niel renzi recchi

ECCO A VOI “TELECOM FRANCE DEUX” – RENZI NON PUÒ TOCCARE PALLA E SPINGE TUTTO SU ENEL-VODAFONE PER LA BANDA LARGA – RECCHI VEDE NIEL A PARIGI E CI METTE LA FACCIA: “SARÀ UN AZIONISTA AMICHEVOLE” – CONSOB FARÀ LE PULCI SULLE OPZIONI AMERICANE DI NIEL

1.IL CONTROPIEDE DI PALAZZO CHIGI SULLA BANDA LARGA

Dagonews

matteo renzi cernobbio 770x525matteo renzi cernobbio 770x525

 

La risposta di Palazzo Chigi alla comparsa di Xavier Niel e alla partita in corso su Telecom Italia? Molto semplice: si chiama Enel-Vodafone. Ovvero incoraggiare in ogni modo l’alleanza tra il colosso pubblico e il gigante inglese nella banda larga, con quasi due miliardi e mezzo di euro pubblici a disposizione per chi ha voglia di far fare all’Italia il salto di qualità nella connessione a internet. E Telecom Italia? Se la vedano i soci vecchi e nuovi, facendo bene attenzione di rispettare tutte le leggi italiane perché la Consob non farà sconti.

 

vittorio colao vodafonevittorio colao vodafone

Certo, se Renzi potesse intervenire, lo farebbe volentieri. Ma i suoi consiglieri gli hanno ribadito che ha le mani legate. Le prime informazioni giunte a Palazzo Chigi parlano di Xavier Niel come di un raider che ha fiutato la possibilità di grossi guadagni su Telecom, dotata di un azionariato instabile e di grossi margini di miglioramento, specie con la vendita della controllata brasiliana. E dal gruppo Vivendi qualcuno ha mandato a dire al premier cazzaro: “Siamo tutti francesi, ma noi non c’entriamo”.

 

Il fatto è che Niel è un investitore dell’Unione europea e, anche volendo, non può essere fermato se non violando vagonate di direttive Ue. Motivo per cui, al momento, Palazzo Chigi non muove un passo. Non solo, ma fonti della Cassa depositi e prestiti escludono che sia in calendario un incontro tra Niel e Claudio Costamagna, presidente della Cdp.

francesco staracefrancesco starace

 

E allora vai con Enel-Vodafone. “La vera risposta a Telecom”, dicono con una punta di malizia nel Giglio Magico.

 

Consob, intanto, nell’incontro di domani con il finanziere parigino cercherà di capire che tipo di opzioni ha in mano esattamente. Al momento, le opzioni europee di cui s’è parlato darebbero diritti di voto a Niel in Telecom non prima della prossima estate. Ma se ci sono in campo anche opzioni americane allora il discorso è diverso, e Niel potrebbe convocare assemblee di disturbo già nelle prossime settimane.

xavier niel delphine arnaultxavier niel delphine arnault

 

La Consob chiederà formali garanzie anche su eventuali “concerti” di Niel con Vivendi o altri soci. Ovviamente verranno negati, ma è un passo obbligato. E una bugia alla Consob su questi temi costituisce reato.

 

Le voci su alleanze trasversali, però, impazzano. Secondo alcuni, lo stesso management Telecom sarebbe spaccato: il presidente Recchi avrebbe un legame solido con Bollorè, attraverso Mediobanca, mentre l’ad Patuano sarebbe più vicino a Niel.

 

 

2. “NIEL? UN AZIONISTA AMICHEVOLE. E TELECOM RESTERÀ ITALIANA”

Stefano Agnoli per “Il Corriere della Sera

 

maria pace odescalchi giuseppe recchi marcella loglimaria pace odescalchi giuseppe recchi marcella logli

Ingegner Recchi, la notizia è che lei due giorni fa era a Parigi e ha incontrato Xavier Niel, l’imprenditore francese che tra opzioni e equity swap ha potenzialmente in mano il 15% della società che presiede, cioè Telecom Italia. E’ così?

 

«Rientravo da una missione all’estero e ho colto l’occasione per andare a trovare il nostro nuovo socio. Ci siamo incontrati a casa sua ed è stato un incontro doveroso visto che è diventato un azionista di rilievo. Certo, un socio in pectore, vista la struttura del suo investimento, ma di rilevanza tale che mi è sembrato opportuno come presidente dargli il benvenuto, perché come management noi dobbiamo creare valore per tutti gli azionisti».

 

giuseppe recchi presidente (2)giuseppe recchi presidente (2)

E che impressione ne ha ricavato?

 

«Ho visto un imprenditore molto competente, con una storia personale ben nota, che è presente in diversi Paesi con un focus soprattutto sulle telecomunicazioni. E ogni investitore è benvenuto, ancora di più se può apportare competenze, input, suggerimenti».

 

Il mercato si chiede di che genere sia l’intervento di Niel. Che le ha detto al proposito?

 

«Mi ha detto che storicamente con i suoi interventi punta a creare uno stimolo per l’efficienza e per un business model vincente. Uno stile amichevole: nelle sue aziende opera solitamente come responsabile delle strategie e non come Ceo o presidente».

 

Ma se si propone così allora perché ha comprato opzioni e non direttamente azioni?

