1. GERMANIA-ITALIA: COMPRARE BENE, COMPRARE A PREZZI DI SALDO UN PAESE IN DEFAULT 2. MENO MALE CHE DAI MONDIALI DEL BRASILE SIAMO USCITI. MENO MALE CHE STASERA NON C’È ITALIA-GERMANIA MA FRANCIA-GERMANIA, PERCHÉ ALTRIMENTI POTRESTE IMMAGINARE I GIORNALONI E I COMMENTI STUPIDI SUL “DERBY DEL RIGORE”, SULLA “PARTITA DEI DEBITI”, SUL “TACKLE DELLA BUNDESBANK”, SU “RIGORE È QUANDO MERKEL FISCHIA” E VIA PALLONEGGIANDO FINCHÈ METAFORA NON CI SEPARI. DALLA REALTÀ 3. LA REALTÀ, OLTRE IL PRESIDENTE DELLA BUNDESBANK CHE SI PERMETTE DI ATTACCARE UN GOVERNO SOVRANO (E IL NOSTRO GOVERNATORE IGNAZIO VISCO ADESSO CHE FARÀ? CRITICHERÀ IL BILANCIO DELL’IRLANDA O LE BANCHE DELLA SASSONIA?), È CHE PRIMA O POI CHI DISPREZZA COMPRA. MA NON È CHE ANCHE AI TEDESCHI – E LA BUNDESBANK LO SA CERTAMENTE – INTERESSA QUALCHE BANCA ITALIANA?

A cura di Minimo Riserbo (Special Guest: Pippo il Patriota)

 

renzi con merkel cameron van rompuy harperrenzi con merkel cameron van rompuy harper

1. GERMANIA-ITALIA: COMPRARE BENE, COMPRARE A PREZZI DI SALDO

Meno male che dai Mondiali del Brasile siamo usciti. Meno male che stasera non c’è Italia-Germania ma Francia-Germania, perché altrimenti potreste immaginare i giornali e i commenti stupidi sul “derby del rigore”, sulla “partita dei debiti”, sul “tackle della Bundesbank”, su “Rigore è quando Merkel fischia” e via palloneggiando finchè metafora non ci separi. Dalla realtà.

 

La realtà, oltre il presidente della Bundesbank che si permette di attaccare un governo sovrano (e il nostro Ignazio Visco adesso che farà? Criticherà il bilancio dell’Irlanda o le banche della Sassonia?), è che prima o poi chi disprezza compra.

Jens WeidmannJens Weidmann

 

C’è un pezzo tecnico sul Corriere di oggi, messo prudentemente a corredo di tutt’altra notizia che riguarda la Bce di Draghi, nel quale si spiega che dopo gli esami europei sulla tenuta dei bilanci “sarà più facile calcolare i concambi delle integrazioni” (“Pronto a ripartire il risiko tra gli istituti. I compratori aspettano gli stress test”, p. 9).

 

deutsche bundesbankdeutsche bundesbank

Ma non è che anche ai tedeschi – e la Bundesbank lo sa certamente – interessa qualche banca italiana? Nel dubbio, si capisce bene perché ieri è intervenuto addirittura Re Giorgio, capo di uno Stato che non vuole essere svalutato a buon mercato da gente interessato ai saldi.

 

Intanto sarà utile notare, per chi ritiene che all’Italia urga una manovra correttiva, che le famose privatizzazioni sono al palo. “Poste, Enav, Demanio, privatizzazioni a rilento. Padoan ora punta sul 5% di Eni ed Enel. A rischio i 10 miliardi di incassi previsti per quest’anno. Solo con nuove cessioni si può combattere il debito” (Repubblica, p. 15). Solo con nuove cessioni? Ma questo chi l’ha detto? La Bundesbank?

 

2. L’EUROPA E’ DEI BANCHIERI, ARRENDETEVI!

mario draghi mario draghi

Utile la sintesi in prima pagina del Sole 24 Ore: “Rigore, Bundesbank attacca Renzi. Weidmann: fare debiti non porta crescita. Palazzo Chigi: non ci fa paura. Napolitano: crescita obiettivo imperioso, non temiamo critiche”.

