grillo sit in

SFRACELI A CINQUE STELLE - LA RELAZIONE DEL PREFETTO GABRIELLI SUI 101 DIRIGENTI “SOSPETTI” DEL COMUNE DI ROMA È UN GRANDE ASSIST AL M5S IN VISTA DELLE ELEZIONI - SARÀ FACILE PER I GRILLINI SVENTOLARE IN FACCIA AL PD LA “QUESTIONE MORALE”

Marianna Rizzini per “il Foglio”

 

MARINO GABRIELLIMARINO GABRIELLI

E a questo punto, non solo nel Pd, ci si domanda come si sia arrivati, a Roma, ad affacciarsi sull' orlo del dirupo, con la politica che si autorottama alla vigilia dell' inizio del processo "Mafia Capitale" (giovedì 5), in un crescendo teatrale di previsioni fosche e gogne mediatiche preventive, sullo sfondo della surreale vicenda Marino, con i sondaggi che prevedono sfracelli a Cinque Stelle (in teoria) sul tappeto rosso del populismo.

 

E ci si domanda come si possa, ora, a Roma, evitare di prepararlo senza accorgersene, il tappeto rosso a Beppe Grillo e ad altri aspiranti "grillismi", alimentati dall' indignazione a comando contro i bau -bau del popolo della Trasparenza: i "ladri", i "corrotti" - spesso presunti ladri e presunti corrotti - e ora persino i "101 dirigenti sospetti" della relazione sul Comune che si voleva sciogliere, ora desecretata dal prefetto Franco Gabrielli.

beppe grillo gianroberto casaleggiobeppe grillo gianroberto casaleggio

 

Centouno: un numero infausto per la politica (vedi caso Prodi alla vigilia delle votazioni per il Colle, nel 2013), con damnatio simbolica sui nomi degli "improbi" che potrebbero aver commesso reato (ma anche soltanto peccato), carne da intercettazione buttata nell' arena.

 

E se è vero che Roma risente da anni del generale clima anticasta che sorregge il "no" spesso irrazionale e internettiano al professionismo partitico degli eletti nelle istituzioni, con squalifiche sommarie su twitter e ostracismi truculenti (e superstiziosi) che corrono di post in post su Facebook come nel telefono senza fili, è vero anche che oggi va in scena la marcia frenetica di preparazione al botto, con il processo per "Mafia capitale" che fornisce il canovaccio quotidiano per il surplus di indignazione, e con la politica che appunto si autosospende sognando il governo dei prefetti, degli esperti e dei "giusti" che possano educare la romanità scomposta e magheggiona.

 

Giuseppe Pignatone Giuseppe Pignatone

E però gli indizi c' erano tutti. Era la fine di novembre del 2014, alla deflagrazione di "Mafia capitale" mancavano ancora due giorni e Giuseppe Pignatone, procuratore capo di Roma, prendeva la parola al teatro Quirino, durante la conferenza programmatica del Pd. E faceva quella che, con il senno del poi, si rivelerà un' anticipazione ufficiosa dei risultati dell' inchiesta, parlando di appalti, tangenti, rapporti ambigui tra politica e affari, reati contro la pubblica amministrazione e scambi elettorali - voti contro favoritismi nelle gare.

 

E pronunciava, Pignatone, anche la parola "mafia", anche se qualche giorno dopo la edulcorava dicendo che a Roma non c' era "la Cupola". Solo che ormai la percezione collettiva era proprio quella: la parola di lì a pochi giorni sarebbe diventata virale, con eco in tutto il mondo.

 

Nella Capitale, diceva Pignatone, esiste "il rischio di un accordo tra mafia e altro, di un patto che non si basa sulla paura ma sulla reciproca convenienza. Il politico in questo accordo è in una posizione di forza rispetto al mafioso". Due giorni dopo veniva giù tutto, l'inchiesta "Mafia capitale" scoperchiava lo scenario da "Suburra", con neri e rossi (Massimo Carminati e Salvatore Buzzi) alleati in affari, e con contorno trasversale di politici, benzinai di Roma Nord e incontri notturni nella nebbia al bar sotto al viadotto.

 

BUZZI CARMINATIBUZZI CARMINATI

Crollavano certezze, si indagavano assessori, si commissariavano partiti (il Pd veniva affidato a Matteo Orfini) e si ascoltava l' allora sindaco Marino dire "io non c' entro". Ma il vero segno premonitore del futuro crescendo mediaticogiudiziario era un altro.

 

Pignatone parlava infatti di reati, ma anche di "etica", anticipando il vero punto su cui si fonderà la campagna antipolitica romana: la questione morale nel senso dell'"opportunità" (sei sfiorato dal sospetto e questo basta, è il concetto). Non a caso i Cinque Stelle, a ogni intervista tv (come Alessandro Di Battista a "Bersaglio Mobile", su La 7, venerdì scorso), insistono sulla questione "opportunità". E la politica diventa distribuzione a monte della patente di purezza.

 

BUZZI CARMINATI c9a-9ae7-82877f658d6aBUZZI CARMINATI c9a-9ae7-82877f658d6a

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO