INCHIESTE E SEGRETI DI STATO - IL REPORTER DEL “NEW YORK TIMES” CHE SFIDA OBAMA: JAMES RISEN RISCHIA LA PRIGIONE SE NON SVELA LE SUE FONTI

Paolo Mastrolilli per ‘La Stampa

 

james risenjames risen

I giornalisti devono finire in galera, quando rivelano qualcosa che secondo i loro governi dovrebbe restare segreto? Sono almeno dieci anni che questa domanda assilla il mondo della politica e dell’informazione americana, ma una risposta abbastanza definitiva dovrebbe arrivare dall’amministrazione Obama nei prossimi giorni. Il dipartimento alla Giustizia, infatti, deve decidere a breve se forzare il reporter del «New York Times» James Risen a rivelare la fonte di una notizia, e mandarlo in prigione se rifiutasse. Una scelta che segnalerà la posizione definitiva del governo, e forse risolverà il dilemma anche in futuro.
 

Nel 2003 Risen aveva scoperto che la Cia aveva ordito un complotto per boicottare il programma nucleare iraniano, fornendo a Teheran informazioni sbagliate riguardo la costruzione di alcuni apparecchi, attraverso uno scienziato russo. All’ultimo momento però il russo ci aveva ripensato, rivelando tutto agli iraniani.

 

james risenjames risen

Il «New York Times» non aveva pubblicato l’articolo, perché la Casa Bianca l’aveva convinto che avrebbe danneggiato gli Usa. Risen però aveva raccontato la vicenda nel suo libro del 2005 «State of War», e l’amministrazione Bush lo aveva portato in tribunale per rivelare la sua fonte. Il governo aveva saputo che le informazioni venivano dall’agente Cia Jeffrey Sterling e lo aveva incriminato, ma per processarlo aveva bisogno della testimonianza di Risen, che finora si è rifiutato di parlare. Gli appelli legali si sono esauriti, e ora il dipartimento alla Giustizia deve decidere se chiedere di mandarlo in galera.
 

Obama e Bush scherzano sullAir Force One Obama e Bush scherzano sullAir Force One

La questione della pubblicazione dei documenti segreti è diventata scottante dopo gli attentati dell’11 settembre. Secondo i giornalisti è loro dovere rivelare quanto fa il governo, e il Primo emendamento della Costituzione sulla libertà di espressione dà loro il diritto di farlo; secondo Bush era criminale pubblicare segreti che danneggiavano la sicurezza nazionale.

 

Judith Miller del «Times» era finita in prigione, per non rivelare chi le aveva detto che Valerie Plame, moglie dell’ambasciatore Wilson che aveva criticato proprio Bush sui motivi dell’invasione in Iraq, era un agente Cia. Poi sono seguiti i casi Wikileaks e Snowden, che hanno reso ancora più drammatica la disputa.
 

GEORGE W BUSH E BARACK OBAMA ALL'INAUGURAZIONE DELLA GEORGE W BUSH LIBRARY - 2GEORGE W BUSH E BARACK OBAMA ALL'INAUGURAZIONE DELLA GEORGE W BUSH LIBRARY - 2

L’amministrazione Obama, accettando le pressioni della comunità dell’intelligence, finora ha seguito le orme di quella precedente. Ha avviato sette procedimenti legali contro chi ha rivelato segreti di Stato, al punto che l’ex direttrice del «New York Times», Jill Abramson, l’ha definita «la più chiusa con cui abbia lavorato».

 

Ora però è arrivata la decisione che definirà questo problema. Il segretario alla Giustizia Holder ha detto che «finché sarò in questo posto, nessun giornalista andrà in prigione perché sta facendo il suo mestiere». Obama era stato eletto nel nome della trasparenza, e ora deve decidere fin dove applicarla.

eric holdereric holder

 

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…