 

L’uscita del potente banchiere caro alla Merkel mette a rischio la presidenza dell’altro cocchino Juncker, come riporta il Corriere: “E si incrina la maggioranza di Juncker. Sull’austerity le critiche dei socialisti e i dubbi tra i popolari del Sud. I rischi per il voto segreto del 15. La pd Bonafè: terremo le orecchie dritte, dobbiamo capire” (p. 3). E la renziana doc, con il Messaggero, si fa minacciosa: “I Popolari adesso devono aprire o rischia l’intesa sui posti chiave” (p. 8)

 

La Stampa riporta le veline di Palazzo Chigi: “Queste reazioni dimostrano che stiamo facendo sul serio’. Il premier non si scompone e ribadisce ai suoi: dobbiamo andare avanti con le riforme. ‘Noi non incolpiamo Berlino o Bruxelles, semmai il contrario. Le critiche sono la prova che ora in Europa c’è una reale possibilità di dibattito” (p. 3).

PIER CARLO PADOANPIER CARLO PADOAN

 

Sacrosanto pezzo del Giornale di Berlusconi che un po’ gode: “Quelli che tifavano per i maestrini anti-Italia. Per vent’anni hanno condiviso critiche e attacchi. La sinistra esultava per le bacchettate dell’Europa. Ora elogia la sfida di Renzi ai “falchi del rigore” (p. 5).

 

3. MA NEL PATTO DEL NAZARENO, UNO SOLO PORTA LA CROCE

Povero Silvio, imbrigliato e ammaliato da Mister 40%. “Al vertice con Renzi anche Verdini e Gianni Letta. Accordo su tempi brevi, Ncd e M5S spiazzati” (Corriere, p. 5). Repubblica sguazza nei mal di pancia azzurri: “Verdini sotto accusa e lui sbotta: ‘Siamo un partito senza carisma’. Lite tra Brunetta e Romani. ‘Il premier ha insabbiato tutto’. ‘Ma che dici, approveremo la legge prima della fine dell’estate’” (pp. 2-3).

 

JUNCKERJUNCKER

Il retroscena della Stampa, che parla di “psicodramma” in casa forzista, dice che ci sono “quattro punti chiave per un patto di sistema: Senato, Italicum, giustizia e una rassicurazione su Mediaset”. Quale? Quella sul recepimento di direttive europee sul tetto della pubblicità televisiva (p. 4). Il Messaggero vira sugli esclusi: “Caffè e gag, così Matteo e Silvio blindano l’intesa anti-partitini” (p. 7). Il Giornale ammette a denti stretti che c’è “tensione” in Forza Italia (p. 2).

 

4. CINQUE STELLE SENZA STRISCE

Il grande escluso delle riforme si chiama Grillo, che la Stampa definisce “rabbioso”, anche se “poi apre”: “Italicum fatto da gente losca, ma spero che il nuovo incontro con Renzi vada bene” (p. 7). Il nodo sono sempre le preferenze nella legge elettorale.

verdini berlusconi larussa jpegverdini berlusconi larussa jpeg

 

E un pezzullo del Corriere a stelle e strisce sul ricevimento di ieri a Villa Taverna racconta che in meno di un anno è sceso il grande gelo tra gli Sati Uniti e il comico genovese (p. 6). Repubblica ci mette il carico da 12 e sforna una paginata compiaciutissima: “Grillo-Usa, il feeling è tramontato. Il leader cerca sponde, ma ieri alla festa per l’Indipendenza l’ambasciatore Phillips lo ha accolto freddamente. Non c’è più traccia della cordialità degli incontri con Spogli e Thorne, che lo definivano ‘interlocutore credibile’” (p. 8).

Un’altra vittoria per Renzie, grazie al suo amico ambasciatore con casa nel Chianti.

 

5. MA FACCE RIDE!

“Floris, addio alla Rai. 4 milioni in tre anni per dire sì a La 7. ‘Mi rimetto in gioco’” (Repubblica, p. 10). Si rimette in gioco, ma per il doppio dei soldi. Il Messaggero ripercorre gli scontri con Renzie: “A maggio lo scontro di Floris con il premier sui tagli” (p. 11).

