pinotti20

DOPO RE GIORGIO, UNA REGINETTA? – ECCO CHI È ROBERTA PINOTTI, IL FORREST GUMP IN GONNELLA CHE RENZI VUOL MANDARE SUL COLLE – UNA CHE ALLE PRIMARIE PER GENOVA ARRIVÒ TERZA

Ferruccio Sansa per il “Fatto quotidiano

 

Giorgio  Napolitano Giorgio Napolitano

Come il Fatto Quotidiano ha rivelato venerdì, il Patto del Nazareno sottoscritto da Matteo Renzi e Silvio Berlusconi prevede che il prossimo presidente della Repubblica sia una donna: sarà il premier a fare il nome e il Caimano dovrà approvarlo. Tra le quirinabili un posto di diritto, anche per l’ottimo rapporto con Napolitano, spetta a Roberta Pinotti, ma non è la sola: l’ex Guardasigilli Paola Severino ha molti estimatori, come pure l’ex ministro Emma Bonino e la senatrice a vita Elena Cattaneo...

 

Da terza classificata alle primarie per il sindaco di Genova a presidente della Repubblica, in due anni. Sarebbe un record mondiale di salto in alto”. Se chiedi di Roberta Pinotti nella sua Genova, è questa la prima risposta che ti arriva. E non è un suo nemico che parla. Anzi. Già, per quanto tu ti ci metta d’impegno non cavi un ragno dal buco: Roberta la boy scout, Roberta che corre la maratona. Roba così.

 

matteo renzimatteo renzi

Pinotti non è tipo da essersi guadagnata lodi sperticate o aspre critiche, come gli altri personaggi del Pd che hanno dominato la scena cittadina. Tipi che, piacciano o no, hanno una personalità più spiccata, tipo Claudio Burlando o Marta Vincenzi. No, se a Genova chiedi un’opinione su Pinotti presidente della Repubblica, ottieni soprattutto un’altra reazione: incredulità. Il resto sono quasi sempre dichiarazioni anonime: farsela nemica adesso non conviene a nessuno. E perché, “sia detto senza cattiveria, pochi si ricordano davvero qualcosa, una traccia concreta, una presa di posizione”, confida un pezzo grosso del Pd.

 

Pochi lampi, ma buona stampa

Una clausola del Patto del Nazareno rivelata dal Fatto Quotidiano prevede che il prossimo capo dello Stato sia una donna. Ma com’è nata la candidatura Pi-notti? Nessuno lo sa. A Genova come a Roma. Tra i primi a parlarne si segnala Marco Damilano, giornalista dell’Espresso e suo inesausto ammiratore (politico). Tre settimane fa ha scritto un articolo che ha lanciato la volata.

ROBERTA PINOTTI FA JOGGINGROBERTA PINOTTI FA JOGGING

 

Neanche una parola sulla sconfitta alle primarie genovesi del 2012. Lo stesso Damilano all’epoca aveva scritto: Pinot-ti “modello Renzi e modello Pisapia insieme… è in testa nei sondaggi senza aver chiesto il permesso a nessuno”. Finì con una discreta tranvata. I maligni insinuano che quella di Pinotti sia, sotto sotto, un’autocandidatura , ma probabilmente non è così. Pinotti, sostiene chi la conosce bene, avrebbe sponsor di peso. No, non tanto Renzi, ma Giorgio Napolitano.

 

Ma chi è davvero Roberta Pinotti? Scrive il sito del Governo: “È nata il 20 maggio 1961 a Genova, è sposata e ha due figlie. Laureata in lettere, insegnante negli istituti superiori, è attualmentesenatrice del Pd. Ha iniziato il suo percorso politico dal basso, negli anni Novanta, accumulando esperienze sia all’interno del suo partito (Pci-Pds-Ds-Pd) sia in campo amministrativo, fino ad arrivare a ricoprire ruoli di particolare delicatezza e responsabilità nel settore della Difesa, ritenuti monopolio maschile”.

MARCO DORIA MARCO DORIA

 

Sfrondando la biografia di qualche aggettivo, si può dire che Pinotti è stata una professoressa e che da oltre vent’anni è una politica di professione. Otto anni da assessore e dirigente di partito, 13 da onorevole: ha evitato la rottamazione per il rotto della cuffia.

