IL KARMA BEFFARDO DI MONTI: DOVEVA SALVARE L’ITALIA MEZZA FALLITA E INVECE E’ FALLITO IL SUO PARTITINO! “SCIOLTA CIVICA” HA DIFFICOLTÀ A RESTITUIRE A UNICREDIT 2,4 MILIONI – ENRICO BONDI HA DATO AL PROF CENTOMILA EURO - IL CONTENZIOSO CON FINI

1 - ANCHE MONTI NEI GUAI CON LE BANCHE

Fosca Bincher per “Libero Quotidiano

 

mario monti intervistato da alan friedmanmario monti intervistato da alan friedman

La data incombe: 30 settembre 2014. Entro quel giorno Scelta civica per l’Italia, il partito fondato dal senatore a vita Mario Monti, dovrà saldare il debito residuo da 2,4 milioni di euro a Unicredit banca. Quella quota chiude un finanziamento da 4 milioni concesso all’allora premier italiano dall’istituto di credito guidato da Federico Ghizzoni proprio per la campagna elettorale 2013 che avrebbe dovuto riportarlo in pompa magna a palazzo Chigi. All’inizio, il 21 gennaio 2013, Unicredit aveva concesso a Monti 4milioni con un finanziamento «bridge » (ponte) di circa 6mesi, da rimborsare integralmente con i primi contributi pubblici ricevuti.

 

Fra Monti e Unicredit esistevano ottimi rapporti, tanto è che appena arrivato a palazzo Chigi il premier difese a spada tratta perfino con dichiarazioni ad agenzie estere l’aumento di capitale della banca definita «solida» in un momento in cui il mercato stava invece facendo crollare il titolo.

 

Il successo elettorale di Scelta civica è stato invece assai inferiore alle attese, e con le intese prese prima delle elezioni con gli altri partner della lista (Udc e Fli), è stato subito chiaro che Monti non avrebbe avuto nelle casse del suo partito quei 4milioni da restituire a luglio a Unicredit.

 

MARIO MONTI CON EMPY MARIO MONTI CON EMPY

La banca di Ghizzoni ne ha preso atto e ha studiato un’altra operazione di più lunga durata: il 31 luglio 2013 ha chiuso formalmente il primo finanziamento erogandone uno di nuove caratteristiche con scadenza al 30 settembre 2014. «Il contratto stipulato prevede interessi», spiega la nota integrativa al bilancio di Scelta civica per il 2013, «a tasso variabile liquidabili trimestralmente in via posticipata e rimborso in due rate, di cui la prima pari a euro 1,6milioni, in scadenza al 30 settembre 2013, è stata anticipatamente rimborsata in data 6 agosto 2013,mentre la seconda rata, di importo pari ad euro 2,4milioni, sarà dovuta al 30 settembre 2014 alla scadenza dell’operazione».

 

Tutto secondo i piani, dunque. Solo che nel frattempo il corso della politica ha messo più di un ostacolo a questa operazione programmata. Primo: Scelta civica si è liquefatta come neve al sole, e quindi anche i contributi dei propri eletti rischiano di essere radicalmente ridotti nel 2014, visto che in molti hanno lasciato il gruppo mettendosi in proprio o convolando verso altre nozze politiche.

SIMBOLO LISTA CON MONTI PER L'ITALIA SCELTA CIVICASIMBOLO LISTA CON MONTI PER L'ITALIA SCELTA CIVICA

 

Secondo: a forza di sventolare come bandiera la riduzione dei costi della politica, anche Monti si è fatto harakiri, perchè nel 2014 nelle casse del partito arriveranno meno contributi pubblici di quelli preventivati. Così il tesoriere di Monti, l’onorevole Gianfranco Librandi, durante l’assemblea degli associati a Sc per l’approvazione dei conti 2013, ha informato gli astanti delle difficoltà che ci sono nella restituzione della rata a Unicredit, perchè quel finanziamento era garantito proprio dai rimborsi elettorali che nel frattempo sono stati parzialmente tagliati.

 

Il verbale di assemblea riporta: «In proposito l’on. Librandi riferisce che si sono intrapresi contatti con Unicredit al fine di ottenere una rimodulazione del piano di rimborso dell’operazione, in aderenza al ridimensionamento di importo della fonte di rimborso intervenuto a seguito della legge 13/2014».

 

federico ghizzoni (2)federico ghizzoni (2)

Unicredit non potrà che accontentarli, altrimenti rischia di mettere quell’importo fra i crediti inesigibili. Meglio accettare le condizioni, perchè il bilancio di Scelta civica al suo primo anno di vita effettiva non lascia ben sperare per il futuro: nel 2013 era in rosso sia pure contenuto per 106.474 euro,ma i debiti ammontavano già a 2,5 milioni di euro e i conti si sostenevano soprattutto sulle entrate private, che con i 3,1milionidi euro registrati erano superiori perfino al contributo dello Stato, che era di 2,1 milioni.

 

Gran parte dei contributi ricevuti erano però precedenti alla campagna elettorale, e con il fallimento e il sostanziale ritiro dalla guida politica del prof, è difficile che quelle entrate siano ripetibili nel 2014. Difficile che Enrico Bondi abbia la stessa generosità dell’epoca, difficile che si ripetano la Salini spa, il gruppo di Salvatore Matarrese, la generosità di ItaliaFutura e di Luca Cordero di Montezemolo. Anche il partito di Monti si avvia dunque a seguire le orme degli altri: il fallimento.

UNICREDITUNICREDIT

 

2 - FINANZIAMENTI - BONDI HA DATO AL PROF CENTOMILA EURO

Da “Libero Quotidiano

 

A sorpresa fra i finanziatori privati 2013 di Mario Monti c’è anche un manager di ferro come Enrico Bondi, che risulta avere versato di tasca propria al partito 100 mila euro l’anno passato. Bondi era soprannominato «mani di forbice» per la capacità di tagliare i costi. Ma era anche un collaboratore ufficiale del governo del bocconiano.

 

Monti infatti lo aveva scelto per un incarico pubblico delicato: commissario governativo alla spending review. Non per legge,ma per prassi istituzionale, sono rarissimi o quasi inesistenti i casi di persone nominate a incarico pubblico che successivamente abbiano versato un contributo al leader del partito cui dovevano la nomina.Ma il curriculum di Bondi evidentemente è stato ritenuto sufficiente ad evitare polemiche stilistiche....

 

3 - TRATTATIVA IN CORSO - FINI GLI VENDE I MOBILI MA LITIGANO SUL PREZZO

Da “Libero Quotidiano

GIANFRANCO FINI E MARIO MONTI GIANFRANCO FINI E MARIO MONTI

Non si conosce l’elenco esatto, e nemmenose lì sia spuntata la celebre cucina della casa diMontecarlo. Però è certo cheGianfranco Fini abbia venduto mobili e arredi a Mario Monti all’inizio della campagna elettorale 2013. Probabilmente si tratta di poltrone e forse scrivanie. Il problema è il prezzo: Fini e Monti non si sono messi d’accordo, e ora stano trattando con l’aiuto di un arbitro.

Gianfranco_LibrandiGianfranco_Librandi

 

Lo rivela il bilancio 2013 di Scelta civica, che ha appostato 20 mila euro al fondo per rischi e oneri «a copertura del debito esistente nei confronti di Fli per il corrispettivo da riconoscere in relazione agli arredi e attrezzature presso la sede di via Poli inRoma. L’accantonamento è stato commisurato in base alla trattativa non ancora conclusa con Fli». 

ENRICO BONDI ENRICO BONDI

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….