IL RITORNO DEL BANANA ANTI-CRUCCO - PRIMA SBEFFEGGIÒ SCHULTZ DANDOGLI DEL KAPO’, POI LA BATTUTACCIA SULLA “CULONA” E ORA INFILA UNA VELENOSA STILETTATA SUL NEGAZIONISMO DEI TEDESCHI: “PER LORO I LAGER NAZISTI NON CI SONO STATI”

1 - SPARATA DI BERLUSCONI"SECONDO I TEDESCHII LAGER MAI ESISTITI"
Ugo Magri per "la Stampa"

A pochi giorni dal suo rientro in scena, Berlusconi ferisce i sentimenti tedeschi e crea dal nulla uno scandalo internazionale. Impossibile stabilire se l'abbia fatto senza volere (solita gaffe delle sue) o viceversa abbia inteso vincere la gara a chi fa più rumore, dichiarando deliberatamente cose che nemmeno Grillo si sognerebbe. In entrambi i casi, il risultato è identico: la sparata sui tedeschi che, «secondo loro, i lager nazisti non ci sono stati» , ha l'effetto di calamitare sul Cavaliere l'attenzione dei media europei. Cioè proprio quanto lui maggiormente desidera.

Già Berlusconi aveva occupato il centro della scena nazionale giovedì scorso, silurando da Vespa il patto con Renzi sulle riforme (e ieri ha rincarato la dose). Ora irrompe pure nella cristalleria delle rimozioni e dei sensi di colpa che, in fondo, non riguardano solo la Germania ma pure un po' noi (vedi alla voce fascismo e leggi razziali).

Grandi tragici temi, sicuramente in parte veri; evocati purtroppo con battute da bar e con finalità da campagna elettorale, giusto per titillare certi umori anti-Merkel dell'italiano medio in vista delle elezioni o per immeschinire l'avversario, in questo caso il candidato socialista alla guida della Commissione Ue Martin Schulz (se la batterà per pochi voti con il candidato del Ppe Juncker). Nel 2003 Berlusconi ebbe a sbeffeggiarlo quale «kapò». Ieri ha concesso il bis: «Io allora non volevo offenderlo, ma apriti cielo...».

E qui la frase, appunto, che ha scatenato l'indignazione a Berlino: «...perché i tedeschi, secondo loro, i campi di concentramento non ci sono stati, quelli russi di Katyn sì, i loro no».

Lamentano dalle sue parti che Schulz e i socialisti avrebbero a loro volta strumentalizzato (lo sostiene la portavoce Bergamini), estrapolando una semplice battuta dal suo contesto. Che consisteva nella presentazione a Milano delle liste di Forza Italia nel Nord-Est, guidate dal consigliere politico Toti, «persona perbene, moderata e con il dono dell'ubiquità» nel giudizio di Berlusconi. Il Cavaliere è parso caricato a molla. Subito anatemi sugli esuli del Nuovo centrodestra, «traditori senza onore» («Basta falsità su di noi», è esploso poco dopo Alfano).

Poi giù botte su Renzi, sia pure mascherate da complimenti alla «nuova star del firmamento politico», al «simpatico e coraggioso, bravissimo comunicatore...». Quel «bel fioeu» sta facendo scintille, con lui in campo che straripa sulle tivù «dovremo accendere un cero se resteremo al 20 per cento». Ma «non bisogna votare per simpatia», lancia la controffensiva Silvio, dopo avere lui stesso sparso per mesi il dubbio tra i propri elettori che, in fondo, Matteo molto gli rassomiglia, vuole le stesse cose, per giunta è pieno di voglia, dunque tanto vale puntare sul giovanotto...

Ai fini delle strategie politiche, per chi se ne appassiona, da non perdere è la pietra tombale collocata sull'«Italicum». La legge elettorale in gestazione, si spinge a dire il Cav, «è peggiore del Porcellum», cioè il massimo dell'obbrobrio. La colpa però non è sua, mette le mani avanti; è di Renzi che ha preteso di cambiarla, abbassando le soglie di sbarramento e infilando il ballottaggio. «Per noi è il suicidio», si sveglia in ritardo Berlusconi, che motiva il suo ripensamento in questi termini: «Se andiamo al ballottaggio con la sinistra, tutti i grillini votano da quella parte». Sempre che Forza Italia al ballottaggio ci arrivi, si capisce.

Un Berlusconi più conciliante, invece, sulla riforma del Senato: «E' l'unica che vogliamo davvero», a patto però che venga modificata. «Se c'è qualcuno che in 20 anni ha voluto le riforme, quello sono io», reclama attenzione il Cavaliere, «e presto presenteremo l'elenco delle 40 fatte da noi...». Non si è accorto che Brunetta vi ha già provveduto, pubblicando ieri la lista delle riforme berlusconiane sul «Mattinale» in un clima di intellettuale corrida con lo storico Galli della Loggia.

