RENZI, TUTTO MARKETING E DISTINTIVO - IL PROCESSO DI PRIVATIZZAZIONE DI FERROVIE, POSTE, ENI E COSI’ VIA AVVIATO DA LETTA E ORA IN MANO A RENZIE E’ UN FALLIMENTO: DEI 12 MILIARDI PREVISTI NON E' STATO INCASSATO ANCORA 1 EURO

Alessandro Barbera per ‘La Stampa

 

RENZI RENZI

La parte più difficile del lavoro è sempre quella che si nota meno. Le privatizzazioni, ad esempio, questione delicata agli occhi di chi sui mercati giudica il tentativo italiano di ridurre il debito pubblico.
 

Il governo ne ha promesse per 12 miliardi quest’anno, dodici nel 2015, ancora dodici nel 2016. Le più importanti sono la cessione di Enav (fino al 49 per cento) e di Poste (fino al 40), programmate l’anno scorso dal governo Letta e da attuare entro dicembre. Il decreto che le renderà possibili è dovuto passare dal consiglio dei ministri, dal parere delle Commissioni parlamentari di Camera e Senato, ripassare una seconda volta da Palazzo Chigi.

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

 

Ora il Tesoro ha nominato gli advisor per la vendita della prima ma l’assemblea che dovrebbe nominare il nuovo consiglio di amministrazione è già stata rinviata tre volte. A Palazzo Chigi e al Tesoro finora hanno avuto altre priorità. Per Poste i tempi si annunciano ancora più lunghi, e benché al Tesoro promettano fatti concludenti entro l’autunno nessuno in azienda crede più che la prima tranche delle azioni possa essere collocata sul mercato in così poche settimane.
 

Il problema è che a Bruxelles c’è chi passa le giornate a verificare l’attuazione delle misure promesse via via dall’Italia. Alla voce privatizzazioni il cronoprogramma è a dir poco in ritardo: dei dodici miliardi promessi quest’anno non abbiamo incassato ancora un euro. Abbiamo promesso la cessione di una piccola quota (peraltro alla stessa società) di Eni, e poi StMicroelectronics, ma anche - attraverso la Cassa depositi e prestiti - un pezzo di Sace, di Cdp Reti, del metanodotto Tag, le quote in mano a Ferrovie delle due società che gestiscono gli spazi commerciali delle stazioni italiane. L’unica privatizzazione a buon punto è quella di Fincantieri.

r RENZI PADOAN huge r RENZI PADOAN huge

 

Ma persino in questo caso non c’è di che gioire: l’accoglienza tiepida degli investitori istituzionali ha convinto il Tesoro a ridurre di un terzo l’offerta di azioni per il mercato. Sono in grave ritardo - e non è la prima volta - le vendite degli immobili: la legge di Stabilità approvata alla fine dell’anno scorso prometteva entro fine febbraio un programma per la vendita di caserme per almeno 500 milioni di euro. Ebbene, di quel programma non c’è ancora traccia.
 

Al ministero spiegano che al lavoro c’è una task force di militari voluta dalla Pinotti, che i Comuni sono un pezzo del problema, ma fatto salvo l’accordo firmato con Firenze finora si è perso tempo. Non solo: al Tesoro non è ancora pienamente operativa Invimit, la società voluta dal governo Monti che dovrebbe rendere più agevole la vendita degli immobili dei Comuni.

 

Logo \"Eni\"Logo \"Eni\"

Sperano di rimuovere al più presto dall’incarico Vincenzo Fortunato, il potente ex capo di gabinetto al Tesoro che - a detta di alcuni - avrebbe contribuito a rallentare le procedure. Insomma, mentre l’Europa ci bacchetta sul rispetto del pareggio strutturale, il parametro decisivo ai fini di una valutazione per la discesa del debito, non riusciamo a dare un segnale tangibile di riduzione del perimetro dello Stato.
 

Padoan e i suoi vice ne sono consapevoli, per questo in settimana è programmata una riunione nella quale si discuterà di come accelerare. Del resto siamo già a luglio, ed è tempo di pensare a come impostare la legge di Stabilità da presentare a settembre. Nei cassetti ci sono già i progetti per la cessione di società più appetibili di quelle scelte finora. La prima è Trenitalia, che verrà scorporata dalla rete ferroviaria e privatizzata almeno per il 49 per cento.

 

VINCENZO FORTUNATO SCUOLA ECONOMIA VINCENZO FORTUNATO SCUOLA ECONOMIA

Poi c’è il progetto di vendere quote consistenti delle società energetiche finora considerate intoccabili: Eni, Enel e Terna. «Per tutelare gli interessi strategici del Paese non c’è bisogno di possedere quote rilevanti come quelle che abbiamo tuttora», spiega una fonte di governo che chiede di non essere citata. Lo Stato possiede ancora il 30 per cento di tutte e tre, direttamente o indirettamente attraverso la Cassa depositi e prestiti.
 

trenitalia logotrenitalia logoEnelEnel

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...