IL RITORNO DEL BANANA - SILVIO ORA FA IL GRADASSO CON RENZI: “SI È MESSO ALL’ANGOLO. MA SU OGNI MODIFICA ALLE RIFORME SERVIRÀ IL NOSTRO ASSENSO’’ - OGGI TORNA A ROMA, PRESTO L’INCONTRO CON PITTIBIMBO

Carmelo Lopapa per “La Repubblica

 

renzi berlu f ef b f a d e b c kFQH U D x LaStampa it renzi berlu f ef b f a d e b c kFQH U D x LaStampa it

«Qualsiasi modifica al Patto del Nazareno la stabiliamo insieme, alle mie condizioni, Matteo non pensi di fare di testa sua solo perché adesso è nei pasticci al Senato con questo muro contro muro». Silvio Berlusconi rientra a Roma domani e conferma ai suoi che tornerà a incontrare nelle prossime ore il premier Renzi. La disponibilità del resto il leader di Forza Italia l’aveva fatta trapelare già nel fine settimana, preoccupato per il cammino della riforma.


Ancora in serata non si aveva conferma della data, ma l’emergenza Senato lascia prevedere a molti, nello staff berlusconiano, che non avverrà oltre domani (o al più mercoledì).

 

URNA ELETTORALEURNA ELETTORALE

Anche perché proprio domani a Palazzo Madama si torna in trincea con le votazioni e lo stallo non lascia prevedere nulla di buono. Si potrebbe arrivare nel giro di poche ore all’esame con voto segreto dell’emendamento che porta la prima firma del leghista Candiano e che, tra le altre cose, prevede la riduzione del numero dei deputati: basterebbe che passasse quello per far saltare una buona parte della riforma. I dissidenti forzisti (come gli oppositori degli altri partiti) stanno in riva al fiume: sarà quella la prima prova del nove sulla tenuta della maggioranza delle riforme.


L’ex Cavaliere in versione “padre delle riforme” è pronto a fare la sua parte, ma vuole suggerire a Renzi «maggiore prudenza» con le opposizioni. «Si è chiuso in un angolo e adesso non sa come venirne fuori» ha commentato da Arcore in queste ore. Al presidente del Consiglio dirà anche che qualsiasi modifica al patto del Nazareno, anche minima, andrà concordata. Fosse pure un ritocco all’Italicum per convincere Sel a cedere.

 

PALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICAPALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICA

Su quel versante, Berlusconi — racconta chi gli ha parlato — potrebbe anche essere disponibile a rivedere la soglia di sbarramento, vero spauracchio per i piccoli. Nella legge di riforma elettorale passata alla Camera è previsto al 4,5 per cento per le forze coalizzate e all’8 per quelle che corrono da sole. Meno disponibile invece lo è a cedere sulle preferenze. «È sulla riforma del Senato piuttosto che bisognerà concedere qualcosa» è piuttosto il suo convincimento.


Il leader forzista lo ha ripetuto in questi giorni, di fronte all’impasse di Palazzo Madama, rivendicando il suo vecchio lavoro da “grande venditore”: «Un prodotto lo vendi per convinzione, mai per costrizione». Tradotto: con gli ultimatum e le minacce all’indirizzo dei senatori, per strappare per altro la cancellazione della loro Camera, Renzi non va lontano. È anche la tesi del capogruppo alla Camera Renato Brunetta, come si legge nel suo “Mattinale” di ieri con cui invita il premier al «dialogo» e a prendere in considerazione un «lodo Berlusconi».

 

BRUNETTA BRUNETTA

Un compromesso che passerebbe attraverso «la promozione a senatori dei consiglieri regionali più votati, con più consenso, in questo modo i cittadini scelgono». Una via di mezzo tra il Senato non elettivo voluto da Renzi e l’attuale sistema. Ma è una trovata giusto di Brunetta. In realtà, dentro Forza Italia fanno fatica a tenere quei 18-20 sul piede di guerra. Berlusconi lo sa e al premier nelle prossime ore dirà anche questo.

 

Bastava leggere in serata il tweet di fuoco di Augusto Minzolini, uno dei dissidenti forzisti, contro il premier per rendersi conto dell’aria che tira («Preferisce il Senato della Casta o è semplicemente malato »). Il capogruppo Paolo Romani ha il suo bel da fare, lamenta «l’inutile forzatura che ha voluto imporre Renzi: certo, sarebbe singolare se dovessimo rimettere mano all’Italicum, già passato alla Camera con i nostri voti determinanti».

