1. LO STOP ALLA NOMINA DI FEDERICA MOGHERINI EVIDENZIA QUATTRO ERRORI DI RENZI 2. APPARE INCOMPRENSIBILE LA SCELTA DEGLI ESTERI VISTO CHE DAL PRIMO MOMENTO RENZI HA FISSATO L'OBIETTIVO DI 'FLESSIBILIZZARE' I PARAMETRI EUROPEI IN CAMPO ECONOMICO 3. SECONDO: IL CARATTERE GAUCHISTA DELLA MOGHERINI E' INDIGESTO PER I CONSERVATORI 4. TERZO ERRORE: LA SUPER-PERSONALIZZAZIONE RENZIANA E' MOLTO SGRADITA A BRUXELLES 5. QUARTO, LA STRATEGIA. COSA VUOLE L'ITALIA? RIENTRARE NELLA CABINA DI GUIDA DI BRUXELLES? NE È PIÙ FUORI CHE MAI, NONOSTANTE LA PRESIDENZA (QUASI INSIGNIFICANTE) 5. L'IDEA DI RESPINGERE A PRIORI ENRICO LETTA HA SOTTOLINEATO IL SUO CARATTERE SETTARIO 6. ORA: SE IL PREMIER CAZZARO VORRÀ INSISTERE SULLA MOGHERINI, DOVRÀ MOLLARE ULTERIORMENTE IN ALTRI SETTORI DEL NEGOZIATO EUROPEO. SE MOLLERÀ LA MOGHERINI, SI TROVERÀ NEI PROSSIMI ANNI CON UN MINISTRO DEGLI ESTERI GRAVEMENTE INDEBOLITO

Diplomaticus per Dagospia

 

RENZI MERKEL SELFIERENZI MERKEL SELFIE

Lo stop alla nomina di Federica Mogherini come Alto Rappresentante della politica estera europea evidenzia quattro errori fondamentali del premier Matteo Renzi.

 

PRIMO ERRORE. L'OBIETTIVO.

Appare incomprensibile la scelta della posizione oggi nelle mani di Lady Catherine Ashton, visto che dal primo momento Renzi ha fissato l'obiettivo di 'flessibilizzare' i parametri europei in campo economico. Tra le posizioni UE di vertice, quella voluta dal "matador" fiorentino (cosi' ironicamente definito dalla Merkel) e' certamente la più ininfluente rispetto alla politica economica.

 

Anzi: il neo-Presidente Juncker, nel suo discorso programmatico a Strasburgo, ha chiarito che intende ulteriormente depotenziarla, visto che il nuovo Alto Rappresentante dovrà essere in giro per il mondo più di quanto non abbia fatto l'algida Ashton.

 

renzi mogherini 2renzi mogherini 2

Secondo il "cerchio magico" renziano, la scelta sarebbe stata legata all'obiettivo di incassare una top position relativamente meno appetita, e di lasciare a Roma l'ultima parola nei negoziati economico-finanziari. Errore blu.

 

SECONDO ERRORE. IL CANDIDATO.

Gli ambienti conservatori hanno avuto buon gioco nel sottolineare il carattere gauchista della Mogherini - ex-funzionaria di partito dei DS - evidenziato dal Wall Street Journal. I Paesi dell'Europa Centro-orientale (gli unici veramente interessati alla poltrona), nel sottolineare l'insufficiente rigore verso Mosca. I seniores delle istituzioni UE, nel sottolineare l'esilissimo curriculum di un personaggio sconosciuto ai più.

 

RENZI E LETTARENZI E LETTA

Sorprendente la  falsa minaccia di schierare l'ancora più sgradito D'Alema (‘’Le Monde’’ ha citato un Renzi secondo cui l'Ue doveva scegliere tra "una giovane donna e un vecchio coi baffi").

 

Ora: se Renzi vorrà insistere sulla Mogherini, dovrà mollare ulteriormente in altri settori del negoziato europeo. Se mollerà la Mogherini, si troverà nei prossimi anni con un Ministro degli Esteri gravemente indebolito.

 

TERZO ERRORE. LA TATTICA

La super-personalizzazione renziana e' molto sgradita a Bruxelles. Le incessanti sparate e le oscillazioni hanno creato fastidio diffuso: non giova certo ammiccare talvolta al conservatore Cameron, poi accusare la "burocrazia di Bruxelles", infine picchiare duro, a beneficio dell'opinione italiana interna, contro la forte struttura di potere di Berlino (come se si potesse separare la Merkel dalla Bundesbank, e addirittura dal ministro Schaeuble).

 

prodi berlusconi facetofaceprodi berlusconi facetoface

L'idea renziana di respingere a priori le disponibilità su Enrico Letta ha sottolineato il suo carattere settario; la storia delle istituzioni UE e' piena di governi che nominano oppositori interni a beneficio dell'interesse nazionale. E in questo senso e' stato molto più patriottico e filo-europeo l'"impresentabile" Berlusconi, che accetto' anche Prodi, Monti e Bonino.

 

QUARTO ERRORE. LA STRATEGIA.

bruxelles bruxelles

Qui si torna all'inizio. Cosa vuole l'Italia? Ridiscutere il tetto del deficit al 3%? Già vi ha rinunciato. Ottenere flessibilità senza riforme? Impossibile. Comandare sulla politica estera UE? Impossibile, oltre che inutile. Rientrare nella cabina di guida di Bruxelles? Finora, ne è più fuori che mai, nonostante la Presidenza di turno (quasi insignificante).

 

Ciò che sorprende più di tutto, è l'acquiescenza - questa, sì, anti-patriottica e non certo filo-europea - di commentatori, diplomatici e addetti ai lavori che conoscono perfettamente questi 4 errori, ma tacciono completamente. Come sepolcri imbiancati.

JUNCKER JUNCKER

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…