 

6. AFRICA NERA NERA

Intervento di Gianni Letta Intervento di Gianni Letta

“Supermazzetta nigeriana”, urla a tutta prima il Fatto Quotidiano. “Eni indagata per corruzione. Il colosso sotto inchiesta per l’acquisto da un miliardo di dollari della concessione del più grande giacimento del paese africano. Il pm milanese De Pasquale chiama in causa l’uomo d’affari Di Nardo che avrebbe agito da intermediario. Nel mirino il ruolo dell’allora presidente Scaroni e del faccendiere Bisignani” (pp. 1-3).

 

7. TOGHE PASTICCIONE

Si ride, per non piangere, con questa storia: “Magistrati, concorso con giallo. ‘Tracce diffuse in anticipo’. Ora si temono ricorsi per invalidare una prova attesa da due anni. Il presidente: solo denunce anonime e già smentite. Una candidata sarebbe stata al corrente da subito del tema di diritto amministrativo” (Corriere, p. 17). Aspiranti magistrati che cominciano a inquisirsi fin dall’esame? Non è meraviglioso?

 

GRILLO CORONA DI SPINE GRILLO CORONA DI SPINE

8. COSE CHE CAPITANO

Il Corriere dà ampio spazio all’assoluzione di quattro poliziotti: “Crisi cardiaca dopo l’arresto. Assolti i quattro poliziotti. La sentenza sulla morte di Michele Ferrulli: non ci fu pestaggio. Le lacrime della figlia in aula: ‘Ha perso l’Italia’” (p. 16). La ragazza, 29 anni, viene intervistata da Repubblica e dice: “E’ stata una sentenza inaspettata come una manganellata. Dopo tre anni di processi e perizie favorevoli, con le versioni degli imputati continuamente cambiate, i video che mostrano papà picchiato, che supplica aiuto. Era molto eloquente” (p. 23)

Ma noi siamo garantisti sempre, e allora ce la caviamo con una canzone degli Stato Sociale: “Da noi la polizia non ammazza, ma porta una sfiga epocale”.

 

9. FREE MARCHETT (A COSA SERVONO I GIORNALI)

Il Corriere delle banche imbazolite trova 8 righe per informarci di un premio: “Il banchiere italiano più reputato quanto a trasparenza nella comunicazioni finanziaria? E’ Victor Massiah, il ceo di Ubi Banca, stando alla classifica redatta da Extel che ha interpellato 16 mila operatori in tutto il mondo” (p. 39). Bene, bravo, bis! Ma Ubi Banca è la stessa banca finita sotto inchiesta della procura di Bergamo perché non si capisce chi comanda? L’inchiesta in cui è indagato anche Abramo Bazoli? Così, tanto per essere tutti più trasparenti.

 

John R Phillips ambasciatore USA in Italia John R Phillips ambasciatore USA in Italia

10. TELECOM-MEDIA SENZA FINE

Il Sole 24 Ore torna a occuparsi di quel che resta di Telecom Italia: “Telecom Argentina, vendita in bilico. Il perfezionamento del contratto, condizionato solo al disco verde dell’Authority locale delle tlc, scadrà il 12 agosto. L’ad di Telecom Italia Marco Patuano incontrerà Martinez (fondo Usa Fintech) la settimana prossima, ma ha già chiarito che il prezzo salirà se i tempi si dilatano”. Intanto “Telco si divide e si fa in quattro, avviato l’iter di scissione” (p.1 dorso finanziario). Le banche non vedono l’ora di vendere il vendibile e scappare.

flrs09 giovanni florisflrs09 giovanni floris

 

11. TELENOVELA (ESSE)LUNGA

Altra puntata nella dinasty del carrello lombardo: “I figli contro Caprotti, la faida per Esselunga ora interessa anche il Fisco. Ricorso di Giuseppe e Violetta dopo aver perso la titolarità delle azioni. Ma la vittoria potrebbe costare al fondatore 300 milioni di tasse arretrate” (Repubblica, p. 31). Che alla fine, nella disputa familiare, godesse l’Agenzia delle entrate, sarebbe il massimo.

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO