marino renzi

IGNA', TE NE DEVI ANNA' - SE “DIGRAZIO” MARINO RITIRA LE DIMISSIONI, I CONSIGLIERI DEL PD SONO PRONTI A LASCIARE IN MASSA IL CAMPIDOGLIO - RENZI CONSIDERA CHIUSA LA QUESTIONE MA, PER LASCIARE IN MODO INDOLORE, IL GAIO CHIRURGO CHIEDE IN CAMBIO UN “RISARCIMENTO”

Elisa Calessi per “Libero Quotidiano”

 

MARINO ORFINIMARINO ORFINI

Al solo sentire pronunciare la parola "Roma", Matteo Renzi si irrita. E ormai da tempo. Si può immaginare come abbia accolto, ieri, immerso come era nelle ultime correzioni alla legge di stabilità, la notizia che Ignazio Marino starebbe pensando di ritirare le proprie dimissioni.

 

Per la precisione il sindaco, dopo essere stato in procura dove è stato ascoltato dai magistrati per l' indagine sui rimborsi presentati per cene e pranzi, ha detto che si prenderà tutti i venti giorni che gli concede la legge per «verificare» se ha una maggioranza o no. Come dire che nulla è ancora deciso.

 

La risposta di Palazzo Chigi, più eloquente che mai, è stato il silenzio. L' impegno di Renzi per Roma, si fa sapere, riguarda l' individuazione del «dream team», la squadra che affiancherà il commissario - probabilmente un prefetto - chiamato a gestire la Capitale fino alle elezioni. Il nome di punta sarà Marco Rettighieri, in arrivo da Expo, ma gli altri sono ancora da scegliere. Marino, per il premier, è un problema chiuso. Detto in altro modo, se la deve sbrigare Matteo Orfini, commissario del Pd romano.

 

marino orfinimarino orfini

Il quale, alle parole di Marino, ha immediatamente convocato al Nazareno i consiglieri comunali del Pd. E ha ribadito che la posizione non cambia: con Marino non si va avanti, la decisione è presa e non si torna indietro. «La linea è quella che già sapete», ha detto all' uscita dalla riunione.

 

Agli eletti in Campidoglio ha spiegato che nelle prossime ore cercherà di parlare con il sindaco dimissionario, di convincerlo a non tirare la corda, a non tentare inutili prove di forza. Ma se dovesse insistere, la risposta è pronta: dimissioni in blocco di tutti i consiglieri comunali.

 

RENZI MARINORENZI MARINO

Uno show down di fronte al quale l' ex chirurgo non potrà fare altro che prendere atto. Naturalmente si spera di non arrivare a questo punto. Anche perché nel Pd si è consapevoli che più questo sanguinoso epilogo va avanti, più a perderci è il Pd. Il gioco di Marino, è la convinzione generale, è proprio questo. Il sindaco-chirurgo, si dice, vorrebbe che qualcuno gli offrisse qualcosa.

 

Una buonuscita politica, la promessa di un incarico. Una sorta di risarcimento per come è finita. Ma nessuno, né Orfini, né tantomeno Renzi, sono in condizioni di offrirgli alcunché. Non è che non possono, non vogliono. Il piano B, allora, è vendere cara la pelle: fare in modo che sia chiaro al mondo che se lui va a casa è perché il Pd lo ha cacciato. Se la procura archivierà l' indagine, verrebbe meno - è il ragionamento che fa Marino - l' argomento per cui è stato costretto alle dimissioni. A quel punto deve essere il partito che lo ha eletto, se ha il coraggio, a sfiduciarlo.

renzi marino renzi marino

 

Ma è una sfida a cui il Pd vuole sottrarsi. Anche perché, se arrivasse a sfiduciarlo, salirebbe sul banco degli imputati, passando come il partito che ha cacciato un sindaco eletto, senza che fosse accusato di alcun reato. La linea, perciò, messa in chiaro da Orfini ai consiglieri, è di totale fermezza: l' esito dell' inchiesta non modifica le decisioni prese.

 

«Marino non può andare avanti». Per il Pd non ci sono le condizioni, indipendentemente dalla vicenda degli scontrini. A dare una mano, ieri, è stato Alfonso Sabella, assessore dimissionario alla Legalità, il quale, a Porta a Porta, ha raccontato come avesse in tasca le dimissioni già prima che scoppiasse la vicenda degli scontrini. Perché si era reso conto «della difficoltà dell' amministrazione a far fronte ai bisogni dei cittadini».

 

RENZI MARINORENZI MARINO

La situazione, in ogni caso, è complicata. Il Pd teme lo stiliccidio. Cioè che ogni giorno Marino se ne esca con un' accusa o una sfida. A questo si aggiungono le preoccupazioni dei consiglieri, i quali non sono felici di decadere e vedono un futuro per loro incerto. Peraltro, con il passare del tempo, la vicenda si ingarbuglia. Renzi sperava di definire commissario e dream team prima della partenza per il Sud America, prevista per giovedì prossimo, ma le ultime vicende rischiano di allungare i tempi. Se Marino era, per il Pd, un problema da sindaco in carica, lo sta diventando ancora di più da dimissionario. E gli effetti potrebbero prolungarsi.

 

La partita che il Pd si gioca a Roma è difficilissima. Nessuno si fa illusioni. Ma se agli avversari già in campo, a cominciare dal M5S, si aggiunge un Marino furioso, rischia di diventare persa in partenza. Tra Renzi che si tiene alla larga e Orfini costretto a gestire lo strascico di una storia sempre più ingarbugliata, è un renziano doc, Michele Anzaldi, a dire quello che forse anche il premier pensa.

 

«Quello che sta accadendo intorno al Campidoglio», ha scritto ieri sull' Huffington Post, «fa tornare in mente una famosa orazione di Cicerone. "Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?". Quando cesseremo noi di essere oggetto del tuo furore? Quando avrà fine cotesta tua sfrenata audacia? Roma merita questo balletto? La città, che sta vivendo una delle sue stagioni amministrative più difficili con l' inefficienza dei servizi ormai non più sostenibile, non ha diritto quantomeno al rispetto da parte di chi è stato chiamato pro tempore ad amministrarla?».

IGNAZIO MARINO - MATTEO RENZI - VIGNETTA DI BENNYIGNAZIO MARINO - MATTEO RENZI - VIGNETTA DI BENNY

 

Ma l' impressione è che il chirurgo-Catilina non abbia nessuna intenzione di fermarsi. Tutti contro il sindaco Il chirurgo minaccia: non ho ancora deciso se me ne andrò, potrei ripensarci. Ma il partito lo gela: non può più restare al Campidoglio. E, in caso di scontro frontale, i consiglieri saranno fatti dimettere Marino resiste: dem pronti a lasciare in massa.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…