permise di dire che il film gli era piaciuto. Disse che l’intervento del Cavaliere era «intempestivo», povera stella. O come Michele Placido, che sempre con Medusa realizzò Il grande sogno, una pellicola sul 68.

Ettore Scola Ettore Scola

 

Quando la presentò al festival di Venezia, una giornalista spagnola gli chiese se non ci fosse un po’ di contraddizione fra le sue dichiarazioni pubbliche su Berlusconi e il fatto di lavorare con Medusa. La risposta del nostro fu pacatissima. Si fece paonazzo in volto e cominciò a urlare: «Questa è una domanda stupida!».

 

E ancora: «Berlusconi non so chi è e neanche lo voto!». Poi, pensando che la giornalista fosse americana, aggiunse: «Proprio voi parlate, che invadete gli altri Paesi, mandate la gente a morire e poi fate i film per dire quando siete buoni. Ma andate a quel paese!».

 

Ecco, questi sono alcuni esempi fulgidi della Casta dei cinematografari, che spesso e volentieri sputano nel piatto dove mangiano. O, in altri casi, sfornano film che non vede nessuno approfittando di migliaia e migliaia e migliaia di euro gentilmente forniti dai contribuenti. Depardieu ha confezionato per tutti loro un cappottino semplicemente perfetto, che costoro possono agevolemente sfoggiare nei giardini delle loro ville, qualora il clima s’irrigidisse un po’.

PUTIN PARLA DI EFFETTO BOOMERANG PUTIN PARLA DI EFFETTO BOOMERANG

 

In Depardieu c’è il piglio anarcoide ad alto tasso alcolico, certo. Eppure in vino veritas, suggeriscono. Lui le dice senza merletti, le sue verità. Come quando spiega che Putin «cerca solo di fare il meglio per il suo Paese. Intanto in Francia hanno ucciso i piccoli agricoltori». O quando pronuncia parole di stima per Dominique Strauss-Kahn, che ha interpretato in Welcome to New York di Abel Ferrara: «Strauss-Kahn è un uomo intelligente, migliore di Hollande».

 

Dalla pancia prominente di Gérard escono concetti che qui chiunque lavori in ambito cinematografico o culturale più in generale non esprimerebbe nemmeno sotto tortura, per paura di essere escluso dal circoletto che conta. Dopo tutto, questo è il Paese in cui non ci si può nemmeno azzardare a criticare i capolavori di Paolo Sorrentino, che devono esser belli per forza.

 

Dove Paolo Virzì ambienta un film in una Brianza edificata sugli stereotipi e descrive gli abitanti come «plasmati dal Berlusconismo», gente che vive «in grumi di villette pretenziose dove si celano illusioni e delusioni sociali». E quando i giornali gli rispondono per le rime, lui se ne frega, tanto a intervistarlo su RaiTre c’è la giornalista amica di Repubblica.

 

dominique strauss kahn dominique strauss kahn

E ancora siamo la terra di Cristina Comencini, quella che - quando a Venezia hanno fischiato il suo film Quando la notte - si è rivolta al marito produttore perché bacchettasse i critici tutti, promettendo che qualcuno avrebbe pagato. Fortuna che c’è Depardieu. Che si trastulla con il vino italico e s’ingozza appena può. Beato Gérard, vorace bocca della verità.

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO