1. RENZI È MATTO O ESISTE UN MATTO CHE A PALAZZO CHIGI SI SPACCIA PER RENZI? ESSÌ, IL CICLONE FIORENTINO HA OSATO L’INOSABILE: SFORBICIARE I MAGISTRATI DEI PIÙ ALTI GRADI NEI LORO SUPERSTIPENDI E METTERE ALLA BERLINA NEI LORO TIC DI CASTA INTOCCABILE 2. “MI ASPETTO CHE I MAGISTRATI NON COMMENTINO LA FORMAZIONE DELLE LEGGI CHE LI RIGUARDANO, COME IO - PER RISPETTO AL PRINCIPIO DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI - NON COMMENTO LA FORMAZIONE DELLE SENTENZE. SONO LIBERI E INDIPENDENTI PERCHÉ LO SONO NELLA PROPRIA COSCIENZA, E NON PER I 311MILA EURO DI COMPENSO ANNUI” 3. LA REAZIONE DEL PRESIDENTE DELL'ANM SABELLI È PICCATA: “COSÌ COME SI POSSONO COMMENTARE E CRITICARE LE SENTENZE, SI POSSONO COMMENTARE E CRITICARE LE LEGGI”

Laura Cesaretti per Il Giornale

Sforbiciati nei loro stipendi e messi alla berlina nei loro tic: la casta dei magistrati esce assai ammaccata dall' «oraics» di Matteo Renzi. Che li zittisce pure, usando uno dei loro più antichi argomenti: «Mi aspetto che i magistrati non commentino la formazione delle leggi che li riguardano, come io - per rispetto al principio della separazione dei poteri - non commento la formazione delle sentenze». La reazione del presidente dell'Anm è piccata: «Così come si possono commentare e criticare le sentenze, si possono commentare e criticare le leggi».

Al premier non è andata giù la reazione corporativa all'annuncio che anche i super stipendi degli alti magistrati sarebbero caduti sotto la scure della spending review, che neanche a loro sarebbe stato permesso di guadagnare più del Capo dello Stato. Mentre il primo presidente della Corte di Cassazione oggi si mette in tasca 70mila euro l'anno più di Giorgio Napolitano, per un totale di 311mila euro.

Nella conferenza stampa di ieri Renzi ha voluto dirlo chiaro e tondo, rompendo un altro tabù della sinistra: «I miei collaboratori mi dicono che non dovrei mai parlare di magistratura in pubblico, ma io lo dico lo stesso perché è giusto - esordisce Renzi - non credo che portare lo stipendio di un alto magistrato da 311mila a 240mila euro sia un attentato alla libertà e all'indipendenza della magistratura. Direi che quella cifra è un equo compenso. Accusare il governo di attentare alla funzione della magistratura per questo è un atteggiamento da respingere al mittente».

Una vera e propria intemerata, incassata molto male dalle parti del sindacato delle toghe, l'Anm. Che alla vigilia del decreto governativo aveva firmato un minaccioso comunicato, proprio quello «respinto al mittente» dal premier, denunciando «la gravità di una eventuale iniziativa unilaterale del governo che, senza alcun confronto con le categorie interessate e in via d'urgenza, procedesse a una riduzione strutturale delle retribuzioni».

E la nota si concludeva col consueto mantra, ricordando «i principi costituzionali che assistono la retribuzione dei magistrati come garanzia dell'autonomia e indipendenza della giurisdizione». Equazione bislacca e liquidata ironicamente dal premier, che assicura «grande rispetto e stima per i magistrati», ma nella convinzione che essi «sono liberi e indipendenti perché lo sono nella propria coscienza», e non per i 311mila euro annui.

La categoria però è in subbuglio: non solo il governo si è rifiutato di concertare con l'Anm, ma il taglio alle retribuzioni dei più alti gradi rischia di ripercuotersi a cascata anche sui gradi inferiori, e su quegli scatti automatici di carriera che portano i 2040 euro al mese di un magistrato di prima nomina (3.500 con l'indennità) ai 16.700 euro al mese (18.900 con l'indennità) di un presidente di Cassazione.

Fuori dalla mischia, per ora, rimangono i Paperon de' Paperoni che hanno la fortuna di far parte di organismi costituzionali: Consulta, Camera e Senato, Cnel. Gaetano Silvestri (e prima di lui gli innumerevoli presidenti della Corte Costituzionale, tipo Gustavo Zagrebelski) intasca più del doppio di Napolitano: 545mila euro.

Ma - e qui iniziano i dolori - la legge del '53 aggancia il suo stipendio a quello del primo presidente di Cassazione, sforbiciato da Renzi. Il quale ha mandato un messaggio che fa fischiare le orecchie anche a chi si credeva al sicuro (il segretario generale della Camera Zampetti, 470mila euro e quella del Senato Serafini a 427mila; i loro vice a 358mila, gli altri alti funzionari sopra i 240mila): «Camera e Senato godono di autodichìa e devono decidere da soli. Ma sarebbe bello se nella loro autonomia riflettessero». Grasso e Boldrini sono avvertiti.

 

Rodolfo Sabellitoghe large ro medium Toghe RosseLA MANO DI RENZI SULLA SCHIENA DI MARIA ELENA BOSCHIrenzi la mia scorta e l agente la mia scorta e l agente matteo renzi protetto dalla scorta togheGustavo Zagrebelsky foto La Presse

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")