 

Le cronache genovesi ricordano altro: è stata lanciata da Marta Vincenzi che la scelse come assessore in Provincia. Poi eccola assessore comunale con Beppe Pericu – altro suo sponsor – quindi segretario provinciale Pd. Difficile dire con chi stesse, se con la vecchia guardia di Burlando o con la sua rivale Vincenzi. Non si ricordano criticheparticolarmente feroci a una parte o all’altra. Ma neanche scandali, in una regione dove il Pd ne ha combinate di tutti i colori. Solo una polemica sui titoli del marito promosso dalla Regione di Burlando ai vertici della Asl più importante della Liguria.

CLAUDIO BURLANDO CLAUDIO BURLANDO

 

L’arrivo a Roma: la pacifista con la passione per la Difesa

Ma intanto Pinotti vola a Roma, in Parlamento. Promossa o allontanata? Le campane suonano sempre rintocchi diversi. Chi la sostiene ricorda le prestigiose cariche accumulate: presidente della commissione Difesa della Camera, poi responsabile sicurezza del Pd, infine ministro ombra e vicepresidente della commissione Difesa del Senato.

 

Scrive ancora il sito del Governo: “In tale ambito è stata promotrice di molteplici atti parlamentari tra cui la riforma del codice penale militare e la messa al bando delle bombe a grappolo. Sempre in tale veste ha presentato diversi disegni di legge tra i quali una legge quadro sulle missioni internazionali e una relativa ai benefici a favore del personale militare esposto ad amianto”.

 

I detrattori ricordano altro: appena giunta a Roma finì sulle prime pagine perché allattò la figlia in Parlamento. Naif o abile comunicatrice? C’è poi chi punta il dito sull’apparente contraddizione: esperta di Difesa che si presenta come pacifista. C’è chi sussurra di un sostegno da parte di Finmeccanica, primo produttore italiano di armi. Ma sono soltanto voci. Altri ricordano l’onorevole entusiasta passeggera di aerei da guerra. Sostengono che votò a favore della missione militare italiana in Afghanistan (al contrario di diversi membri del Correntone cui apparteneva). L’opinione pubblica la conosce come assidua frequentatrice dei salotti tv: Bruno Vespa in primis. Garbata, ma sempre più sicura. Ricordata più per i toni assertivi che per il contenuto delle asserzioni.

 

L’araba fenice: dalla sconfitta al ministero

Un occhio a Roma e uno a Genova. Il suo grande sogno: diventare sindaco. La discesa in campo avviene con la festa per i cinquant’anni. C’è tutta la città che conta: i politici, gli imprenditori, gli immancabili giornalisti. Solo la prima cittadina Vincenzi non è invitata. Una dichiarazione di guerra. Proprio alla persona che l’aveva scoperta (anche se poi non riconfermata).

 

CACCIABOMBARDIERI  F-35CACCIABOMBARDIERI F-35

Ma, si sa, la gratitudine non è dote da politico. Pinotti raccoglie intorno a sé il sostegno manifesto o silenzioso di buona parte dell’establishment. La famosa battaglia delle donne richiama l’attenzione di tutti i giornali nazionali. Mesi e mesi di ritornello finché i genovesi ne hanno le tasche talmente piene che votano l’unico uomo: Marco Doria. Pinotti arrivò, appunto, terza. Chi la sentì in quei giorni ricorda una voce ridotta a un sussurro, quasi spezzata: “È un momento terribile”.

 

Ma dura poco. Rieccola sulla scena. Prima franceschiniana, poi renziana. “La vera abilità di Roberta è quella di non schierarsi mai per prima. Di aspettare l’aria che tira”, racconta un ex amico. Comunque sia, la tattica rende: è sottosegretario con Letta. E ora ministro della Difesa. Promette drastici tagli e rende più trasparenti le spese militari. Annuncia, per dicembre, un libro bianco della Difesa che, assicurano i suoi, “sarà una rivoluzione”.

ventimila soldati usa feriti in afghanistanventimila soldati usa feriti in afghanistan

 

Si vedrà. Intanto sul nodo chiave degli F35 la sua posizione risulta piuttosto enigmatica: “Di fatto i cacciabombardieri servono perché, a parte che se tu hai delle truppe, dove c’è necessità di avere difesa aerea, però potrebbe succedere che qualcuno decide di sparare... un missile magari... e potrebbe decidere, ormai ci sono missili che possono arrivare a distanze estreme, potrebbero decidere di volere, con quello, distruggere o... ehm... ovviamente creare oggi purtroppo le armi sono micidiali”. Così restano le domande di fondo: chi è Roberta Pinotti? Ha il curriculum giusto per diventare Capo dello Stato?