MINZOLINI MANGIA MINZOLINI MANGIA


Il consigliere politico Giovanni Toti prova invece a gettare uno sguardo al futuro e al partito e rispondendo a una domanda durante la rassegna “Ponza d’autore” spiega che, complice la condanna Mediaset e la legge Severino, «al momento è evidente che non potrà essere Berlusconi il nuovo candidato premier alle prossime elezioni». Ed è la ragione per cui le primarie potrebbero essere una soluzione, «ma da usare con cautela».

Ultimi Dagoreport

elly schlein giorgia meloni marche matteo ricci acquaroli

DAGOREPORT - SOTTO L’ALA DEL MASOCHISMO-HARD, IL PD DI ELLY AFFRONTA DOMENICA L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLE MARCHE - UN VOTO CHE VEDE IL MELONISSIMO FRANCESCO ACQUAROLI CONTRO UN BIG RIFORMISTA DEL PD, MATTEO RICCI, CHE I SONDAGGI DANNO IN SVANTAGGIO DI UNA MANCIATA DI PUNTI - MOLTO DIPENDERÀ DALL’ASTENSIONE, MALATTIA CHE HA CONTAGIATO UNA BELLA MAGGIORANZA DI ELETTORI DI CENTROSINISTRA, CHE NE HANNO PIENE LE SCATOLE DELLE ZUFFE E SCISSIONI E RIVALITÀ DA COMARI DI COLORO CHE DOVREBBERO DAR VITA A UN’ALTERNATIVA SALDA E UNITA ALL’ARMATA BRANCA-MELONI - PERDERE LE MARCHE PER LA DUCETTA SAREBBE UNO SCHIAFFO TALE CHE L'UNICA ''RICOMPENSA" SAREBBE IL CANDIDATO DI FDI ALLA REGIONE VENETO, DOVE LA LISTA DI LUCA ZAIA, CHE ALLE REGIONALI 2020 INCASSÒ IL 42% DEI VOTI, E' DIVENTATA UNA VARIABILE CHE NE' MELONI NE' SALVINI RIESCONO PIÙ A CONTROLLARE...

almasri carlo nordio alfredo mantovano matteo piantedosi

CASO ALMASRI: I MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI HANNO RACCONTATO SOLO MENZOGNE AL PARLAMENTO – NON SERVE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER CAPIRLO, BASTA LEGGERE I LORO INTERVENTI ALLA CAMERA - 5 FEBBRAIO 2025, NORDIO: ‘’IL MANDATO D'ARRESTO DELLA CORTE DELL'AJA NEI CONFRONTI DI ALMASRI ERA NULLO: È ARRIVATO IN LINGUA INGLESE SENZA ESSERE TRADOTTO E CON VARI ALLEGATI IN LINGUA ARABA, CON UNA SERIE DI CRITICITÀ CHE AVREBBERO RESO IMPOSSIBILE L'IMMEDIATA ADESIONE DEL MINISTERO ALLA RICHIESTA ARRIVATA DALLA CORTE D'APPELLO DI ROMA’’ - 7 AGOSTO 2025: IL GOVERNO INGRANA UNA CLAMOROSA MARCIA INDIETRO CHE SMENTISCE NORDIO E PIANTEDOSI, LEGITTIMANDO L'ILLICEITÀ DEI LORO ATTI: '’AGITO A DIFESA DELL'INTERESSE DELLO STATO” - DEL RESTO, SECONDO QUANTO SI LEGGE DALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE DEI GIUDICI, "APPARE VEROSIMILE CHE L'EFFETTIVA E INESPRESSA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI E DELLE CONDOTTE TENUTE" DA NORDIO, PIANTEDOSI E MANTOVANO SIANO LEGATE ALLE "PREOCCUPAZIONI PALESATE" DAL DIRETTORE DELL'AISE CARAVELLI SU "POSSIBILI RITORSIONI PER I CITTADINI E GLI INTERESSI ITALIANI IN LIBIA" - IL VOTO DELLA GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE DELLA CAMERA È PREVISTO PER IL 30 SETTEMBRE…

