1. RE GIORGIO RISCHIA DI VEDER SALTARE ANCHE IL SUO TERZO SCHEMA RIFORMATORE 2. CON LE BIZZE DI “FARSA ITALIA” E L’OSTRUZIONISMO DELLA SINISTRA PD, RENZI CORRE AL COLLE PER CHIEDERE A NAPOLITANO DI VALUTARE L’OPZIONE DEL VOTO ANTICIPATO 3. SE BERLUSCONI SI DEFILA, LA BANDA TOSCO-EMILIANA NON HA I NUMERI PER PORTARE AVANTI LE RIFORME E, DOPO GLI ANNUNCI, RENZI NON PUÒ RESTARE COL CERINO IN MANO, PERCHÉ CI HA MESSO LA FACCIA AL PUNTO DA ANNUNCIARE IL RITIRO DALLA POLITICA IN CASO DI FALLIMENTO 4. ECCO PERCHÉ IL PREMIER SOGNA DI TORNARE ALLE URNE, FACENDO CAMPAGNA CONTRO IL PALAZZO SABOTATORE, VINCERE LE ELEZIONI E PLASMARE IL PARLAMENTO, IL PARTITO, LE ALLEANZE E PURE IL PROSSIMO INQUILINO DEL COLLE A SUA IMMAGINE 5. MA SERVONO DUE COSE: IL “CASUS BELLI”, UN PRETESTO, SOTTO FORMA DI INCIDENTE PARLAMENTARE E SOPRATTUTTO LA DISPONIBILITÀ DI RE GIORGIO A SCIOGLIERE LE CAMERE

Fabrizio Melis per "Libero quotidiano"

Matteo Renzi e Giorgio Napolitano si vedranno oggi. L'incontro tra presidente del Consiglio e capo dello Stato, in preparazione da qualche giorno, è stato fissato ieri. Il momento è stato immortalato in un fuori onda raccolto dalle telecamere di Rai- News24: Renzi e Napolitano, all'Altare della Patria per le celebrazioni del 25 aprile,hanno un breve faccia a faccia: «Attendo convocazione per domani a qualsiasi ora», dice il premier chiedendo a Napolitano solo di non fissare l'incontro troppo presto perché «alle 10 ho l'incontro col premier ucraino Yatsenyiuk, che poi va anche dal Papa». Sistemata la logistica, restano i contenuti.

Esaurita la disamina delle pratiche economiche durante il lungo incontro col ministro dell'Economia Padoan tenutosi giovedì, il presidente della Repubblica col premier vorrà concentrarsi su quella del cammino sempre più accidentato della legge elettorale e delle riforme costituzionali. Il quadro è assai confuso. Il punto che duole maggiormente è quello relativo a Forza Italia, il cui atteggiamento appare destinato a rimanere insondabile fino alle Europee.

I pontieri tra Renzi e Berlusconi sono già al lavoro per ricucire l'intesa. Agli azzurri non dispiacerebbe trovare un'intesa per arrivare ad una sorta di moratoria elettorale delle riforme, congelando il tema fino al 25 maggio e tornando a prenderlo in mano a urne chiuse e a valutazioni fatte. L'idea però non piace a Renzi,che sull'impatto simbolico dell'approvazione in prima lettura della riforma del Senato punta moltissimo per la campagna elettorale e che non intende rinunciare ad un atout tanto importante.

Il problema però è che per raggiungere l'obiettivo è necessario prima di tutto disinnescare la mina interna. La minoranza del Pd, infatti, non ha intenzione di ammainare la bandiera del ddl Chiti (cioè il progetto alternativo di riforma di Palazzo Madama che sconfessa quello governativo). E il tempo stringe:mercoledì è prevista la presentazione in commissione del testo base, e il gruppo di Palazzo Madama oscilla vistosamente.

Per questo, lunedì Renzi vedrà Luigi Zanda ed Anna Finocchiaro per sondare gli umori dei senatori in vista dell'incontro faccia a faccia col gruppo che si terrà martedì. Questo il quadro, si capisce come la linea arcigna imposta dal premier ai suoi («Se Forza Italia dovesse cambiare idea e tirarsi indietro, il Paese comunque ha bisogno di una nuova legge elettorale e quindi andremo avanti con la maggioranza, con i numeri che abbiamo», afferma il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi) sia pura tattica.

E che al coro si uniscano anche le altre forze di maggioranza («Noi siamo convinti che i numeri per approvare le riforme ci siano anche senza Forza Italia, poi sarà il popolo con il referendum a decidere se le vuole o no e siamo convinti che vinceremo il referendum», dichiara a nome del Nuovo centrodestra il ministro dell'Interno Angelino Alfano) non cambia la sostanza: i numeri per le riforme in questo momento il governo, semplicemente, non ce li ha.

Di questo,presidente del Consiglio e capo dello Stato non potranno non tenere conto durante l'incontro di oggi. Così come non potranno non affrontare quella che appare, inlinea teorica, la più immediata conseguenza di un eventuale stop al cammino delle riforme: le elezioni anticipate. Il tema è per ora solo oggetto di velate minacce: «Siamo gli unici a non temere nulla da un eventuale voto ma mi chiedo a chi convenga», afferma bellicosa la numero due del Nazareno Debora Serracchiani con il vistoso intento di spaventare Forza Italia.

Al di là della tattica, il tema è più concreto di quanto possa sembrare. Questo avviene perché Renzi il piano B delle elezioni anticipate ha iniziato ad accarezzarlo per davvero. Di fronte al rischio di vedere venire senza buco una ciambella su cui ha puntato letteralmente tutte le proprie fiche (al punto di annunciare il ritiro dalla politica in caso di fallimento), a Renzi risulterebbe più conveniente sfruttare la cosa per andare ad elezioni facendo una campagna elettorale a tutta birra contro il Palazzo infido e sabotatore del generoso tentativo modernizzatore.

Ci vorrebbe un incidente parlamentare ma, soprattutto, ci vorrebbe la disponibilità del Quirinale a sciogliere le Camere. Una disponibilità che fino ad oggi non è mai esistita, ma che Renzi confida possa emergere una volta che a Napolitano venga prospettato il possibile fallimento dello schema riformatore ispirato dal Colle. Sarebbe il terzo di fila.

 

RENZI E NAPOLITANORENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO RENZI NAPOLITANOLuigi Zanda Anna Finocchiaro SILVIO BERLUSCONI A PORTA A PORTA DA VESPA FOTO LAPRESSE SILVIO BERLUSCONI A PORTA A PORTA DA VESPA FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?