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein giorgia meloni marche matteo ricci acquaroli

DAGOREPORT - SOTTO L’ALA DEL MASOCHISMO-HARD, IL PD DI ELLY AFFRONTA DOMENICA L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLE MARCHE - UN VOTO CHE VEDE IL MELONISSIMO FRANCESCO ACQUAROLI CONTRO UN BIG RIFORMISTA DEL PD, MATTEO RICCI, CHE I SONDAGGI DANNO IN SVANTAGGIO DI UNA MANCIATA DI PUNTI - MOLTO DIPENDERÀ DALL’ASTENSIONE, MALATTIA CHE HA CONTAGIATO UNA BELLA MAGGIORANZA DI ELETTORI DI CENTROSINISTRA, CHE NE HANNO PIENE LE SCATOLE DELLE ZUFFE E SCISSIONI E RIVALITÀ DA COMARI DI COLORO CHE DOVREBBERO DAR VITA A UN’ALTERNATIVA SALDA E UNITA ALL’ARMATA BRANCA-MELONI - PERDERE LE MARCHE PER LA DUCETTA SAREBBE UNO SCHIAFFO TALE CHE L'UNICA ''RICOMPENSA" SAREBBE IL CANDIDATO DI FDI ALLA REGIONE VENETO, DOVE LA LISTA DI LUCA ZAIA, CHE ALLE REGIONALI 2020 INCASSÒ IL 42% DEI VOTI, E' DIVENTATA UNA VARIABILE CHE NE' MELONI NE' SALVINI RIESCONO PIÙ A CONTROLLARE...

almasri carlo nordio alfredo mantovano matteo piantedosi

CASO ALMASRI: I MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI HANNO RACCONTATO SOLO MENZOGNE AL PARLAMENTO – NON SERVE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER CAPIRLO, BASTA LEGGERE I LORO INTERVENTI ALLA CAMERA - 5 FEBBRAIO 2025, NORDIO: ‘’IL MANDATO D'ARRESTO DELLA CORTE DELL'AJA NEI CONFRONTI DI ALMASRI ERA NULLO: È ARRIVATO IN LINGUA INGLESE SENZA ESSERE TRADOTTO E CON VARI ALLEGATI IN LINGUA ARABA, CON UNA SERIE DI CRITICITÀ CHE AVREBBERO RESO IMPOSSIBILE L'IMMEDIATA ADESIONE DEL MINISTERO ALLA RICHIESTA ARRIVATA DALLA CORTE D'APPELLO DI ROMA’’ - 7 AGOSTO 2025: IL GOVERNO INGRANA UNA CLAMOROSA MARCIA INDIETRO CHE SMENTISCE NORDIO E PIANTEDOSI, LEGITTIMANDO L'ILLICEITÀ DEI LORO ATTI: '’AGITO A DIFESA DELL'INTERESSE DELLO STATO” - DEL RESTO, SECONDO QUANTO SI LEGGE DALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE DEI GIUDICI, "APPARE VEROSIMILE CHE L'EFFETTIVA E INESPRESSA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI E DELLE CONDOTTE TENUTE" DA NORDIO, PIANTEDOSI E MANTOVANO SIANO LEGATE ALLE "PREOCCUPAZIONI PALESATE" DAL DIRETTORE DELL'AISE CARAVELLI SU "POSSIBILI RITORSIONI PER I CITTADINI E GLI INTERESSI ITALIANI IN LIBIA" - IL VOTO DELLA GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE DELLA CAMERA È PREVISTO PER IL 30 SETTEMBRE…