2 - LA RABBIA A BERLINO: "E' SOLO INVIDIA E ODIO"
Tonia Mastrobuoni per "la Stampa"

La prima reazione, tra Berlino e il Lussemburgo, è di sconcerto. A cominciare dall'entourage di Angela Merkel. Ma la scelta è di non fare alcun commento - «non lo merita», dicono, «sono faccende elettorali italiane». Il volto della cancelliera, però, campeggia su tutti i manifesti elettorali della Cdu. E in Europa, il gran calderone dei conservatori che appoggia la candidatura di Juncker, include anche il partito di Silvio Berlusconi.

Non a caso, i socialisti europei chiedono che Merkel reagisca, appena le inaudite parole dell'ex premier hanno varcato le Alpi. Per il presidente del Pse, Sergei Stanichev gli «spregevoli commenti» del leader forzista «sono un insulto per l'intero popolo tedesco, non solo per Martin Schulz» che richiedono «immediatamente» una condanna e una presa di distanza da parte della cancelliera e di Juncker.

Lei, però, sceglie di tacere. E anche il candidato dei socialisti Martin Schulz, bersaglio ormai da anni delle battute di Berlusconi, all'inizio decide di non parlare. Nelle primissime ore del pomeriggio, a microfoni spenti, chi lo ha sentito parla di «indignazione». E riporta che il presidente del Parlamento europeo avrebbe sbottato che «bisogna finirla con questo duello tra me e Berlusconi: non voglio avere niente a che fare con lui». Un concetto che Schulz ha chiarito anche apertamente in Italia, quando è venuto per la sua campagna elettorale e ha detto con una punta di perfidia di non occuparsi di assistenza agli anziani, ma di politica.

D'altra parte, il leader socialdemocratico tedesco, appena passato lo shock del primo momento, ha già la testa proiettata su lunedì. E, in un certo senso, si frega le mani. Domani, infatti, ci sarà un primo confronto importante tra i quattro candidati principali alla presidenza della Commissione Ue, Schulz, Juncker, Verhofstadt e la Keller.

E la subordinata infamante di Berlusconi sul presunto negazionismo tedesco è un discreto siluro che Schulz può usare contro il rivale Juncker. Che a Dublino, nel duello nel Ppe con l'altro possibile candidato dei conservatori, Michel Barnier, ha notoriamente prevalso grazie all'appoggio dei forzisti.

Juncker, dal canto suo, viene descritto dai suoi più fedeli collaboratori come irritato. Anche lui ha deciso ieri, appena atterrato a Lussemburgo, di non reagire ufficialmente, di «aspettare di leggere attentamente le parole di Berlusconi» prima di replicare. L'altra volta, quando il Cavaliere aveva offeso Schulz paragonandolo a un Kapò, l'ex premier lussemburghese aveva reagito subito. Stavolta vuole soppesare bene le parole: parlerà stamane.

Nel tardo pomeriggio di ieri, infine, è arrivata la reazione ufficiale di Martin Schulz: Berlusconi, ha detto, «è sinonimo di odio, invidia e litigio». L'ex presidente del Consiglio «vuole mettere i popoli uno contro l'altro per ottenere un vantaggio per sé e per il suo partito». Un comportamento «scandaloso e che contraddice tutto ciò che l'Italia è: un paese meraviglioso con un grande popolo».

Al contrario, «l'Europa è sinonimo di pace e solidarietà tra i popoli e le nazioni. E questo non sarà minacciato dalle stupide parole di Berlusconi». E in serata, si è registrata anche una reazione ufficiale da parte della ministra socialdemocratica della Sanità, Manuela Schleswig: «Indicibili», per la tedesca, le parole di Berlusconi. Mentre un parlamentare europeo di lunghissimo corso come il cristianodemocratico Elmar Brok si è detto «dispiaciuto» che Berlusconi si sia dimostrato «completamente fuori dalla realtà», visto che «tutto il mondo sa che la Germania si è presa la piena responsabilità dei campi di sterminio nazisti».

 

 

SARKOZY E MERKEL RIDONO DI BERLUSCONI ANGELA MERKEL E SILVIO BERLUSCONI jpegBERLUSCONI E MERKEL AL G VENTI DI CANNES jpegBERLUSCONI BACIA MERKELmartin Schulz juncker Mario Monti and Jean Claude Juncker c Germania Berlusconi sui carri allegorici di carnevale Berlusconi mafia

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A STOCCOLMA E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....