RENZI, TUTTO MARKETING E DISTINTIVO - IL PROCESSO DI PRIVATIZZAZIONE DI FERROVIE, POSTE, ENI E COSI’ VIA AVVIATO DA LETTA E ORA IN MANO A RENZIE E’ UN FALLIMENTO: DEI 12 MILIARDI PREVISTI NON E' STATO INCASSATO ANCORA 1 EURO

Alessandro Barbera per ‘La Stampa

 

RENZI RENZI

La parte più difficile del lavoro è sempre quella che si nota meno. Le privatizzazioni, ad esempio, questione delicata agli occhi di chi sui mercati giudica il tentativo italiano di ridurre il debito pubblico.
 

Il governo ne ha promesse per 12 miliardi quest’anno, dodici nel 2015, ancora dodici nel 2016. Le più importanti sono la cessione di Enav (fino al 49 per cento) e di Poste (fino al 40), programmate l’anno scorso dal governo Letta e da attuare entro dicembre. Il decreto che le renderà possibili è dovuto passare dal consiglio dei ministri, dal parere delle Commissioni parlamentari di Camera e Senato, ripassare una seconda volta da Palazzo Chigi.

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

 

Ora il Tesoro ha nominato gli advisor per la vendita della prima ma l’assemblea che dovrebbe nominare il nuovo consiglio di amministrazione è già stata rinviata tre volte. A Palazzo Chigi e al Tesoro finora hanno avuto altre priorità. Per Poste i tempi si annunciano ancora più lunghi, e benché al Tesoro promettano fatti concludenti entro l’autunno nessuno in azienda crede più che la prima tranche delle azioni possa essere collocata sul mercato in così poche settimane.
 

Il problema è che a Bruxelles c’è chi passa le giornate a verificare l’attuazione delle misure promesse via via dall’Italia. Alla voce privatizzazioni il cronoprogramma è a dir poco in ritardo: dei dodici miliardi promessi quest’anno non abbiamo incassato ancora un euro. Abbiamo promesso la cessione di una piccola quota (peraltro alla stessa società) di Eni, e poi StMicroelectronics, ma anche - attraverso la Cassa depositi e prestiti - un pezzo di Sace, di Cdp Reti, del metanodotto Tag, le quote in mano a Ferrovie delle due società che gestiscono gli spazi commerciali delle stazioni italiane. L’unica privatizzazione a buon punto è quella di Fincantieri.

r RENZI PADOAN huge r RENZI PADOAN huge

 

Ma persino in questo caso non c’è di che gioire: l’accoglienza tiepida degli investitori istituzionali ha convinto il Tesoro a ridurre di un terzo l’offerta di azioni per il mercato. Sono in grave ritardo - e non è la prima volta - le vendite degli immobili: la legge di Stabilità approvata alla fine dell’anno scorso prometteva entro fine febbraio un programma per la vendita di caserme per almeno 500 milioni di euro. Ebbene, di quel programma non c’è ancora traccia.
 

Al ministero spiegano che al lavoro c’è una task force di militari voluta dalla Pinotti, che i Comuni sono un pezzo del problema, ma fatto salvo l’accordo firmato con Firenze finora si è perso tempo. Non solo: al Tesoro non è ancora pienamente operativa Invimit, la società voluta dal governo Monti che dovrebbe rendere più agevole la vendita degli immobili dei Comuni.

 

Logo \"Eni\"Logo \"Eni\"

Sperano di rimuovere al più presto dall’incarico Vincenzo Fortunato, il potente ex capo di gabinetto al Tesoro che - a detta di alcuni - avrebbe contribuito a rallentare le procedure. Insomma, mentre l’Europa ci bacchetta sul rispetto del pareggio strutturale, il parametro decisivo ai fini di una valutazione per la discesa del debito, non riusciamo a dare un segnale tangibile di riduzione del perimetro dello Stato.
 

Padoan e i suoi vice ne sono consapevoli, per questo in settimana è programmata una riunione nella quale si discuterà di come accelerare. Del resto siamo già a luglio, ed è tempo di pensare a come impostare la legge di Stabilità da presentare a settembre. Nei cassetti ci sono già i progetti per la cessione di società più appetibili di quelle scelte finora. La prima è Trenitalia, che verrà scorporata dalla rete ferroviaria e privatizzata almeno per il 49 per cento.

 

VINCENZO FORTUNATO SCUOLA ECONOMIA VINCENZO FORTUNATO SCUOLA ECONOMIA

Poi c’è il progetto di vendere quote consistenti delle società energetiche finora considerate intoccabili: Eni, Enel e Terna. «Per tutelare gli interessi strategici del Paese non c’è bisogno di possedere quote rilevanti come quelle che abbiamo tuttora», spiega una fonte di governo che chiede di non essere citata. Lo Stato possiede ancora il 30 per cento di tutte e tre, direttamente o indirettamente attraverso la Cassa depositi e prestiti.
 

trenitalia logotrenitalia logoEnelEnel

 

Ultimi Dagoreport

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 82ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...