charlie kirk melissa hortman

FLASH! - MELONI E SALVINI, CHE OGGI PIANGONO COME PREFICHE PER L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, GRIDANDO ALL’’’ODIO E VIOLENZA DELLA SINISTRA’’, DOVE ERANO QUANDO IL 15 GIUGNO SCORSO LA DEPUTATA DEMOCRATICA DEL MINNESOTA, MELISSA HORTMAN, 54 ANNI, È STATA UCCISA INSIEME AL MARITO DA COLPI D’ARMA DA FUOCO, CUI SEGUÌ UNA SECONDA SPARATORIA CHE FERÌ GRAVEMENTE IL SENATORE JOHN HOFMANN E SUA MOGLIE? L’AUTORE DELLE SPARATORIE, VANCE BOELTER, ERA IN POSSESSO DI UNA LISTA DI 70 NOMI, POSSIBILI OBIETTIVI: POLITICI DEMOCRATICI, IMPRENDITORI, MEDICI DI CLINICHE PRO-ABORTO - PERCHÉ MELISSA HORTMAN NON È STATA COMMEMORATA ALLA CAMERA, COME KIRK?

beatrice venezi teatro la fenice venezia alessandro giuli gennaro sangiuliano giorgia meloni nicola colabianchi

DAGOREPORT - VENEZIA IN GONDOLA PER DARE IL BENVENUTO A BEATRICE VENEZI, NOVELLA DIRETTORE MUSICALE DEL TEATRO LA FENICE – LA NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA” DI FRATELLI D’ITALIA, FIGLIA DI UN EX DIRIGENTE DI FORZA NUOVA, HA FATTO ESULTARE IL MINISTRO GIULI-VO (ETTECREDO, L’HA DECISA LUI!), PASSANDO PER BRUGNARO E ZAIA, FINO AL SOVRINTENDENTE DELLA FENICE, NICOLA COLABIANCHI, CHE PER PARARSI IL SEDERINO METTE IN MEZZO IL CRITICO MUSICALE DI “REPUBBLICA”, ANGELO FOLETTO – L’ASCESA DELLA BIONDA E FATALE VIOLINISTA È STATA SEMPRE BOMBARDATA DI POLEMICHE, A PARTIRE DAGLI ORCHESTRALI: “LA POLITICA NON C’ENTRA, NON SA PROPRIO DIRIGERE” -  AL CONCERTO DI CAPODANNO DEL 2024 A NIZZA, FU PRESA DI MIRA DA QUATTRO SPETTATORI AL GRIDO: “NON VOGLIAMO I FASCISTI” - QUANDO VIRGINIA RAFFAELE SCODELLÒ SUGLI SCHERMI RAI UNA STREPITOSA IMITAZIONE DELLE PRODEZZE SANREMESI E PUBBLICITARIE DI VENEZI (SPOT “TIRA FUORI IL TUO LATO BIOSCALIN”), L’ALLORA MINISTRO DELLA CULTURA SANGIULIANO PERSE LA TESTA PER LA SUA “CONSIGLIERE PER LA MUSICA”: AVREBBE ADDIRITTURA CHIESTO UN INTERVENTO DEI VERTICI RAI SUL CAPO DELLA STRUTTURA RESPONSABILE DEL PROGRAMMA DELLA RAFFAELE (FATTO CHE SCATENÒ LA “GELOSIA” INSTAGRAMMABILE DI MADAME BOCCIA AL PUNTO CHE “BEA-TROCE” LA QUERELÒ…)

mollicone colabianchi ortombina meyer lissner fuortes venezi meloni

SULLA LEGGE CHE IMPEDIVA AI SOVRINTENDENTI DEI TEATRI LIRICI DI RESTARE IN CARICA DOPO IL COMPIMENTO DEL SETTANTESIMO ANNO (POI BOCCIATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE), L’ARMATA BRANCA-MELONI HA ORCHESTRATO UN PIROETTANTE BALLETTO DEGNO DEL MIGLIOR NUREYEV - DEFENESTRATO LISSNER DAL SAN CARLO DI NAPOLI, PER FAR USCIRE DALLA RAI CARLO FUORTES; FATTO FUORI DALLA SCALA MEYER PER FAR ARRIVARE ORTOMBINA DA VENEZIA, DOVE È STATO NOMINATO COLABIANCHI CHE, AHIMÈ, ANDAVA PER I 68. CHE FARE? COSÌ, NELL’APRILE SCORSO, FEDERICO MOLLICONE, PRODE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA, HA FIRMATO UN EMENDAMENTO PARLAMENTARE STABILENDO CHE…