charlie kirk melissa hortman

FLASH! - MELONI E SALVINI, CHE OGGI PIANGONO COME PREFICHE PER L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, GRIDANDO ALL’’’ODIO E VIOLENZA DELLA SINISTRA’’, DOVE ERANO QUANDO IL 15 GIUGNO SCORSO LA DEPUTATA DEMOCRATICA DEL MINNESOTA, MELISSA HORTMAN, 54 ANNI, È STATA UCCISA INSIEME AL MARITO DA COLPI D’ARMA DA FUOCO, CUI SEGUÌ UNA SECONDA SPARATORIA CHE FERÌ GRAVEMENTE IL SENATORE JOHN HOFMANN E SUA MOGLIE? L’AUTORE DELLE SPARATORIE, VANCE BOELTER, ERA IN POSSESSO DI UNA LISTA DI 70 NOMI, POSSIBILI OBIETTIVI: POLITICI DEMOCRATICI, IMPRENDITORI, MEDICI DI CLINICHE PRO-ABORTO - PERCHÉ MELISSA HORTMAN NON È STATA COMMEMORATA ALLA CAMERA, COME KIRK?

beatrice venezi teatro la fenice venezia alessandro giuli gennaro sangiuliano giorgia meloni nicola colabianchi

DAGOREPORT - VENEZIA IN GONDOLA PER DARE IL BENVENUTO A BEATRICE VENEZI, NOVELLA DIRETTORE MUSICALE DEL TEATRO LA FENICE – LA NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA” DI FRATELLI D’ITALIA, FIGLIA DI UN EX DIRIGENTE DI FORZA NUOVA, HA FATTO ESULTARE IL MINISTRO GIULI-VO (ETTECREDO, L’HA DECISA LUI!), PASSANDO PER BRUGNARO E ZAIA, FINO AL SOVRINTENDENTE DELLA FENICE, NICOLA COLABIANCHI, CHE PER PARARSI IL SEDERINO METTE IN MEZZO IL CRITICO MUSICALE DI “REPUBBLICA”, ANGELO FOLETTO – L’ASCESA DELLA BIONDA E FATALE VIOLINISTA È STATA SEMPRE BOMBARDATA DI POLEMICHE, A PARTIRE DAGLI ORCHESTRALI: “LA POLITICA NON C’ENTRA, NON SA PROPRIO DIRIGERE” -  AL CONCERTO DI CAPODANNO DEL 2024 A NIZZA, FU PRESA DI MIRA DA QUATTRO SPETTATORI AL GRIDO: “NON VOGLIAMO I FASCISTI” - QUANDO VIRGINIA RAFFAELE SCODELLÒ SUGLI SCHERMI RAI UNA STREPITOSA IMITAZIONE DELLE PRODEZZE SANREMESI E PUBBLICITARIE DI VENEZI (SPOT “TIRA FUORI IL TUO LATO BIOSCALIN”), L’ALLORA MINISTRO DELLA CULTURA SANGIULIANO PERSE LA TESTA PER LA SUA “CONSIGLIERE PER LA MUSICA”: AVREBBE ADDIRITTURA CHIESTO UN INTERVENTO DEI VERTICI RAI SUL CAPO DELLA STRUTTURA RESPONSABILE DEL PROGRAMMA DELLA RAFFAELE (FATTO CHE SCATENÒ LA “GELOSIA” INSTAGRAMMABILE DI MADAME BOCCIA AL PUNTO CHE “BEA-TROCE” LA QUERELÒ…)

mollicone colabianchi ortombina meyer lissner fuortes venezi meloni

SULLA LEGGE CHE IMPEDIVA AI SOVRINTENDENTI DEI TEATRI LIRICI DI RESTARE IN CARICA DOPO IL COMPIMENTO DEL SETTANTESIMO ANNO (POI BOCCIATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE), L’ARMATA BRANCA-MELONI HA ORCHESTRATO UN PIROETTANTE BALLETTO DEGNO DEL MIGLIOR NUREYEV - DEFENESTRATO LISSNER DAL SAN CARLO DI NAPOLI, PER FAR USCIRE DALLA RAI CARLO FUORTES; FATTO FUORI DALLA SCALA MEYER PER FAR ARRIVARE ORTOMBINA DA VENEZIA, DOVE È STATO NOMINATO COLABIANCHI CHE, AHIMÈ, ANDAVA PER I 68. CHE FARE? COSÌ, NELL’APRILE SCORSO, FEDERICO MOLLICONE, PRODE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA, HA FIRMATO UN EMENDAMENTO PARLAMENTARE STABILENDO CHE…