GHE RENZI MI - IL PREMIER VUOLE SCAVALCARE PADOAN (E SOPRATTUTTO IL RAGIONIERE GENERALE DANIELE FRANCO) E PRENDERE IN MANO PURE LA POLITICA ECONOMICA

Federico Fubini per “la Repubblica

RENZI E PADOAN RENZI E PADOAN

Il percorso delle decisioni, non solo il loro colpo d’avvio, si sposta ogni giorno di più verso Palazzo Chigi. La presidenza del Consiglio punta a diventare il cervello e la sala comandi che muove direttamente le leve per provare a emergere dalla recessione. Non è un percorso senza ostacoli. Per l’intero ministero dell’Economia e per la Ragioneria, per esempio, questa riforma istituzionale non dichiarata sta diventando fonte di enorme stress e di timori.

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

Incardinata nel Tesoro, la Ragioneria è il centro di controllo degli equilibri dei conti: senza il suo timbro su ogni decisione, il governo sarebbe di fatto paralizzato. Nessun esecutivo può lavorare contro o senza il ragioniere generale dello Stato, una carica occupata oggi dall’ex economista di Banca d’Italia Daniele Franco. Ma per lui e la sua squadra l’intero processo che ha portato agli 80 euro in più in busta-paga per i redditi mediobassi è diventato una prova di tenuta alla pressione di Palazzo Chigi e agli attriti con gli uffici del premier. Alla fine, la struttura degli sgravi è stata fissata in dettaglio nella presidenza del Consiglio e, che si dimostreranno solide o no, così anche le coperture di bilancio.

DANIELE FRANCO DANIELE FRANCO

Non è stato facile per Pier Carlo Padoan, soprattutto all’inizio. Renzi da subito aveva iniziato a sostenere l’idea del bonus Irpef da 80 euro in busta paga per i redditi medio bassi da lavoro dipendente. Il ministro dell’Economia invece ha debuttato indicando un’altra via: gli sgravi fiscali andavano concentrati sull’Irap, l’imposta che oggi pesa sulle imprese per 34 miliardi l’anno. Così Renzi e Padoan si sono messi al lavoro partendo da diagnosi e terapie opposte del male che paralizza il Paese. Il premier puntava a sostenere i consumi delle famiglie. Il ministro invece voleva che le imprese potessero diventare più competitive, per esportare di più e creare posti di lavoro. Erano modi diversi di interpretare ciò che è successo al Paese in questi anni.

Vincenzo La ViaVincenzo La Via

Con i mesi poi i due hanno trovato imparato a coesistere e apprezzarsi. Oggi Renzi ascolta Padoan con molta più attenzione di prima e Padoan si impegna a difendere anche all’estero le scelte del governo. Ma niente di tutto questo incide sulla trasformazione in corso perché, più degli uomini, essa riguarda le istituzioni. Realizzata la prima promessa sugli sgravi, per Renzi l’idea di crearsi dentro Palazzo Chigi una squadra di politica economica sta diventando più di una tentazione. Molti premier prima di lui avevano nominato un consigliere, che teneva i rapporti con il Tesoro. Renzi invece sembra a un passo dal realizzare che ha bisogno di una vera e propria struttura: per proporre e poi mettere in musica, non solo per consultarsi con altri poi chiamati a farlo.

RENZI E DELRIORENZI E DELRIO

Non è tanto questo però che preoccupa l’altra sponda, la Ragioneria e il Tesoro. Lì la pressione e i timori derivano da ciò che Matteo Renzi ha solo promesso ma non ancora attuato: in campagna elettorale il premier ha detto che avrebbe esteso il bonus sull’Irpef ai pensionati a basso reddito, agli incapienti e ai lavoratori autonomi. Se davvero mantenesse la promessa, il conto per il bilancio pubblico potrebbe risultare esorbitante.

Solo i pensionati con reddito netto sotto i mille euro al mese in Italia sono oltre dieci milioni, dunque un nuovo ciclo di sgravi costerebbe al bilancio pubblico più di altri dieci miliardi l’anno. Dopo le tensioni fra Ragioneria e premier nella stagione degli 80 euro, il nuovo passaggio rischierebbe di dimostrarsi ancora più difficile. I conti sarebbero messi a dura prova.

PIER CARLO PADOANPIER CARLO PADOAN

Resta da capire se il Tesoro accetterà che la prima linea dei suoi dirigenti venga depotenziata quasi per intero, a partire dal direttore generale Vincenzo La Via. La storia dei governi recenti è stata diversa, anche con il centrosinistra. Da premier, Romano Prodi ha sempre voluto un ministero del Tesoro a pieno regime: nel primo il direttore generale era Mario Draghi e ministro Carlo Azeglio Ciampi; nel secondo toccò a Vittorio Grilli e a Tommaso Padoa-Schioppa. Anche Silvio Berlusconi in parte ha proseguito la tradizione dei ministri economici forti, con Giulio Tremonti di fatto capace di mettere veti sull’azione di tutti gli altri ministeri.

Ora invece la violenza della crisi ha scardinato gli equilibri: Renzi reclama tutta la capacità di disporre e agire, e con essa la responsabilità dei risultati.

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?