 

NIELNIEL

«Di questo non abbiamo parlato. Ma tendo a separare il livello degli azionisti, che non mi compete, da quello del management. Noi dobbiamo mostrare la nostra capacità di ottenere risultati e il massimo dell’efficienza, e di portare a compimento un piano industriale. Direi che in questo anno e mezzo in cui si è insediato il nuovo board Telecom ci stiamo riuscendo abbastanza bene anche se, ovviamente, ci sono ancora molti margini di miglioramento su cui il consiglio si sta focalizzando».

 

Poi, appunto, c’è il livello degli azionisti.

 

«Certo. Siamo un società quotata e come azionisti e investitori decidono di muoversi è una loro decisione. Il percorso di Vivendi e di Bolloré è noto: sono entrati con l’operazione Gvt-Telefonica, e dopo aver stimato il potenziale della società, cosa che ci ha fatto piacere, hanno deciso di incrementare la loro presenza scommettendo sull’opportunità di crescita che offre oggi la distribuzione di contenuti media attraverso reti a banda ultra-larga».

 

NIEL HOLLANDE HIDALGONIEL HOLLANDE HIDALGO

Invece quello di monsieur Niel come lo definirebbe?

 

«Dalla conversazione che abbiamo avuto vede la possibilità di offrire stimoli sia per il nostro business model sia per l’efficienza operativa, in Brasile e in Italia. Ripeto: tutti i soci sono benvenuti per definizione, a maggior ragione se possono aggiungere know-how utile all’azienda. Al momento, in Telecom è aperto un gruppo di lavoro per capire come i prodotti di Vivendi possano essere utili al nostro business. Appena il dottor Niel verrà in Italia potremo esplorare eventuali suggerimenti che dovessimo ricevere».

 

Insomma, un ingresso amichevole?

 

XAVIER NIEL DELPHINE ARNAULTXAVIER NIEL DELPHINE ARNAULT

«Sì, dal colloquio di sabato direi certamente sì. Abbiamo parlato delle opportunità che vede nel nostro settore, e sono le stesse che raccontiamo ai nostri investitori. L’Italia è un mercato dove la banda ultralarga è in grande sviluppo: Telecom ad oggi ha varato un piano che prevede 10 miliardi di investimenti in tre anni, il più grande in corso in qualunque settore industriale in Italia».

 

Si sono sollevati dubbi su un possibile “concerto” con Vivendi.

 

«Mi pare di poterlo escludere completamente viste le dichiarazioni dell’amministratore delegato di Vivendi e la conferma di Niel. Mi attengo a questo».

 

Sul versante opposto ci sono invece timori che Telecom possa diventare terreno di battaglia di contendenti francesi. Che ne pensa?

 

«Dal punto di vista degli interessi del Paese, Telecom resta e resterà una società italiana: italiane sono le sue competenze, il suo know how sviluppato in oltre 50 anni, le sue persone e infrastrutture. Ma a livello di azionariato, essendo quotati, sappiamo tutti che non c’è niente di più globale dei capitali. I capitali non hanno passaporto, l’importante è che arrivino da noi e che aiutino le nostre aziende a crescere».

xavier nielxavier niel

 

Le preoccupazioni maggiori relative a ingressi «stranieri» in Telecom riguardano però proprio i piani per la banda larga e la rete Sparkle. Sono fondate?

 

«È vero che sono le due questioni di maggiori rilevanza strategica. Ma, ad esempio, la sicurezza informatica viene gestita con criteri molto precisi, su di essa abbiamo un dialogo intenso con le istituzioni preposte e vincoli procedurali. Non mi sembra che ci sia alcun interesse dei nostri soci di occuparsi di quel tema. Se cambiassero i gestori dell’azienda il Paese ha strumenti normativi e regolatori per proteggere i suoi interessi strategici.

xavier niel xavier niel

 

Quanto alla banda ultralarga non immagino un azionista che non voglia far crescere la sua società, o che si porti via la nostra rete. Da questo punto di vista non c’è alcun pericolo».

 

Curioso però che i soci maggiori non siedano in consiglio. Ci sono richieste?

 

«Abbiamo un consiglio ben amalgamato, competente e attivo, di 13 elementi, nominati dall’assemblea, un numero che potremmo aumentare con un passaggio assembleare. Ma ad oggi non ci è stato manifestato alcun interesse ad entrare nel board né ci sono richieste».

 

Ma la nuova situazione non cambia le prospettive generali? Ovvero: un ingresso della Cdp non servirebbe a riequilibrare la situazione?

 

BOLLORE HAVASBOLLORE HAVAS

«Non commento ciò che riguarda la nostra struttura azionaria, ho sempre detto che tutti i soci sono benvenuti. Telecom è quotata, chi ne vuole comprare quote è libero di farlo. Quello che conta è continuare a correre con investimenti sostenibili».

 

E con Metroweb come la mettiamo?

 

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

«Il discorso Metroweb fa parte del buon dialogo che abbiamo con le istituzioni e con la Cassa. Siamo molto impegnati su questa trattativa e per superare eventuali ostacoli industriali e regolatori. Ma la banda ultralarga si farà. In nove mesi abbiamo posato 1,2 milioni di chilometri di fibra, 3 al minuto. Insomma, stiamo lavorando a 180 chilometri all’ora».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…